Concetta Ferrari

Da const.



< Indice >

< prec > < succ >

< prec ind> < succ ind>

< Coltivatori >


< prec > < succ >

Spoliazione della giustizia (indice)

ma vi rendete conto che Alberto Oliveti, Nunzio Luciano e Concetta Ferrari sono i terrapiattisti della previdenza sociale❓😅


Il Parlamento è la Casa della Disinformazione[modifica | modifica sorgente]

https://www.radioradicale.it/scheda/472062/commissione-lavoro-pubblico-e-privato-della-camera?i=3544393

L'ha detto![modifica | modifica sorgente]

"(...) Le case libero-professionali vengono definite da più parti investitori istituzionali. Ieri abbiamo avuto un rapporto presentato anche dalla Covip che da un po il senso sia della enorme liquidità come diceva il sottosegretario Puglisi che è appunto delegato alla per il ministero del lavoro alle casse. Sappiamo che molto spesso c’è quasi un rapporto emozionale con quello che le casse possano fare. C'è una motivazione in più nel ritenere che il processo di privatizzazione abbia determinato fattori positivi per cui le casse sono floride, qualcuno si emoziona su questo e dice quello un modello che funziona. Poi interviene però e nel palazzo sono tutti d'accordo a ritenere che le casse sono soggetti affidabili, sono soggetti privati con finalità pubbliche, però la fiscalità è avversa come diceva il presidente. E però il sistema dei controlli ancora stratificato al punto tale che la richiesta delle casse adesso sembra invertire il paradigma, noi facciamo voi vigilate. Mentre se il processo definito dal 509, scusate esercito norme, del 1994 dice che sono i ministeri che approvano le delibere che sono adottate dalle casse è evidente che ancora tutto il processo decisionale è in mano pubblica” - cit. Concetta Ferrari DG alle politiche previdenziali del ministero del lavoro


Screenshot[modifica | modifica sorgente]

https://static.miraheze.org/constwiki/a/a5/Screenshot_20201210.jpg



È uno scoop!


Concetta tiene i fili del gioco proprio perché è un funzionario pubblico e quello che dice e fa deve rispondere alle leggi ed alla costituzione , a differenza di tutti gli eletti che essendo politici possono, anzi debbono dire le puttanate per gli iii. Il fatto che se ne freghi è il segnale che si sente protetta dalla politica tutta, maggioranza e opposizione . Per questo avevo detto di volergli dedicare le attenzioni nel libbrone nel 2021, perché gli iii che vanno a leggere il sito del mlps non ci capiscono nulla tra privato e pubblico, come hai egregiamente documentato.


Da quello che ha scritto mi sembra molto ignorante, bastava che avesse ripetuto la definizione di Cantone e del CdS "enti con persona giuridica privata ". Bisognerebbe capire in cosa è laureata, anche se molti avvocati e professori ignorano la sottigliezza.

Casse di previdenza amministrazioni pubbliche


Radio Radicale[modifica | modifica sorgente]

https://www.radioradicale.it/soggetti/195270/concetta-ferrari


Dialoghi[modifica | modifica sorgente]

nessuno dice nulla sul fatto che le Casse siano state vincolate ad Assodire senza prevedere alcun limite massimo di spesa da erogare per anno? o proprio per questo sarebbe meglio dire "per ano". uno per ogni iscritto ad enpam, casta forense, ecc. ecc. ?

  1. LaCassaracconta
  2. dilloanunzioluciano
  3. lavvocaturaèavvelenata
  4. consiglionazionaleforense #radiomaria #giallozafferano #ikea #codicedeontologicoforense #laleggepertutti #studiocataldi #enpam #LuigiDiMaio #amici #fedez #matteosalvini #SergioPuglia #chiaraferragni #roccosiffredi #amazon #cnf #Movimento5Stelle #albertooliveti #VaglioMagazine #ItalicaService #Mef #cfnews #avvocati #cassaforense

Concetta Ferrari ha rivendicato al Ministero la responsabilità della spoliazione legale dei silenti



RITENUTO che in questa fase che il paese sta attraversando a causa dell’emergenza epidemiologica la rotazione degli incarichi dirigenziali non risulta al momento applicabile e che la professionalità della dott.ssa Concetta FERRARI risulta indispensabile al fine di assicurare la continuità dell’azione amministrativa;

