Irresponsabilità morale

    Da const.

    < Indice >

    < prec > < succ >

    < 7 - Segmentazione legale >


    Cit. Mssolini - Il tradito potrà anche essere un ingenuo, ma il traditore rimarrà sempre un infame!


    La irresponsabilità morale è il contrario del termine inglese di accountability ovvero di responsabilità morale.

    La irresponsabilità morale è caratteristica dell' élite della spoliazione legale in quanto non solo sfuggono attraverso gli imbecillocrati alla responsabilità legale, ma anche a quella morale violando la dignità dell' imbecille indotto inconsapevole.

    Il fenomeno è legato alla esistenza delle false organizzazioni ovvero ai rappresentanti delle Istituzioni di mobbing sociale.


    Irresponsabilità morale esplicita ed implicita[modifica | modifica sorgente]

    La irresponsabilità morale esplicita riguarda i casi eclatanti ove ad es. si dice che nel caso si dovesse avverare una certa situazione ci si comporterà in un certo modo, es. ritiro dalla politica nel caso di sconfitta elettorale e poi non ci si comporta in tal senso.

    La irresponsabilità morale esplicita rientra quindi nel concetto di accountability, affidabilità o responsabilità personale.

    Un altro esempio di irresponsabilità morale è quella del politico che in campagna elettorale difende la famiglia tradizionale salvo essere divorziato due volte e frequentatore di minorenni ed excite.

    Oppure vi è il caso di chi difende la famiglia tradizionale ma convive ed ha i figli nati fuori dal matrimonio.

    Altro caso è quello di chi lotta contro i pedofili e promette la castrazione salvo difendere il marito frequentatore di minorenni.

    La irresponsabilità morale esplicita riguarda essenzialmente le teste di legno, i finti potenti che occupano le poltrone per poco tempo, quello stretto necessario funzionale a quanto stabilito dai gruppi di potere.

    In essa rientra anche l'ipse dixit dei professori universitari che pontificano sulla costruzione della verità e dicono "Io ci metto la faccia".

    Anche chi si occupa di spiegare argomenti che ignora rientra nella irresponsabilità morale esplicita.

    Al contrario la irresponsabilità morale implicita è quello degli appartenenti ai vertici dei gruppi di potere, quelli che non compaiono mai ma che detengono le leve del potere con i vari sistemi di controllo sociale.

    Sono quelli che scrivono le leggi di spoliazione legale ma che non firmano le stesse.

    La irresponsabilità morale implicita serve per eliminare la responsabilizzazione dei redattori di norme di spoliazione legale.

    La rimozione dell'ovvio[modifica | modifica sorgente]

    La irresponsabilità morale non si regge se a priori non vi è una rimozione dei comportamenti naturalmente etici.

    Se ad es. si facesse riferimento a David Cameron si scoprirebbe che pur senza alcun annuncio dopo una sonora sconfitta elettorale si è dimesso da tutte le cariche solo pochi mesi prima.

    Ad esempio, nella crisi della prima repubblica alcuni politici si sono suicidati per un senso di vergogna dopo essere stati scoperti che prendevano le tangenti sui lavori pubblici.

    Oggi questo comportamento sarebbe deriso al contrario visto che chi viene sorpreso poi viene riabilitato dai media con interviste, partecipazioni a programmi televisivi, nuovi incarichi pubblici.

    Il carcere diventa una prova di carattere e non una sanzione, oltre che fisica, anche morale.

    Le conseguenze della irresponsabilità morale sui saccheggiati[modifica | modifica sorgente]

    Le conseguenze sono duplici, la irresponsabilità morale promuove l'ignoranza ovvero l'ignoranza istruita sulla quale lucra il fondo preda.

    Naturalmente si fonda sulla segmentazione sociale legale che consiste nella creazione di gruppi di imbecilli indotti inconsapevoli o di ignoranti istruiti e successivamente sul suo loro sfruttamento.

    Esempi di irresponsabilità morale[modifica | modifica sorgente]

    Legge Fornero cancellata ma non è vero[modifica | modifica sorgente]

    Money.it: Pensioni, Salvini: “Barricate se torna la Legge Fornero”. Ma non è mai stata cancellata. https://www.money.it/pensioni-Salvini-barricate-Legge-Fornero-mai-cancellata


    M5S PD[modifica | modifica sorgente]

    La Repubblica: M5S, l'incontro segreto tra Di Maio e Di Battista prima del voto su Rousseau. https://www.youtube.com/watch?v=GJTS_kEyV50

    http://m.ilgiornale.it/news/2019/09/01/lumanesimo-e-la-massoneria/1746209/

    Il Post: Di Maio non vuole dire se ha votato “sì” o “no” su Rousseau. https://www.ilpost.it/2019/09/03/di-maio-rousseau-voto-segreto/

    Il rettore[modifica | modifica sorgente]

    https://www.trasparenzaemerito.org/post/universit%C3%A0-dell-aquila-ex-rettore-di-orio-in-carcere-per-induzione-indebita

    La sanzione alla professoressa[modifica | modifica sorgente]

    https://www.valigiablu.it/professoressa-palermo-sanzione-salvini-bussetti/

    L'ordine degli attuari e l'università[modifica | modifica sorgente]

    "Non riesco a capire come faccia un indovino a non scoppiare a ridere quando vede passare un altro indovino."

    Cicerone

    Nel campo delle casse di previdenza sociale dei liberi professionisti la gestione dei bilanci tecnici attuariali secondo le assurde modalità fissate dalla politica non ha portato a nessuna critica scientifica da parte di chi ne avrebbe le capacità e l'autorità morale per farlo.

    Fare un bilancio tecnico a 15, 30 o 50 anni non ha senso in quanto non si riesce né a valutare l'equità attuariale delle casse né la reale sostenibilità finanziaria delle stesse casse.

    Ciò nonostante ci sono esempi di professori universitari di scienze attuariali che sono coinvolti nella redazione di detti bilanci tecnici che non si preoccupano di non rilevare l'assurdità gestionale del sistema corporativo occupazionale solo per alcune categorie di lavoratori quando già da decenni l'INPS regola finanziariamente il rischio demografico ed il rischio economico praticando la redistribuzione delle risorse economiche senza problemi per il 95% dei lavoratori attivi gestendo il 98% dei contributi previdenziali.

    Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]

    http://www.italiaperta.info/la-parola-ambigua-di-oggi-e-accountability/#:~:text=Un%20modo%20frequente%20di%20tradurre,l'opposto%20dell'accountability


    Collegamenti[modifica | modifica sorgente]

    7 - Segmentazione legale

    < Indice >