20200927 Il default pensionistico ENASARCO

Da const.




< Indice >

< prec > < succ >

< prec ind> < succ ind>

< Glossario del conflitto sociale >


25 - Guerra culturale (indice)


Il regime imbecillocratico si regge sulla ignoranza istruita. Non esiste una élite di contro potere con una cultura basata sull'ignoranza istruira.



Il default pensionistico ENASARCO[modifica | modifica sorgente]

La nota ufficiale alla Commissione Parlamentare.


La previdenza integrativa degli agenti di commercio di Gianroberto Stefano Costa


Il regime imbecillocratico si fonda sulla spoliazione legale che nasce in Parlamento, la Casa della spoliazione legale.


Gli imbecilli indotti inconsapevoli vanno coltivati, va inculcata l'ignoranza istruita attraverso gli esperti cultori di puttanatologia.


Nel campo della previdenza sociale obbligatoria dei liberi professionisti le puttanate insegnate nelle università private o nelle varie LUISS o BOCCONI vengono riprese all'infinito.

Quale imbecille indotto inconsapevole potrebbe mai mettere in dubbio tali fonti?

Vi è il cosiddetto ipse dixit degli esperti della spoliazione legale che Renzi ha ancor più valorizzato con la scuola della spoliazione legale ed altre iniziative di disinformazione istituzionale.

Se si vuole capire la disinformazione bisogna essere più informati del disinformatore.

Per questo è nata questa piccola enciclopedia sul conflitto sociale legale.


La nota sopra indicata mi ripaga delle fatiche del libbrone.

Questo perché non si può fare il conflitto sociale legale con il glossario del nemico.


Il vero scopo del libbrone, da studioso del regime imbecillocratico è quello di dimostrare la distopia reale in cui sono immersi un milione e settecento mila liberi professionisti .


Veniamo al caso di studio, una nota di un responsabile di una AMMINISTRAZIONE PUBBLICA che spiega al PARLAMENTO deputato al suo controllo, vigilanza e indirizzo, che cosa è l'ENASARCO.


Già questo fa capire l'ignoranza dei parlamentari che siedono in commissione, come se un giocatore, riferendosi all'arbitro per valutare se c'era l'ultimo rigore, inizia raccontando le regole del gioco del calcio e la storia calcistica degli ultimi 80 anni della sua squadra.


La nota è inoltre la conferma che la spoliazione legale si svolge tutta per iscritto, a partire dalla costruzione della verità.

Il grande merito della battaglia di FEDERCONTRIBUENTI presso le sedi istituzionali è che i responsabili sono costretti a metterci la faccia.

Di seguito una serie di affermazioni totalmente campate in aria ma sottoscritte da un responsabile di una AMMINISTRAZIONE PUBBLICA che gestisce miliardi di euro.

Rispondo in modo sintetico a tutte le puttanate in quanto ognuna merita un capitolo.

FEDERCONTRIBUENTI non è titolata[modifica | modifica sorgente]

Si dice che il Sindacato non è interessato ad ENASARCO.

I contributi previdenziali obbligatori sono una imposta.

Solo il nome FEDERCONTRIBUENTI ha già detto tutto.

Il sistema pensionistico ENASARCO è a ripartizione[modifica | modifica sorgente]

Il sistema non è a ripartizione ma è un sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi.

Non è a ripartizione neanche l'INPS che è senza patrimonio e per questo usufruisce dei trasferimenti dal bilancio dello Stato, figuriamoci un ente che gestisce un patrimonio.

Se fosse a ripartizione, i silenti avrebbero la loro parte.

La sostenibilità a 50 anni non può esistere[modifica | modifica sorgente]

I bilanci tecnici di Coppini, attuario di Cassa Forense a fronte di parametri di calcolo irrealistici, hanno un grande merito.


Terminano sempre con la frase "se e solo se" tutte le previsioni del bilancio tecnico attuariale si realizzano, è valido.


Tutti sappiamo che il pil stimato da 5 primarie istituzioni internazionali e nazionali viene costantemente sbagliato.

Figuriamoci a 50 anni il valore di tali previsioni.

Aggiungiamo tutte le altre ipotesi demografiche.

