Cassa Forense VS Ulisse
Ulisse come Galileo Galilei[modifica | modifica sorgente]
Chi avesse la curiosità di seguire le denunce agli Enti di Controllo delle Casse di Previdenza dei liberi professionisti, esplicitati nelle missive dell'avv. Ulisse, ha la possibilità di vivere in diretta ossia live come avviene la spoliazione legale in Italia nel 2019.
Se avesse dei dubbi di vivere in un regime imbecillocratico, ossia di essere un imbecille indotto come il 99% dei concittadini, ha la possibilità di verificarlo con i fatti.
Al punto 1 dei documenti abbiamo la denuncia del sistema masso-mafioso ma non per questo illegale (anche se illegittimo) messo in piedi a partire dalla legge delega del 1993 a firma di Ciampi e con il successivo Decreto legislativo 509/1994 a firma di Silvio Berlusconi.
Proprio le recenti modifiche normative che stanno cercando di chiudere la falla creata più di 20 anni fa nel patrimonio pubblico, fanno capire il disegno che è stato messo in atto.
Mettere il patrimonio pubblico rappresentato dal patrimonio delle casse, arrivato a quasi 100 miliardi nelle mani di enti, istituti, società, fondi, che sono al di fuori del controllo democratico, della trasparenza, ma nelle disponibilità dei gruppi di potere che se li gestiscono al di fuori di ogni possibilità di trasparenza.
Le segnalazioni non riguardano gli usi illeciti che sono emersi più volte negli anni e che, secondo il glossario del libro ricadono nella spoliazione illegale e quindi non interessano.
Le segnalazioni riguardano il caso della spoliazione legale, con un Parlamento che dal 2012 deve emanare un regolamento investimenti.
Regolamento che non riesce a vedere la luce neanche con il governo del cambiamento che è riuscito a riunire la Commissione Parlamentare di controllo sulle casse, nel primo anno di legislatura, per 40 minuti.
Governo del cambiamento che ha però saputo creare i presupposti per remare, ancora una volta nella stessa direzione dei gruppi di potere che dice di contrastare, approvando una apposita normativa sul venture capital, il cui fine era già stato anticipato prima delle elezioni, nella ignoranza dei suoi seguaci imbecilli indotti.
Ricapitolando, perché è interessante questo caso?
Perché Ulisse mette in discussione un intero universo culturale su cui si basa quello normativo come fece Galileo mettendosi contro il Papà per affermare il sistema solare copernicano contro il sistema tolemaico.
Ulisse ed i diritti civili[modifica | modifica sorgente]
Il processo che si dovrà celebrare potrebbe sembrare un classico processo per diffamazione.
La realtà è che Ulisse è un difensore dei diritti civili ossia dei diritti tutelati dalla Costituzione.
Se vedete l'esposto, esso è stato fatto in qualità di presidente di Cassa Forense, a tutela degli 80 delegati.
Ora, se una istituzione opera in violazione della Costituzione, quali sono gli strumenti legali previsti dalla legge per interrompere l'illegalità?
Come spiegato ampiamente nella wiki non esiste in quanto il ricorso di costituzionalità diretto è riservato solo allo Stato ed alle regioni ma non per i cittadini per i quali rimane il ricorso incidentale di costituzionalità.
Ora, se un cittadino è coinvolto dalla applicazione della legge illegittima, violandola può finire sotto processo è sollevare la questione di legittimità Renella VS Cassa Forense.
Ma se uno non è direttamente coinvolto?
A mio avviso la legge costituzionale 1-1948 ad una attenta lettura potrebbe permettere tale ricorso diretto, previo scrutinio di un giudice, ma la prassi corrente nega questa possibilità.
Quindi resta la possibilità di segnalare la illegittimità direttamente alle istituzioni che stanno applicando la legge illegittima.
Ma le stesse istituzioni non hanno gli strumenti legali per agire.
Ora, se esse ritengono legale e soprattutto legittima la legge contestata, agiscono per diffamazione contro chi ha segnalato la presunta illegittimità.
Anche gli enti che controllano verificano la legalità dell'agire, non la legittimità.
Quindi abbiamo la Costituzione italiana incostituzionale in quanto contiene in se gli strumenti per opprimere i cittadini con leggi illegittime e gli apparati dello Stato sono organizzati per implementare le vessazioni legali.
