Élite

Da const.


< Indice >

< prec > < succ >

< prec ind> < succ ind>

< Glossario del conflitto sociale >



La spoliazione legale è scriversi le regole mentre si gioca.

People shape the rules of the game to fix the game, or at least tilt the game, in their favor. [1]


Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello. cit. Winston Churchill




Élite: classe eletta, costituita da coloro che manifestano gli indici più alti di capacità in ogni settore; la sua manifestazione sul piano potico è costituita dai governanti. La riflessione di Pareto rappresenta una teoria della stratificazione sociale su base naturale: chi non appartiene a questo gruppo dominante è non-élite, i governati.


La definizione di élite che si trova in tutti gli studi è sempre legata al governo, al potere e pochi sono i casi che analizzano il rinnovamento o ricambio.

Pareto, nella sua teoria delle élite in verità definisce la storia un cimitero di élite, ma sembra un riferimento a ricambi sul lungo periodo che non interessa.

È interessante invece la definizione di Pareto ove dice che l'élite deve saper mantenere l'equilibrio sociale che secondo me è equivalente al bene comune e va oltre l'ordine sociale.

L'ordine sociale si mantiene con il consenso alla applicazione delle regole di condotta legale.



Documenti[modifica | modifica sorgente]

https://m.ilgiornale.it/news/politica/solo-5-i-letti-rianimazione-lombardia-ora-imiti-israele-1837695.html


Collegamenti[modifica | modifica sorgente]



< Glossario del conflitto sociale >

Indice