Le Casse sono reduci della verifica dovuta alla riforma delle pensioni Fornero del 2011 che aveva imposto la sostenibilità a 50 anni nel 2012 già saltata dopo pochi anni.

Con la pandemia presto la sostenibilità a 30 anni sarà un ricordo.

Il default pensionistico di ENASARCO[modifica | modifica sorgente]

Si parla di una riforma previdenziale in dirittura d'arrivo .

Non di dice che ogni riforma è un default del sistema pensionistico pubblico.


La presa per i fondelli finale[modifica | modifica sorgente]

L'obiettivo di questa sezione[modifica | modifica sorgente]

L'obiettivo di questa sezione è di dimostrare con ENASARCO, l'esistenza del regime imbecillocratico.

Questo è un esercizio da analista sociale legale che svela, come diceva Bastiat, gli inganni, i sofismi, le truffe della spoliazione legale, attraverso la verifica di tutti gli elementi e gli stakeholder, non ultimo la presa per i fondelli.

Gli imbecilli indotti inconsapevoli[modifica | modifica sorgente]

Nella relazione vengono tecnicamente individuati così :


Convenzionalmente, per la previdenza Enasarco si definiscono "silenti" gli ex agenti di commercio che (i) hanno iniziato l'attività prima del 1° gennaio 2012 (anno di riforma del Regolamento delle Attività Istituzionali), (ii) hanno cessato l'attività prima di raggiungere il requisito pensionistico minimo di almeno 20 anni di contribuzione6, (iii) hanno deciso di non chiedere la prosecuzione volontaria per raggiungere l'anzianità contributiva minima necessaria per il pensionamento, (iv) non hanno acquisito il diritto ad altre forme pensionistiche (pensione di inabilità o invalidità).


Il patrimonio preda[modifica | modifica sorgente]

Nella spoliazione legale è importante individuare il patrimonio preda.


Tabella 1 - Silenti per numero di anni con versamenti contributivi

N. anni con versamenti N. silenti Versamenti a valore corrente Versamento

medio

O - 4 412.567 € 647.705.014 € 1.570
5 - 9 122.438 € 890.490.433 € 7.273
10 - 14 45.379 € 685.035.763 € 15.096
15 - 19 18.004 € 409.377.621 € 22.738
Totale 598.388 € 2.632.608.831 € 4.400


La relazione è chiara.

La teoria pensionistica[modifica | modifica sorgente]

La spoliazione legale è sempre preceduta dalla costruzione della verità.

Quindi vi è la verità ossia la dottina volontaria con una logica sociale e la dottrina volontaria inventata nelle università compiacenti con ordinari compiacenti che sarà di supporto alle leggi di spoliazione legale.

La dottrina volontaria[modifica | modifica sorgente]

Chiaramente il ragionamento che segue non sarà comprensibile a nessuno per mancanza di competenze delle scienze attuariali.

Il sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi prende i tributi dai contribuenti secondo uno dei seguenti schemi:

  1. Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predefinita
  2. Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predefinita sul reddito l'anzianità contributiva e l'età di pensionamento di vecchiaia
  3. Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predefinita sulla contribuzione e la crescita e senza patrimonio di previdenza

Analisi sociale legale[modifica | modifica sorgente]

Cosa è accaduto[modifica | modifica sorgente]

Ora che cosa significa tutta la relazione se non che ENASARCO ha appena fatto una riforma previdenziale in quanto non sostenibile a 50 anni e cioè un default dei sistemi pensionistici pubblici ossia un taglio delle prestazioni future degli attuali contribuenti?

La tabella soprastante di quantificazione del patrimonio preda fa capire che ciò è avvenuto nonostante che nel bilancio tecnico attuariale ENASARCO poteva contare, in base al regolamento di previdenza approvato dai ministeri "vigilanti" sulla non restituzione di € 2.632.608.831 di euro.

Perché il caso di studio è interessante, perché dimostra che il saccheggio organizzato dalle élite della spoliazione legale si svolge normalmente su cifre impressionanti, che vanno al di fuori delle capacità di comprensione di un cittadino comune.


In questo caso facendo sparire a 600 mila italiani lavoratori imbecilli indotti inconsapevoli 5000 miliardi di vecchie lire.

