20201010 La mossa disperata di Paolo Rosa
< Glossario del conflitto sociale >
< Glossario della previdenza sociale >
< Glossario della neolingua previdenziale>
25 - Guerra culturale (indice)
Il regime imbecillocratico si regge sulla ignoranza istruita. Non esiste una élite di contro potere con una cultura basata sull'ignoranza istruira.
https://www.laleggepertutti.it/434874_la-riforma-delle-casse-di-previdenza-dei-professionisti
"Quindi, è assolutamente indispensabile, proprio a tutela del management , la pubblicazione del regolamento sugli investimenti , per poi approdare alla Cassa unica per tutti i professionisti e, se gli studi attuariali dovessero dimostrare che non può reggere in termini di sostenibilità per 50 anni, l’immediato rientro nell’INPS."
"Non sono un visionario, studio previdenza da oltre 40 anni e so leggere i numeri e le sentenze della Suprema Corte."
Paolo Rosa
Per chi fosse appassionato allo studio del conflitto sociale legale nel regime imbecillocratico, ora che ho definito tutti le casistiche degli stakeholder, questo è un caso interessante per capire se la teoria sviluppata ha un fondamento reale.
Già il finale è interessante per individuare che la quasi totalità dei lettori rientra tra gli imbecilli indotti inconsapevoli.
Quando si dice "non sono un visionario, studio previdenza da 40 anni" si vede la segmentazione sociale della istruzione che è alla base della spoliazione legale.
Il 99% dei liberi professionisti non solo non ha studiato la previdenza sociale pubblica 40 anni, ma nemmeno 40 giorni.
Con questa premessa scatta quindi l'ipse dixit "... e so leggere i numeri e le sentenze della Suprema Corte."
Quindi secondo Paolo, solo chi ha studiato 40 anni la previdenza sociale pubblica sa leggere i numeri e le Sentenze della Suprema Corte .
In questo messaggio ci vedo molto la costruzione della verità, ossia la costruzione di una dottrina volontaria basata sulle puttanate che serve a bloccare lo sviluppo di un pensiero critico , l'unica arma per uscire dal muro virtuale nel quale sono confinati gli imbecilli indotti inconsapevoli che credono a quello che dicono gli imbecillocrati.
Il destino ha voluto che nel 2012 mi sono appassionato allo studio delle Casse di Previdenza sociale dei Liberi Professionisti, ho letto i bilanci tecnici attuariali, ho letto il Manuale della Previdenza sociale di Mattia Persiani, ho letto le Sentenze di tutte le corti, ho seguito un poco il dibattito pubblico e ho capito subito che la sostenibilità a 50 anni non esiste, non è mai esistita è mai esisterà.
Quando nel 2013 il dibattito era sull'INPGI che finalmente era sostenibile, io scrissi "INPGI profondo rosso".
Ecco quindi che le conclusioni di Paolo, che in questi anni ha saputo dare a se stesso la veste del rivoluzionario, ha natura confessoria , quando dice che il regolamento investimenti va fatto a tutela del management e per arrivare alla Cassa Unica.
Il problema è che con la riforma dell'art. 97 della Costituzione, entrato in vigore nel 2014, stranamente non menzionato mai dall'esperto, si dice che le Casse sono AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE .
Nella bozza redatta prima del 2014, il termine "privato" era molto ricorrente.
Lo capisce quindi anche un bambino che lo Stato Italiano con 2500 miliardi di debito pubblico non ha senso che abbia 20 amministrazioni pubbliche che vanno a giocare in borsa con 100 miliardi senza un controllo democratico e politico, sempre che non si voglia restare nel regime imbecillocratico.
Già all'inizio del nostro confronto, venne fuori il caso della Social Security negli USA dove le partite di giro tra sistema pensionistico e Stato Federale si giovano dei Bond trentennali.
È anche vero che il Giappone ha un fondo statale da 2000 miliardi, ma allora torniamo all'IRI come si sta facendo velatamente con Cassa Depositi e Prestiti.
La Polonia, che ci sta superando di slancio, ha avuto il coraggio non solo di chiudere le Casse ma addirittura i fondi pensione.
Sono questi tutti strumenti gestiti dalla massoneria e non a caso la Cassa Unica realizzerebbe un immenso patrimonio preda senza il quale l'élite della spoliazione legale non sopravvive.
In Italia il dibattito della politica su questi temi è inesistente perché con il metodo del M5S arrivano nelle posizioni chiave degli imbecillocrati imbecilli indotti inconsapevoli che scrivono i decreti con il glossario della neolingua previdenziale, per cui diventano i nuovi carnefici di sé stessi e del restante 99% di vessati.
Collegamenti[modifica | modifica sorgente]
- Struttura sociale
- Universo sociale
- Fenomeno intelligente
- Progetto sociale
- Intelligenza riflessiva
- Rivolta
- Rivoluzione
- Riforma
- Élite di contro potere
- Segmentazione dell'istruzione
- Obbedienza
- Potere
- Disciplina volontaria
- Unità
- Istituzioni
- Élite di potere
- Élite di contro potere
- Imbecillocrate
- Imbecille indotto inconsapevole
- Regola di condotta legale
- Intellettuale
25 - Guerra culturale (indice)
< Glossario del conflitto sociale >
< Glossario della previdenza sociale >