Ma se la Costituzione permette la realizzazione di un regime imbecillocratico che si regge sulla sovranità degli imbecilli indotti, Ulisse contestando le istituzioni di spoliazione legale indirettamente contesta gli imbecilli indotti.
Il gesto rivoluzionario di Ulisse[modifica | modifica sorgente]
Così come l'avvocato iraniano si batte per i diritti civili, ossia contro uno Stato che non rispetta i diritti, stessa cosa fa Ulisse rivolgerendosi alle stesse istituzioni che lo saccheggiano.
È come se uno schiavo negli USA nel 1800 avesse scritto al presidente degli Stati Uniti d'America o uno schiavo francese avesse scritto alla Assemblea dopo la Rivoluzione francese, o come se Mandela, dal carcere avesse denunciato il presidente in carica del Sudafrica o come se un cinese di Tienanmen avesse denunciato Ten Siao Ping, o un cittadino americano odierno denunciasse Trump per Guantanamo o un ebreo in un campo di sterminio denunciasse Hitler.
Ulisse contro la finanza illegittima[modifica | modifica sorgente]
Con la sua denuncia Ulisse vuole che sia eliminato, il saccheggio illegittimo operato attraverso Cassa Forense e tenuto in piedi dalla politica in modo ormai tripartsan.
Il sistema di protezione multilivello va dal presidente della Repubblica fino all'ultimo degli imbecilli indotti che è andato a votare per il rinnovo dei delegati di Cassa Forense.
Il vero aguzzino, in questo stato di diritto, non è l' Eichmann di turno ma il cittadino che lo delega a saccheggiarlo.
Svelare la spoliazione legale[modifica | modifica sorgente]
È il compito che, secondo Bastiat, spetta all'economista politico.
L'economista politico non è uno scienziato, le sue competenze sono le discipline volontarie ossia le regole del vivere collettivo.
Si tratta di capire se il conflitto sociale legale si svolge nel quadro delle regole costituzionali ovvero se esse vengono ignorate.
Se questo si svolge nel quadro della democrazia rappresentativa o della imbecillocrazia, se siamo in presenza di cittadini o di imbecilli indotti, di élite o di gruppi di potere.
Poiché l'analisi si basa esclusivamente sui documenti scritti, a partire dalla Costituzione, le leggi, i regolamenti, le sentenze, si tratta di capire se siamo in presenza di una semplice evoluzione della morale che è alla base della convivenza ed è sempre cangiante, ovvero se nascosta dietro ad una finta morale si cela il saccheggio ad opera delle istituzioni di spoliazione legale.
Quindi svelare se la legge sta rispettando la Costituzione è in corso una violazione continua.
Treccani coltiva gli imbecilli indotti[modifica | modifica sorgente]
Il passaggio clamoroso svelato da Ulisse è nell'antefatto alla causa, nonché alla base di tutta la wiki.
Tramite la corrispondenza con il MEF Ulisse 20180522 ha fatto mettere nero su bianco chi coltiva gli imbecilli indotti ossia la Treccani, nata a tempo del fascismo.
Secondo la Treccani, i contributi previdenziali possono essere, ma anche non essere un tributo.
http://www.treccani.it/enciclopedia/pressione_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/
Essi hanno cioè una natura giuridica variabile, e questa diventa l'interpretazione ufficiale del MEF.
Ecco come il diritto e l'economia diventano scienze volontarie ossia dove sei più due può fare quattro ma anche non farlo, secondo la logica dell'ipse dixit a membro di segugio.
Questo è il passaggio cruciale della wiki in quanto fa capire come avviene la costruzione della verità, quali sono gli stakeholder della imbecillocrazia, perché senza la coltivazione degli imbecilli indotti i gruppi di potere sono finiti.
Secondo la truffa semantica della Treccani, i contributi previdenziali sono un tributo che entra nella pressione fiscale ma non nella pressione tributaria.
Poi a qualcuno viene il dubbio sul perché la spoliazione legale non c'è sulla Treccani?
La realtà è che la legge sulla contabilità e finanza pubblica chiede al MEF di rilevare mensilmente le entrate delle amministrazioni pubbliche.
Tale rilevazione viene richiesta evidenziando i contributi previdenziali.
Ciò non significa che per questo essi perdono la natura giuridica di imposta.
Ma far perdere questa natura ha un interesse per i gruppi di potere, legati al sistema delinquenziale legale, che gestiscono la privatizzazione all'italiana.