Come è accaduto[modifica | modifica sorgente]

La tecnica della spoliazione legale prevede l'approvazione di una legge di spoliazione legale.

In questo caso neanche è una legge in quanto una norma di diritto pubblico in quanto sono norme imperative, passa come una delibera di un consiglio di amministrazione, ratificato fa eventuali delegati spesso in evidente conflitto di interessi (legislazione domestica), vigilato dal ministero con una approvazione che non viene neanche pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ossia si comunica l'esistenza di una delibera del C.d.A. senza poterne conoscere i contenuti.

La sostenibilità sociale[modifica | modifica sorgente]

Già qui si vede che il conflitto sociale legale dei liberi professionisti è un conflitto sociale endocorporativo.

Quello che interessa ad ENASARCO è la sostenibilità fiscale del sistema pensionistico pubblico italiano ossia la sopravvivenza di se stessa.

Quello che dovrebbero valutare i ministeri "Vigilanti" non è solo la sostenibilità fiscale di un sistema pensionistico ma anche la sostenibilità sociale del sistema pensionistico pubblico italiano, ossia da parte dei cosiddetti silenti.

L'adeguatezza[modifica | modifica sorgente]

L'adeguatezza della prestazione pensionistica, non lo dico io ma la Costituzione, va tutelata dallo Stato.

Articolo 117

La potestà legislativa è esercitata dallo Stato [70 e segg.] e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonchè dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.

Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea;

b) immigrazione;

c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;

d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi;

e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; armonizzazione dei bilanci pubblici; perequazione delle risorse finanziarie;

f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo;

g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali;

h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale;

i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;

l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa;

m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale;

...

omissis


L'adeguatezza della prestazione pensionistica è un parametro che deve essere indicato nei bilanci tecnici attuariali con il tasso di sostituzione.

La legalità illegittima[modifica | modifica sorgente]

Quindi una amministrazione pubblica si permette di affermare che:

Infine, lo Statuto Enasarco è pienamente legittimo e coerente con la struttura dei sistemi previdenziali a ripartizione nella parte in cuí, per la costituzione degli organi della Fondazione, non prevede diritto di voto ai pensionati (eccetto quelli che proseguono l'attività di agente), perché:

Quindi si escludono dal voto chi non contribuisce, pensionato o meno.

Ma si può dire che chi ha contribuito ed ancora non percepisce una prestazione previdenziale sia legittimamente escluso dalla partecipazione alla gestione dei suoi soldi?

E' chiaro che nel conflitto sociale endocorporativo si preferisce saccheggiare i più deboli senza voce.

Al 31 dicembre 2019 risultano iscritti alla Fondazione Enasarco n. 221.975 agenti attivi e n. 1.924 contribuenti volontari, per un totale di n. 223.899 agenti contribuenti.

Alla stessa data del 31 dicembre 2019 vi sono n. 129.629 pensionati.

E' probabile che su 600 mila silenti, quelli ancora iscritti siano nell'ordine del centinaio di migliaia, quindi abbiamo che ENASARCO è una amministrazione pubblica che rientra tra le istituzioni di spoliazione legale ossia che per legge, con la vigilanza del Parlamento, la Casa della spoliazione legale, saccheggia i più deboli a vantaggio dei più forti.

Il bello dello studio fatto per 8 anni sulle casse di previdenza dei liberi professionisti non è stato tanto capire come avveniva il saccheggio, quello lo ho capito in 3 mesi, bensì riuscire a documentare la totale assenza di una élite capace di assumere la responsabilità morale delle istituzioni ma la presenza massiccia di una élite della spoliazione legale.

La presa per i fondelli finale[modifica | modifica sorgente]

Nel regime imbecillocratico la presa per i fondelli degli imbecilli indotti inconsapevoli da parte degli imbecillocrati è un must.

P.to 6 pag. 12

Ad avviso della Fondazione Enasarco non è possibile gravare i 221 mila agenti di commercio attivi di ulteriori pesi contributivi per soddisfare le pretese di ex agenti che al momento dell'abbandono della professione hanno scelto di sottrarsi all'onere di proseguire volontariamente con la contribuzione fino al raggiungimento dell'anzianità contributiva minima pensionabile (espressione della solidarietà intergenerazionale alla base dei sistemi previdenziali a ripartizione) e, nonostante ciò, oggi pretendono di ottenere tali prestazioni pensionistiche alterando ex post la sostenibilità dell'intero sistema.


