Fenomeno intelligente


< Indice >


< prec > < succ >

< 0 - Premessa >

< Glossario del conflitto sociale >


La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein


Se non ci fossero le dottrine, non esisterebbe la guerra.

La dottrina è l'unica distinzione tra un uomo e una pietra, lo fa vivo. Per essa ci si ammazza.


Il fenomeno intelligente è la qualità del fenomeno umano che lo distingue da tutti gli altri fenomeni, ossia la capacità di farsi delle domande e di darsi delle risposte e se ha la capacità e la volontà, di controllare la ricchezza.

Mentre tutti gli altri fenomeni sono misurabili, e quindi legati alla energia originaria del Big Bang e al principio di conservazione della energia, il fenomeno intelligente non è misurabile se non attraverso la generazione di ricchezza.

I fenomeni intelligenti non misurabili, è spesso non legati alla generazione di ricchezza sono oggetto di studio delle discipline volontarie.

I fenomeni intelligenti si distinguono in:

Fenomeno intelligente e assolutoModifica

Il fenomeno intelligente si manifesta solo con un fenomeno assoluto.

In un universo fisico, in assenza di un fenomeno intelligente, tutti i fenomeni assoluti si svolgeranno in sequenza seguendo le leggi assolute, come in un unico esperimento.

Così come nella domotica, una istruzione software attiva un controllo e quindi determina un fenomeno assoluto, cosi il fenomeno intelligente attiva l'uomo che con le sue azioni determina un fenomeno volontario, ossia un fenomeno assoluto attivato con la volontà.

Quindi la storia può essere cambiata solo dai fenomeni intelligenti.

DefinizioneModifica

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Intelligenza

https://en.wikipedia.org/wiki/Intelligence


Tra i tanti che si sono cimentati sembra che non ci sia una definizione condivisa.

La mia è una definizione basata sulla osservazione.

L'intelligenza è il fenomeno che guida l'azione dell'uomo nell'universo sociale.

Partendo dalla osservazione che ogni uomo è unico, per capacità, cultura, relazioni, interessi, pensare che si possa sviluppare una intelligenza artificiale è assurdo in quanto significa negare l'unicità dell'uomo.

Al limite, si può simulare con l'intelligenza artificiale un comportamento diffuso, accettato, condiviso, ma pensare di ricreare in serie dei Leonardo, Einstein o Pelé è assurdo.


Le due intelligenzeModifica

Si definiscono due tipi di intelligenza:

l'intelligenza riflessiva

l'intelligenza reattiva

Nel conflitto sociale legaleModifica

Quando non vi è questa capacità, il più delle volte per la mancanza di conoscenza, si ricade nella imbecillità indotta inconsapevole.


Il fenomeno intelligente è alla base del conflitto sociale legale.

In sintesi, il conflitto sociale, prima che economico, è culturale, ossia è il frutto del fenomeno intelligente.

Poiché tutto è legato alla realizzazione di fenomeni sociali, attraverso la specializzazione del lavoro, esso si concretizza con il fenomeno monetario quale misura dei diritti che si vogliono riconoscere, e nella distribuzione dei redditi.

Collegamenti esterniModifica

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_artificiale


CollegamentiModifica

  1. Fenomeno
  2. Fenomeno assoluto
  3. Fenomeno volontario
  4. Fenomeno giuridico
  5. Fenomeno monetario
  6. Fenomeno vegetale
  7. Fenomeno animale
  8. Fenomeno sociale
  9. Regola di condotta legale
  10. Diritto positivo
  11. Diritto naturale razionale
  12. Fenomeno naturale
  13. Scienze assolute
  14. Discipline volontarie
  15. Regola legale
  16. Legalità
  17. Giustizia



0 - Premessa

< Indice >