Il conflitto pensionistico/Parametri di classificazione dei sistemi pensionistici
ClassificazioneModifica
I sistemi pensionistici possono essere organizzati in molteplici modi e si distinguono per i seguenti aspetti:
- Natura giuridica dei sistemi pensionistici;
- Persona giuridica delle istituzioni previdenziali;
- Tipo di partecipazione;
- Tipo di tutele gestite;
- Tipo di prestazioni previdenziali;
- Modalità di finanziamento;
- Modalità di gestione finanziaria;
- Modalità di calcolo del tipo di prestazione previdenziale;
- Modalità di variazione della promessa pensionistica;
- Gestione dei rischi.
Natura giuridica dei sistemi pensionisticiModifica
I sistemi pensionistici si distinguono in:
- sistemi pensionistici di diritto pubblico quando sono istituiti per un interesse pubblico e forniscono un servizio pubblico;
- sistemi pensionistici di diritto privato quando sono istituti per soddisfare degli interessi privati.
Persona giuridica delle istituzioni previdenzialiModifica
I sistemi pensionistici possono essere gestiti da:
- amministrazioni pubbliche (che possono essere enti pubblici o essere fondazioni o associazioni senza scopo di lucro e con persona giuridica privata);
- società con persona giuridica privata con o senza scopo di lucro.
Tipo di partecipazione ai sistemi pensionisticiModifica
- Obbligatoria;
- Volontaria.
Tipo di tutele gestiteModifica
- Tutele gestite:
- per situazioni al termine o con la sospensione del rapporto di lavoro:
- per eventi accaduti durante l'attività lavorativa:
Tipo di prestazioni previdenzialiModifica
- Prestazione economica pensioni
- Prestazione in natura
Modalità di finanziamentoModifica
- Fiscalità anche con contributi previdenziali obbligatori
- Finanziamento con versamenti volontari
Modalità di gestione finanziariaModifica
- Sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi
- Gestione secondo il principio della capitalizzazione integrale con patrimonio di previdenza.
Modalità di calcolo delle pensioni di vecchiaiaModifica
- Schema pensionistico con formula delle rendite predefinita (defined benefit schema pensionistico DB o schema pensionistico NDC)
- Capitalizzazione dei versamenti nel patrimonio di previdenza nel rispetto del principio della capitalizzazione integrale
Modalità di variazione della promessa pensionisticaModifica
- Ammessa
- Non ammessa
Modalità di estinzione dell'ente gestoreModifica
- Liquidazione
- Fallimento
Rischio economicoModifica
Il rischio economico[1] può essere:
- A carico dell'ente gestore
- A carico dell'iscritto
Rischio demograficoModifica
Il rischio demografico[1] può essere:
- Esistente
- A carico dell'ente gestore
- A carico dell'iscritto
- Inesistente
Rischio politicoModifica
Il rischio politico[2] può essere:
- A carico dell'ente gestore
- A carico dell'iscritto
Gli schemi pensionisticiModifica
Gli schemi pensionistici derivano da una combinazione di queste caratteristiche:
- Gestione finanziaria degli istituti di previdenza
- funded
- unfunded
- Formula di calcolo delle rendite pensionistiche
- schema pensionistico a rendite definite
- schema pensionistico a contributi definiti
- Collettività che ricevono il servizio
- Lavoratori
- Cittadini
- Gestione del servizio
- Pubblico
- Privato
- Tipologia del servizio
- Pubblico (sempre obbligatorio)
- Privato
- Obbligatorio
- Volontario
Nel dibattito politico culturale sono in uso acronimi che derivano dalla lingua inglese. Non sempre la traduzione italiana è completa e descrittiva dei medesimi parametri.
