20200524 Non ci sono i numeri per fare la rivoluzione

Da const.



< Indice >

< prec > < succ >

< prec ind> < succ ind>

< Glossario del conflitto sociale >


25 - Guerra culturale (indice)




Cara Cassa Forense, o ci aiuti o non potremo più pagarti


Tutte le Casse dei liberi professionisti vanno incorporate in INPS perché il welfare può essere solo universale


100 like su 3745 persone raggiunte

______________0______________

Un post pubblicato su un gruppo Facebook denominato "Cara Cassa Forense, o ci aiuti o non potremo più pagarti" mi è utile per confermare l'esistenza del regime imbecillocratico, ossia, nel caso in esame, come i saccheggiati siano schiavi di se stessi, sostenendo le idee dei saccheggiatori.

Per far capire al pubblico generale, siamo nella corporazione degli avvocati, 230mila iscritto a Cassa Forense, dove oltre la metà ha chiesto il sussidio di 600€ per la pandemia.

Buona parte degli iscritti ha redditi che non garantiscono la sussistenza, inoltre era già in atto, prima della crisi, una politica di sfoltimento degli albi dove una minoranza del 20% che assorbe l'80% del PIL.


Come per tutti il liberi professionisti è in corso da decenni un conflitto intergenerazionale che ha determinato un generale impoverimento dei giovani.


Ci sono ampi studi della Banca d'Italia su come sia cambiata la distribuzione della ricchezza ma, nonostante la realtà che stanno vivendo, nonostante il gruppo molto numeroso, l'affermazione del post è piaciuta ad un avvocato su 40.

Questi numeri fanno capire come quando si è parte della distopia reale, il fenomeno umano diventa schiavo della spoliazione legale ossia del regime imbecillocratico.


Qui stiamo parlando di laureati che dovrebbero difendere i diritti dei cittadini, difendere la Costituzione, ma non lo fanno neanche per sé stessi.

Persone che in questi giorni si sfogano contro il governo, il ministro, la magistratura per il caso Luca Palamara ma non fanno cenno alla vicenda del doppio mandato.


Concludendo, la spoliazione legale si ripete da 3000 anni fin quando quelli che non ci sono arrivati con la testa, ci arrivano con la pancia, fanno una rivolta, ma mai la rivoluzione.


PS

Di seguito c'era anche il seguente post:

Per chi sostiene l'opting out da cassa forense, la Fornero ha spiegato che è impossibile.


Ha ottenuto, su 1500 visualizzazioni 3 reazioni: 1 like e 2 risate.



Segue il primo post con i commenti



Tutte le Casse dei liberi professionisti vanno incorporate in INPS perché il welfare può essere solo universale




Tutti gli esperti di diritto della previdenza sociale sanno che la norma che vieta i contributi dello Stato alle Casse ma non all'Inps, è illegittima costituzionalmente.




Incorporare la cassa all'INPS è una stupidaggine.




Inglorious Basterd chiedi ai dirigenti d'azienda che ci sono andati nel 1995, ossia un minuto dopo che hanno approvato la legge.




Inglorious Basterd sono completamente d'accordo. Bisogna farla funzionare diversamente, ma mai il carrozzone INPS



Allora, come minimo, deve garantire gli stessi standard previdenziali e assistenziali.




Inglorious Basterd spiega il perche. Con dati.



Solo la Statalizzazione della Cassa Forense può garantirci non certo una Cassa privata che in un caso come quello attuale di pandemia ha fatto spalluccia..


Inps cmq è un suicidio




Piero Di Martino nella sanità cosa preferisci?




Piero Di Martino Lo sa che Cassa non garantisce neppure la pensione Sociale per chi non raggiunge i livelli contributivi previsti?




Nicola Mazzocca come fa a saperlo se fino a poco fa i bilanci tecnici erano senza l'indicazione del tasso di sostituzione?




esatto




esatto Daniela...nn mi sembra che la Cassa garantisca piu' tutele dell'INPS...quindi a chi serve?




massimo al 10-20% dell'attuale avvocatura...




Devono abolire l' obbligatorietà ergo il "monopolio" della Cassa. Da che mondo è mondo il miglior sistema di mercato è quello concorrenziale dove il fruitore del bene/servizio, non solo è in grado di discernere ma soprattutto ne otterrà vantaggi in termini economici e, nel caso de quo, rate proporzionate al fatturato e pensioni più alte rispetto alle attuali




Radegondo Rossi l'opting out è impossibile, leggere ultimo articolo di Elsa Fornero su La Voce



Radegondo Rossi https://www.lavoce.info/archives/66786/effetto-coronavirus-sulle-pensioni/




Chiudiamo Cassa Forense chi???la Fornero una sola cosa può fare, soprattutto vedendo la tua foto profilo 😂




Radegondo Rossi se non ci arrivi prima con la testa, ci arriverai poi con la pancia




Daniela Nazzaro e siccome non si tratta di sigarette o miniere d'oro...anzi per la Cassa è Eldorado




l’ideale sarebbe avere un ente di prev. e assistenza dedicato alla categoria, come è la cassa forense che nonostante tutto ha asset e gestione sempre migliore del carrozzone inps, con previsione di obblighi contributivi legati esclusivamente al reddito ( dunque senza obblighi contributivi minimi) e che garantisca misure assimilabili alla pensione sociale per le posizioni “fragili” che sono e saranno purtroppo molte nell’avvocatura. Oppure una cassa forense con doppio binario da una parte stara’ chi intenderà e/o potra’ costruirsi una pensione dall’altra chi alla pensione di anzianità/ vecchiaia non è interessato o non fattura abbastanza per poter versare i contributi necessari, ma che avra’ comunque diritto a misure assistenziali ( dicasi pensione sociale). La Cassa così com’è non stara’ in piedi da sola senza il contributo pubblico se non continuando a vessare la maggior parte dell’avvocatura ( che è a basso reddito) con richieste contributive non sostenibili (“ se vuoi stare dentro hai da pagare”). Urge riforma che prenda atto della realtà e dei numeri e che non semplifichi un tanto al chilo le differenze presenti nella categoria.




Nico De Marinis io come ideale, ci aggiungerei anche la Zecca di cassa forense




Occupandomi da sempre di previdenza, ho sempre sostenuto questo principio.




Lo vado mendicando da anni! È l'unica vera soluzione!



Sta di fatto che, allo stato attuale , chi non arriverà ad aver versato i livelli contributivi previsti, alla fine non avrà diritto nemmeno alla pensione sociale. È ciò significa che i versamenti che avrà fatto saranno stati una sorta di tangente per esercitare la professione, o, se vogliamo, un prerequisito essenziale all'esercizio della professione forense. Al pari, se non più importante, dell'esame di abilitazione. Ma si può tollerare tutto questo? A tale stato di cose si è giunti grazie ad un "abuso" legislativo




Che idiozia ...




Patrizia Cifonelli la capisco







25 - Guerra culturale (indice)

< Indice >