Articolo 2 (Obiettivi connessi all’incarico) La dott.ssa Concetta FERRARI, nello svolgimento dell’incarico di cui all’articolo 1, si impegna a perseguire le finalità generali della Direzione generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nonché all’adempimento di tutti i compiti connessi all’espletamento dello stesso incarico previsti dalla normativa vigente; la dott.ssa Concetta FERRARI provvederà, in particolare: a) a vigilare, indirizzare e coordinare l’attività degli enti pubblici previdenziali e assicurativi pubblici e privati, anche attraverso il coordinamento – svolto d’intesa con il Segretariato generale – dei rappresentanti del Ministero presso gli organismi collegiali di detti enti, previsti dall'articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479. b) a vigilare sotto il profilo giuridico-amministrativo ed economico-finanziario gli enti previdenziali e assicurativi pubblici; c) a verificare i piani di impiego delle disponibilità finanziarie degli enti di previdenza obbligatoria, ai fini del rispetto dei saldi strutturali di finanza pubblica; d) a curare l'inquadramento previdenziale delle imprese con attività plurime, nei settori economici di riferimento in INPS; e) a curare i profili applicativi delle agevolazioni contributive, delle c.d. prestazioni temporanee e delle connesse contribuzioni; f) a gestire i trasferimenti delle risorse finanziarie agli enti previdenziali e assicurativi pubblici; g) a vigilare sull'attuazione delle disposizioni relative ai regimi previdenziali pubblici e privati, provvedendo ad analizzarne l'impatto sul complessivo sistema di sicurezza sociale; h) a curare le procedure di nomina degli organi degli enti previdenziali e assicurativi pubblici, degli enti di previdenza obbligatoria di diritto privato, di COVIP e di Fondinps e ad adottare, nel rispetto della normativa vigente, i provvedimenti amministrativi surrogatori; i) a coordinare, analizzare e verificare l'applicazione della normativa previdenziale inerente l'assicurazione generale obbligatoria, le forme assicurative e le diverse gestioni pensionistiche costituite presso l'INPS; l) ad esercitare l’alta vigilanza e l’indirizzo sulle forme pensionistiche complementari, in collaborazione con la COVIP, nonché, per gli ambiti di competenza del Ministero, a provvedere allo scioglimento degli organi di amministrazione e di controllo; m) a svolgere sugli enti privati di previdenza obbligatoria di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509 e 10 febbraio 1996, n. 103: 1) la vigilanza, l’indirizzo e il coordinamento per l'applicazione della normativa previdenziale e assistenziale; 2) la vigilanza giuridico-amministrativa ed economico-finanziaria, d'intesa con la COVIP; 3) l’esame e la verifica dei relativi piani di impiego delle disponibilità finanziarie e l’approvazione delle relative delibere; 4) l’esame degli statuti e dei regolamenti previdenziali, assistenziali, elettorali, di amministrazione e di contabilità, nonché l’approvazione delle relative delibere; 5) l’analisi dei bilanci tecnici per la verifica della sostenibilità delle gestioni e dell'adeguatezza delle prestazioni previdenziali; 6) il controllo sull'attività di investimento delle risorse finanziarie e sulla composizione del patrimonio, in collaborazione con la COVIP;

n) a vigilare sull'attuazione delle disposizioni in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nonché di assicurazione contro gli infortuni domestici; o) a vigilare sull'ordinamento e sulla gestione finanziario-contabile degli istituti di patronato e di assistenza sociale; p) a vigilare sull'applicazione della normativa nazionale di sicurezza sociale per i lavoratori italiani all'estero e i lavoratori stranieri in Italia; q) a curare, in raccordo con il Segretariato generale, le relazioni con organismi internazionali per le materie di propria competenza; r) a garantire il rispetto degli obblighi di trasparenza previsti dal decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e a rendere i dati pubblicati di immediata comprensione e consultazione per il cittadino. La dott.ssa Concetta FERRARI dovrà, inoltre, realizzare gli obiettivi specifici attribuiti annualmente dalla direttiva generale del Ministro per l’azione amministrativa e la gestione, di cui all’articolo 14, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, e successive modifiche ed integrazioni. Articolo 3 (Incarichi aggiuntivi) La dott.ssa Concetta FERRARI dovrà, altresì, attendere ad eventuali altri incarichi che saranno conferiti dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali o su designazione dello stesso, in ragione dell’ufficio o, comunque, in relazione a specifiche attribuzioni del Ministro che devono essere espletate, ai sensi della normativa vigente, dai dirigenti dell’Amministrazione. Articolo 4 (Durata dell’incarico) Ai sensi dell’articolo 19, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, e successive modificazioni ed integrazioni, l’incarico di cui all’articolo 1, in correlazione agli obiettivi assegnati, è conferito a decorrere dal 1° giugno 2020 per la durata di tre anni.