Ora, è evidente che avendo sottratto 5 mila miliardi di vecchie lire, ENASARCO è insostenibile per loro ammissione.

Pur affermando ciò, si dice che se i silenti non fossero stati tali, il sistema sarebbe stato in equilibrio quando in realtà, con le vecchie regole sarebbe saltato prima in quanto non ci sarebbe stato nessuno a coprire i regali pensionistici.

Continua[modifica | modifica sorgente]

...


Dialoghi[modifica | modifica sorgente]

Ho smesso di fare l'agente nel 1994 poiché mi hanno obbligato a passare alle dipendenze dirette in quanto l'azienda fu' acquisita dalla casa madre americana . A quell'epoca i contributi necessari per aver diritto alla pensione erano 15 e ne avevo versati 19 !

Nel 1997 , anno da dimenticare, mia moglie veniva sottoposta ad un delicatissimo intervento chirurgico con postumi che sono durati anni spendendo inoltre molti soldi, visite a pagamento, fisioterapia a casa , stabilizzazione dell’equilibrio ecc. In quel periodo venni a sapere, per puro caso e non per lettera da parte dell'Enasarco, che gli anni erano passati a 20. Ma le mie disgrazie non erano finite a causa di un altro carcinoma sviluppatosi nell’addome di mia moglie nel 1998

Preso dai problemi di mia moglie ho ritardato il contatto con l'Ente per versare volontariamente l’anno mancante ma quando lo feci erano passati i termini stabiliti per i versamenti volontari. Inutili i tanti tentativi per avere un LA MIA STORIA po' di giustizia: per giustizia intendo l'autorizzazione a versare l'anno che mancava.

