20210106 Cenere e carbone per gli stakeholder del regime imbecillocratico
< Glossario del conflitto sociale >
< Glossario della previdenza sociale >
< Glossario della neolingua previdenziale>
25 - Guerra culturale (indice)
Il regime imbecillocratico si regge sulla ignoranza istruita. Non esiste una élite di contro potere con una cultura basata sull'ignoranza istruira.
Art. 2. Dlgs 509/94
Gestione
1. Le associazioni o le fondazioni hanno AUTONOMIA gestionale, organizzativa e CONTABILE nel rispetto dei principi stabiliti dal presente articolo nei limiti fissati dalle disposizioni del presente decreto in relazione alla NATURA PUBBLICA dell'attivita' svolta.
https://www.enpam.it/news/perche-preferire-la-ricongiuzione-al-cumulo/
RISCHIO LEGISLATIVO
Un ultimo aspetto da tenere in considerazione è la volatilità legislativa. Infatti le pensioni Inps, essendo PUBBLICHE, risentono automaticamente dei cambiamenti imposti da Governo e Parlamento. L’Enpam invece, essendo una fondazione PRIVATA e godendo di autonomia gestionale, organizzativa e contabile è risultata SPESSO indenne da misure che miravano a salvaguardare il bilancio dello Stato. Ad esempio, a differenza dell’Inps, l’Enpam non ha mai bloccato l’adeguamento delle pensioni all’inflazione.
SPIEGAZIONE
La disinformazione è dire le cose a metà.
Autonomia contabile è troncato della parte importante dell'articolo "nel rispetto dei principi stabiliti dal presente articolo nei limiti fissati dalle disposizioni del presente decreto in relazione alla NATURA PUBBLICA dell'attivita' svolta."
Inoltre: Le pensioni ENPAM sono pubbliche come quelle INPS proprio in relazione a quanto detto nell'art. 2 dlgs 509/94 in quanto dire "autonomia contabile" significa dire ente pubblico con bilancio separato da quello dello Stato.
Quindi dire fondazione privata non cambia nulla rispetto alla natura di AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ed alla attività pubblica svolta in quanto il diritto pubblico ossia l'attività pubblica non può essere determinata dalla natura della persona giuridica come riconosciuto in varie sentenze.
Articolo 11 Codice Civile
(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)
[Aggiornato al 30/06/2020]
Persone giuridiche pubbliche
Le province e i comuni, nonché gli enti pubblici riconosciuti come persone giuridiche godono dei diritti secondo le leggi e gli usi osservati come diritto pubblico.
Il dlgs 509/94 quando ha cambiato la persona giuridica poteva cambiare la natura di ente pubblico?
No, infatti le sentenze parlano di diverse modalità organizzative.
L'equivoco ove giocano gli imbecillocrati, in genere presidenti ma anche funzionari, per gestire l'imbecillità indotta dei liberi professionisti iscritti alle Casse, è il titolo di un articolo "privatizzazione".
Casse di previdenza amministrazioni pubbliche
Se ci fosse stata una vera privatizzazione, ci sarebbe stato un privato che si sarebbe accollato un debito pubblico pensionistico latente enorme e senza copertura patrimoniale, cosa che non è ammessa per un privato.
CONCLUSIONE
L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, IN BASE ALL'ART. 97 DELLA COSTITUZIONE NON È FATTA DALLA NATURA GIURIDICA DELLA PERSONA GIURIDICA MA DALLA ATTIVITÀ SVOLTA CHE PUÒ ESSERE NON ECONOMICA SOLO IN RAGIONE DI NORME DI DIRITTO PUBBLICO CHE LA REGOLANO.
Per ordinamento della Unione europea si intende il SEC 2010 che definisce le caratteristiche delle amministrazioni pubbliche.
La forma giuridica di una AMMINISTRAZIONE PUBBLICA non è definita solo dalla Persona giuridica riconosciuta, ossia con Personalità giuridica ma da tutte le norme di diritto pubblico che ne regolano i diritti asimmetrici nei confronti degli altri soggetti di diritto.
Una Persona ficta è privata quando non ha nessun diritto riconducibile a norme di diritto pubblico.
BUONA BEFANA A TUTTI GLI IMBECILLI INDOTTI INCONSAPEVOLI LIBERI PROFESSIONISTI
Collegamenti[modifica | modifica sorgente]
- Struttura sociale
- Universo sociale
- Fenomeno intelligente
- Progetto sociale
- Intelligenza riflessiva
- Rivolta
- Rivoluzione
- Riforma
- Élite di contro potere
- Segmentazione dell'istruzione
- Obbedienza
- Potere
- Disciplina volontaria
- Unità
- Istituzioni
- Élite di potere
- Élite di contro potere
- Imbecillocrate
- Imbecille indotto inconsapevole
- Regola di condotta legale
- Intellettuale
25 - Guerra culturale (indice)
< Glossario del conflitto sociale >
< Glossario della previdenza sociale >