La morale e la legge[modifica | modifica sorgente]
Il caso oggetto di analisi riguarda quello che definirei "Privatizzazione all'italiana".
Come al solito, si arriva ad un punto di crisi estrema ed allora la politica fa prendere le decisioni ai tecnici prestati alla politica.
È successo con la riforma delle pensioni Fornero, nel 1992 è stata inaugurata la questione con Ciampi.
Ora se si va a vedere quali erano i problemi delle Casse pubbliche, si comprende che non ne avevano.
Il requisito per la trasformazione della persona giuridica era che non usufruissero, prima della "privatizzazione" di finanziamenti pubblici, in aggiunta alla contribuzione obbligatoria.
Si potrebbe pensare che la politica si voleva o liberare o farsi amici i liberi professionisti garantendo una autonomia gestionale, organizzativa e contabile, senza dare una reale possibilità di libertà in quanto le Casse sono sempre finanziate con le imposte.
Ora, qualsiasi studente capisce che una cassa di Previdenza senza patrimonio di previdenza nella fase di avvio è una gallina dalle uova d'oro, come venne definita anche la gestione separata INPS.
Il saldo previdenziale è sempre attivo, i contributi hanno aliquote basse, le pensioni si possono gonfiare facilmente.
Abbiamo le Casse che dopo la privatizzazione hanno portato ad un debito pensionistico latente stellare, grazie ai controlli legali fissati dai bilanci tecnici prima a 15 anni, poi a 30 anni quando sarebbero dovuti essere a 90 anni.
Da questi semplici concetti di scienze attuariali, in questo caso si può parlare di scienze assolute in quanto basate sulla matematica finanziaria e sulla demografia, si capisce che vi sono queste semplici possibilità:
Caso A
Se il sistema ha funzionato come previsto, analizzando i risultati, si capisce se è a vantaggio della maggioranza o di un gruppo di potere.
- A) il sistema non ha riservato sorprese e si sono avverate le previsioni delle scienze attuariali;
- A1) Se i risultati sono favorevoli alla maggioranza, abbiamo avuto ed abbiamo una élite che persegue il bene comune;
- A2) se i risultati sono favorevoli ad una minoranza che coincide con l'élite e sfavorevoli alla maggioranza, abbiamo avuto ed abbiamo dei gruppi di potere che esercitano la spoliazione legale.
Caso B)
Se il sistema ha riservato delle sorprese, il benessere è diminuito, analizzando i risultati, si capisce se è a svantaggio di tutti o della maggioranza.
- B) il sistema ha riservato sorprese che esulano dalle conoscenze delle discipline interessate.
- B1 se i risultati sono sfavorevoli a tutti, i politici hanno scritto una legge inadeguata, non abbiamo una élite ma degli imbecilli che non sanno trovare le soluzioni;
- B2 se i risultati sono sfavorevoli ad una maggioranza, ma favorevoli ad una élite, abbiamo dei gruppi di potere parassitari che nel momento delle difficoltà aggiungono al danno la beffa praticando la spoliazione legale.
Il sistema delinquenziale con protezioni multilivello[modifica | modifica sorgente]
SISTEMA DELINQUENZIALE CON PROTEZIONI MULTILIVELLO NELLE ISTITUZIONI FORENSI E FUNZIONARI MINISTERIALI INFEDELI. CASSA PREVIDENZIALE FORENSE E GRAVI ILLECITI. RICHIESTA DI RIPRISTINO DELLA LEGALITÀ CON CONTESTUALE ISTANZA DI INTERVENTO PER L’ANNULLAMENTO DELLE ELEZIONI INDETTE PER IL RINNOVO DEL COMITATO DEI DELEGATI, QUADRIENNIO 2019/2022, PER SUSSISTENZA DI UN INTERESSE PUBBLICO CONCRETO, OBIETTIVO, COLLETTIVO ED ATTUALE.
Questa è l'accusa dell'avv. Ulisse.
La disinformazione dell'accusa dell' avv. Luciano[modifica | modifica sorgente]
Seguendo la tecnica della spoliazione legale, l'esposto dell' avv. Luciano parte con la disinformazione, che consiste nel dire le cose a metà in modo che chi ascolta non si possa fare una idea della realtà.
Si inizia dicendo che le denunce si basano "muovendo dalla asserita illegittimità di un'imposizione contributiva minima dovuta alla Cassa a prescindere dal reddito prodotto, ha più volte contestato l'intero sistema previdenziale ..."