TUTTO PERSO!! 19 anni di versamenti


XXXXX

VERISSIMO...Comunque quello che "vogliono" farci "assorbire" profuma di VERGOGNA...!!! Ho letto talmente tante "ambiguità" nella relazione di Costa che mi sono "vergognato" di fare questo lavoro...SI...credetemi...mi sono vergognato di avere fatto e di fare ancora e spero per non altro molto tempo l'agente di commercio...tantissimi sacrifici per niente...almeno è quello che credono....ho "smantellato" legalmente e punto per punto la relazione di costa e dell'enasarco...un sacco di "affermazioni" in un oceano di aleatorietà...addirittura quando parla di "residuo di tutto quanto non è stato consumato nel corso dell'intera vita dall'"ente" pensionistico...?" Ma..caro signor costa...è per caso colpa nostra se enasarco si è "circondata " di scandali negli anni? SE é stata commissariata ben due volte nell'ultimo decennio? Se ha perso denaro a "vangate" e avete fatto finta di niente? E' per caso colpa nostra se i vostri ultimi regolamenti non hanno "tenuto" conto di diverse leggi inviolate che ho già precedentemente specificato? E' colpa nostra se il vostro regolamento è stato "approvato" con evidente "distrazione" dai ministeri competenti? E' colpa nostra se un regolamento supera e si "mangia" le leggi dello Stato? E' colpa nostra se non vi "trovate" ai conti? E' colpa nostra se vi "danno" centinaia di migliaia di euro di stipendio annuo, al netto, che al lordo fà quasi il doppio e poi voi tutti, dal presidente all'ultimo dipendente i contributi previdenziali li "versate" all'INPS? EH Si che siete tutelati...eh sì...avete un altro "welfare..." cosa ve ne può importare di tutti noi, attivi, silenti e pensionati con coefficienti di trasformazione da fame? E' colpa nostra se anche un semplice "consigliere" del vostro cda, anche mai stato agente di commercio, "guadagna" dai 39.000 ai 110.000 euro lordi? E dei Signori Sindacalisti che vogliamo dire? E' colpa nostra se nessuno e dico mai NESSUNO ha speso una parola per la nostra disastrosa situazione previdenziale? E' colpa nostra se non si fanno voler bene? E' colpa nostra se ci siamo messi a "sorridere"... io e i miei quattro amici al bar...quando abbiamo letto delle affermazioni della "sua" relazione in merito al sistema a "ripartizione" e della "virtualità" dei nostri individuali "conti"? Avrebbe fatto bene a dire che non "ESISTONO"...E' colpa nostra se non "sapete" più dove arrampicarvi perchè sapete benissimo che il lavoro di agente di commercio è in continua difficoltà per crisi dei settori, precarietà del lavoro, carenza del fluido monetario e ci mettiamo pure il COVID19? o COVID20? E' colpa nostra se, con i vostri "contributi", per cause COVID19, avete appena appena "coperto"il 0.89% di agenti in attività (addirittura in 3 FASI) mentre del restante 99,11% ve lo siete dimenticato? E' colpa nostra se ci volete dare "solo" il 30% del FIRR, non ricordo se è stato "approvato" qualcosa al riguardo...addirittura in 3 fasi e senza interessi,non rammentando che sono comunque SOLDI NOSTRI? E' colpa nostra se vi "ostinate" a non "capire" che non versiamo "solo" l'8,50% sulle provvigioni ab origine ma il 17% essendo i conti delle mandanti solo "VIRTUALI?"...E' sempre FRUTTO del nostro lavoro...l'Azienda mandante o mandanti, se non fatturi niente non "versa" niente...solo il minimo consentito, che per un plurimandatario ammonta annualmente a qualcosina in più di 400 euro. E' colpa nostra se lei queste cose non le mette in "rilievo"? E' colpa nostra se, all'inizio del suo mandato, aveva espressamente promesso di sistemare definitivamente la nostra "questione" previdenziale, Silenti compresi, e poi ci ha "voltato" clamorosamente le spalle? E' colpa nostra se stiamo solo a "chiedere" un nostro legittimo e sacrosanto "diritto" ( i nostri contributi "devono" valere ad ogni effetto di legge e per tutti i modi ad essa consentiti...) e ci "becchiamo" maledizioni e denunce "solo" per avere segnalato il problema...che ormai "conoscono" pure i bambini di "Monte Cartone"? E' colpa nostra se avete già "messo" le mani avanti affermando espressamente che fra 8 anni (2028) andrete in seria sofferenza per le prestazioni previdenziali? Anzi...non le potrete più dare e quindi "dovrete" giocoforza "abbassare" le già prestazioni da fame che erogate? E' colpa nostra se davanti a Rappresentanti dello Stato parlate di "INGLOBAMENTO" in enasarco di agenti immobiliari, procacciatori di affari, venditori di cose elettriche o quant'altro e addirittura volete le provvigioni pure da AMAZON...? E' colpa nostra se non volete che ci associamo o partecipiamo in associazioni Apartitiche come Federcontribuenti che non ha fatto altro fino ad ora che farci "respirare " un pò di aria pulita? Di difendere nostri sacrosanti diritti sanciti anche costituzionalmente? O volete che ci mettiamo nella lista SOLO AGENTI IN ENASARCO? Personalmente ho deciso di Non Votare....e le auguro, caro il nostro DOTTOR COSTA, di stravincere alle elezioni...la danno "perdente" ma sà...MAI DIRE MAI... TUTTO è possibile...




Condivido tutto Giovanni caro, io che ho lavorato sempre, ho smesso a Dicembre e mi sento liberata di essere uscita da questa catena di sfruttamento che hanno ideato per noi, mi auguro che sempre meno sventurati si imbattano in questa desolante situazione.



Meno dell'1% ricorre ai versamenti volontari.Per continuare la contribuzione volontaria bisogna pagare circa 6000 euro l'anno. A conclusione e al raggiungimento dei 20 anni contributivi, bisogna attendere il compimento di 73 anni di età.Si riceve quindi una Pensione tra i 2000/3000 euro annui.Per recuperare almeno il versato bisogna vivere sino a 106 anni, da i 107 in poi cominci a prendere più del versato non rivalutato.Certo siamo proprio dei farabutti che vogliono gravare sul sistema previdenziale Enasarco

Collegamenti[modifica | modifica sorgente]

25 - Guerra culturale (indice)


< Glossario del conflitto sociale >

Indice