- NDC Pension Scheme Nonfinancial (notional) Defined Contribution Pension Scheme
Gli schemi pensionistici in ItaliaModifica
Classificazione secondo World Bank | Primo pilastro | Terzo pilastro (a) |
---|---|---|
Normativa di base | Diritto pubblico | Diritto privato |
Interesse | Interesse pubblico | Interesse privato |
Rapporto giuridico | Contratto sociale | Contratto assicurativo |
Rapporto sinallagmatico prestazioni pagamenti | Assente | Presente |
Servizio | Servizio_pubblico] | Obbligazione |
Gestione finanziaria | Pubblico a redistribuzione dei tributi (Unfunded) | Con patrimonio di previdenza (Funded) |
Tipo di finanziamento | Imposte | Risparmio |
Tipo di remunerazione | Crescita economica | Remunerazione del capitale (Interessi e Plusvalenze) |
Principio economico-politico | Sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi | Principio della capitalizzazione integrale |
Campo di analisi | Macroeconomia | Microeconomia |
Equilibrio finanziario | Sostenibilità fiscale | Patrimonio di previdenza |
Partecipazione | Obbligatoria | Volontaria |
Ente gestore | Amministrazione pubblica | Amministrazione pubblica, Società, Associazione e Fondazione |
Persona giuridica ente gestore | Pubblica o privata | Pubblica o privata |
Determinazione della rendita | Formula della rendita predefinita | Formula della rendita predefinita |
Rischio demografico | A carico dell'ente fino a quando non diventa rischio politico | Assente |
Rischio economico | A carico del partecipante (b) (Legato alla crescita economica) | A carico del partecipante (Legato alla gestione del patrimonio) |
Rischio politico | A carico del partecipante (Legato alla sostenibilità fiscale) | A carico del partecipante (Legato alla sostenibilità fiscale) |
Rischio di longevità individuale | A carico dell'ente | A carico dell'ente |
Rischio di longevità collettivo | A carico dell'ente | A carico dell'ente |
Redistribuzione intergenerazionale | A carico dell'ente | Assente |
Redistribuzione intragenerazionale | A carico dell'ente | Assente |
(a) In Italia il secondo pilastro della previdenza non è stato implementato
(b) A seguito della riforma delle pensioni Fornero
I sistemi pensionistici nel mondoModifica
NoteModifica
- ↑ 1,0 1,1 Professione Finanza 17/09/2014, In questo modo rischio economico (l’economia cresce poco) e rischio demografico (la popolazione invecchia rapidamente) sono a carico del lavoratore attraverso il ridimensionamento delle rendite che sono liquidate se gli eventi negativi per il sistema pensionistico prima menzionati si materializzano.
- ↑ Professione Finanza 17/09/2014, A questo obiettivo va aggiunto il fatto che un sistema pensionistico a ripartizione di fronte a un incremento del tasso di dipendenza degli anziani che renda politicamente insopportabile il peso sulle spalle delle persone attive possa subire ulteriori modificazioni peggiorative rispetto a quelle attuali. L’analisi di questo rischio politico rileva due aspetti, quello economico e quello più strettamente politico.
BibliografiaModifica
LibriModifica
LeggiModifica
- Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, in materia di "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici."
- Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, articolo 12, in materia di "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica."
WebModifica
- Melburne Mercer Global Pension Index (PDF), mercer.com, Melburne Mercer Global Pension Index.
- Pensions at a Glance 2013: OECD and G20 indicators Italia (PDF), oecd.org, OCSE20131126Italia. URL consultato il 9 dicembre 2013.
NewsModifica
- Paolo Onofri, La distribuzione dei rischi nel sistema pensionistico italiano, in Professione Finanza. URL consultato il 17 settembre 2014.
- Vincenzo Galasso, Chi paga per la riforma delle pensioni, in La Voce.info. URL consultato il 31 dicembre 2013.
- Paola Valentini, Pensioni, in Danimarca il sistema più efficace e sostenibile al mondo, in Milano Finanza.
- Povere pensioni, in Sbilanciamoci. URL consultato il 6 dicembre 2013.
- Inps, frena il numero di pensioni, in MilanoFinanza. URL consultato il 5 dicembre 2013.
- Fornero sfondata da pensioni a 60 anni. E’ fuoco che brucia sotto i conti Inps, in Bliz quotidiano. URL consultato il 16 novembre 2013.
- Pensioni: Fornero, grazie alla riforma risparmi per 22 miliardi entro il 2020, in Teleborsa. URL consultato il 19 aprile 2013.
- Risparmi per 80 miliardi dalla riforma Fornero, in Corriere della Sera. URL consultato il 13 giugno 2013.
- Andrea Telara, Pensioni, le vere vittime della riforna Fornero, in Panorama. URL consultato il 22 agosto 2013.
- Previdenza, i divora-pensione, in MilanoFinanza. URL consultato il 23 agosto 2013.
- La Cassa ragionieri prova l'attacco, in Il sole 24 ore. URL consultato il 26 marzo 2013.