La realtà è che Ulisse ha più volte spiegato che i contributi previdenziali obbligatori sono una imposta, che le Casse sono delle amministrazioni pubbliche ovvero degli organismi di diritto pubblico e che è illegittimo l'intero assetto delle Casse dei liberi professionisti.
Quindi secondo Luciano tutto il ragionamento che ha fatto Ulisse per dimostrare che Cassa Forense è un Organismo di diritto pubblico parte dalla illegittimità della contribuzione minima.
In questo caso Ulisse non solo sarebbe un imbecille, ma un pericolo pubblico.
Invece che le Casse sono organismi di diritto pubblico se ne sono accorti nella Commissione Parlamentare, ma anche i tribunali, al Consiglio di Stato, al MEF, all'AdEPP, alla COVIP ecc. e non partendo dai contributi minimi di Cassa Forense.
Ma abbiamo numerose facoltà dove nell'insegnamento del Diritto della previdenza sociale usano il Manuale di Mattia Persiani.
Nello stesso testo si spiega l'assurdità dell'assetto previdenziale per i liberi professionisti, ma non se ne trova la spiegazione.
Ora la spiegazione è chiara, è sia nel codice dei contratti, nella Costituzione, nei regolamenti europei.
Ultimo Livello di protezione[modifica | modifica sorgente]
Poiché la tenuta di un sistema legale si basa sul consenso, abbiamo visto che questo viene costruito a vari livelli.
L'ultimo livello sono i giornalisti, quelli che scrivono dopo adeguati master, la fiction quotidiana in cui siamo immersi.
Da qualche anno, non si rilevano più giornalisti che hanno il coraggio di scrivere il falso sulla natura giuridica dei contributi previdenziali.
Ma un giornalista che denuncia l'INPGI? O che segnala perché non si fa il regolamento investimenti? E perché il regolamento investimenti era stato bocciato da Cantone è dal Consiglio di Stato? E perché nessun partito, da un lustro non si domanda come mai non approvano il regolamento? E perché non chiedono a Padoan e a Tria perché lo tengono nel cassetto?
La fiction poi non sarebbe avvincente se si scopre tutto subito.
Penultimo livello di protezione[modifica | modifica sorgente]
Il penultimo livello di protezione è sempre legato alla costruzione della verità e riguarda l'università.
Ho detto fin dall'inizio del libbrone nel 2012 che l'università statale è la prima responsabile della crisi italiana, solo ora nel 2012 si parla di mafia.
Nessuno ha ancora iniziato a fare la revisione paritaria agli undici ordinari di diritto tributario.
Io mi sono trovato fin da subito a contestare gli ordinari di scienze attuariali che partecipavano ai convegni sindacali di Inarcassa, Angrisani, Trudda, ed infatti da qualche anno sono spariti dal dibattito pubblico.
Trudda era passato da Inarcassa al CNPADC fino ad essere indicato come esperto per il sindacato MGA che doveva discutere in un incontro al vertice con Cassa Forense del quale poi non si seppe più nulla.
C'è un professore della Luiss che faceva il bilancio tecnico dell'Inpgi che era particolarmente accanito a difendere la bontà di questo sistema previdenziale, salvo che ora l'Inpgi rischia il commissariamento.
Ma non vogliamo ricordare Macerata la puttanatologia entra all'università evento sponsorizzato da Cassa Forense?
So solo che tutte le promesse di pubblicare gli atti del convegno sono svanite, sarebbe stato interessante mettere a confronto Persiani con tutti gli altri. Restano i miei appunti che lasciano il tempo che trovano.
Ma vogliamo parlare della Università della Tuscia e dei corsi di Mauro Maré come master sulle Casse?
Anche questo ultimo era un habitué del Sole 24 Ore, ma da un paio di anni sembra sparito.
3^ultimo livello di protezione[modifica | modifica sorgente]
I professori prestati alla politica.
COVIP[modifica | modifica sorgente]
La COVIP non rilascia della documentazione pubblica sui controlli che fa ma una sintesi di poche pagine sui controlli di 100 miliardi di investimenti.
Ora mi chiedo se sanno che le Casse sono organismi di diritto pubblico che devono quindi applicare il Codice degli Appalti Pubblici.
La protezione Enrico Giovannini[modifica | modifica sorgente]
NON sappiamo quali siano le soglie oltre le quali una società improvvisamente esplode perché non ce la fa più. Ma certamente ci sono alcune disuguaglianze - quelle di una volta, e ora anche e soprattutto quelle intergenerazionali - che rivelano una “non sostenibilità” sociale, che interagisce con l’insostenibilità economica e ambientale». Parla Enrico Giovannini, economista, ex presidente dell’Istat e ministro del Lavoro, e oggi portavoce di Asvis, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
L'ex presidente ISTAT ed ex ministro del lavoro, o è un imbecille indotto o appartiene al sistema delinquenziale legale di protezione della finanza.
Quando si fanno queste affermazioni generiche senza chiarire come avviene la spoliazione legale, ci si erge ad esperti ma di fatto non chiarendo le cause si tutela il sistema delinquenziale legale.
1^ Livello di protezione[modifica | modifica sorgente]
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi è il primo livello di protezione.
Il Consiglio di disciplina[modifica | modifica sorgente]
Quale è il ruolo della giurisdizione in uno stato di diritto?
Il conflitto sociale legale si deve svolgere nel rispetto delle regole.
Chi viola le regole viene sanzionato.
Se un funzionario pubblico applica una regola, non le chiamo leggi perché legge è una truffa semantica, in quanto da l'idea della immodificabilità mentre regola dà l'idea della sua precarietà, è sempre nel giusto?
Sul processo ad Eichmann, la filosofa Hannah Arendt scrisse il libro "La banalità del male".
Eichmann si difese dicendo di aver obbedito alla legge, tutto il suo lavoro si svolse per iscritto e documentato.
Vigeva lo stato di diritto.
Come ci si deve comportare quando la legge viola la Costituzione, i regolamenti europei, quando i funzionari violano la legge e i controllori non controllano?
Più volte l'ex presidente di Cassa Forense, avv. Paolo Rosa, ha denunciato l'illegalità della mancanza dei tassi di sostituzione nei bilanci tecnici, così come previsto dalla legge.
Chi lo porterà davanti al consiglio di disciplina?
Anche se manca il regolamento sugli investimenti, ormai è evidente che le Casse di Previdenza sono organismi di diritto pubblico, ogni cosa che affidano ha bisogno del Codice degli Appalti.
Quanti affidamenti si sono fatti in violazione della legge?
È tutti i livelli di controllo che non controllano?
Se c'è la certezza del diritto, non è che le Casse hanno bisogno del regolamento investimenti per rispettare il codice degli appalti.
COA[modifica | modifica sorgente]
Comunico agli iscritti alla Cassa Forense di Luciano, che il COA di Campobasso in data 23-12-2019 informa che a seguito di mia denuncia ha "(...) attivato il procedimento teso alla verifica della sussistenza dei requisiti per la permanenza dell’iscrizione all’Albo"
- LaCassaracconta
- dilloadandreamascherin
- lavvocaturaèavvelenata
- consiglionazionaleforense #radiomaria #giallozafferano #ikea #LuigiDiMaio #codicedeontologicoforense #paolonesta #laleggepertutti #studiocataldi #robertocataldi #andreamascherin #amici #piazzapulita #matteosalvini #cfnewsrisponde #domenicalive #roccosiffredi #amazon #cnf #congressoforense #NoiProfessionsiti #VaglioMagazine #ItalicaService #vialemanideimariuolidallecasseprevidenziali #Mef
work in progress[modifica | modifica sorgente]
Datemi tempo fino al 2025
Documenti[modifica | modifica sorgente]
Base
- Comunicazione agli Enti 22 settembre 2018
- Esposto Nunzio Luciano
- Avv. Ulisse febbraio 2019
- 20190119 Controllando i controllori
- Maurizio ha postato sul gruppo
- Esposto Nunzio Luciano 2020 03 26
Varie
- Ulisse 20201207
- Ulisse 20200907
- Ulisse 20200829
- Ulisse 20200801
- Ulisse 20200724
- Ulisse 20200119
- Ulisse 20200102
- Ulisse 20191214
- Ulisse 20191128
- Ulisse 20191122
- Ulisse 20191113
- Ulisse 20190618
- Ulisse 20190612
- Ulisse 20190523
- Ulisse 20190328
- Ulisse 20190311
- Ulisse 20190312
- Ulisse 20180911
- Ulisse 20180906
- Ulisse 20180522