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/ControlliRilievi/RilieviCorteConti/FERRARI.pdf&ved=2ahUKEwjsmODWlpTsAhXElqQKHdeODxQQFjALegQIBxAB&usg=AOvVaw2mz9t3ztihW3mi9eNIj1UC&cshid=1601582252713

  1. LaCassaracconta
  1. dilloanunzioluciano
  1. lavvocaturaèavvelenata
  1. consiglionazionaleforense #radiomaria #giallozafferano #ikea #codicedeontologicoforense #laleggepertutti #studiocataldi #enpam #LuigiDiMaio #amici #piazzapulita #matteosalvini #SergioPuglia #domenicalive #roccosiffredi #amazon #cnf #Movimento5Stelle #albertooliveti #VaglioMagazine #ItalicaService #Mef #cfnews #avvocati #cassaforense



NEL PALAZZO sono TUTTI d'accordo nel ritenere che le casse sono affidabili - Concetta Ferrari D.G. Min. Lav. politiche previdenziali ❌


https://youtu.be/rjrc3twoAOQ




Concetta ha dichiarato che non capiva perché ancora non hanno fatto il regolamento investimenti.

Conte gli ha rinnovato l'incarico per tre anni.

In Italia meno capisci e più stai a cavallo.

Immagina se avesse dichiarato che aveva capito perché non si può più fare il regolamento investimenti .

Se avesse detto che le Casse sono AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE , i contributi previdenziali obbligatorie IMPOSTE, che sono vietati gli aiuti di STATO, che con le imposte non si può andare a giocare in borsa, come è scritto in tutte le leggi istitutive delle Casse ancora vigenti.

Che si è sbagliata a dire che le Casse sono private e che il ministero non ha mai fatto la verifica della adeguatezza delle prestazioni previdenziali e della trasparenza della azione delle Casse.

Che le norme di diritto pubblico non vengono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale , peggio che in un regime sudamericano.

Che il bilancio tecnico dell'inpgi è fasullo dal 2012, per questo non viene pubblicato violando tutte le leggi.

Idem per ENPAM.

E se avesse aggiunto che anche COVIP ha creduto a tutte le puttanate che lei ha raccontato sulle Casse private, andando anche contro il suo ufficio legislativo.

Ed infine che i liberi professionisti sono un milione e settecento mila imbecilli indotti inconsapevoli.

Sai le risate di Conte.

Con il M5S sponsorizzato dai fondi pensione al punto che hanno fatto anche la legge per sputtanare il patrimonio delle Casse con gli investimenti in venture capital .

Sai le risate di Sergio Puglia.



https://rivista.inarcassa.it/previdenza/ma-le-casse-hanno-natura-pubblica-o-privata


SE NON CAPITE SIETE POLLI

  • * *

"l'attrazione al pubblico non è delle Casse libero-professionali, ma è dei loro bilanci, ossia dei bilanci che vengono prodotti e che, ai fini previdenziali, secondo Eurostat, devono essere l'unico bilancio dello Stato italiano che tratta di pensioni."

CONCETTA FERRARI

  1. LaCassaracconta
  1. dilloanunzioluciano
  1. lavvocaturaèavvelenata
  1. consiglionazionaleforense #radiomaria #giallozafferano #ikea #codicedeontologicoforense #laleggepertutti #studiocataldi #robertocataldi #andreamascherin #amici #piazzapulita #matteosalvini #cfnewsrisponde #domenicalive #roccosiffredi #amazon #cnf #congressoforense #NoiProfessionsiti #VaglioMagazine #ItalicaService #Mef #cfnews #avvocati #cassaforense

REWIND

"(...) Per effetto di disposizioni sulla spesa che riguardano l'amministrazione pubblica in senso specifico non è possibile non guardarsi intorno e constatare che l'attrazione al pubblico non è delle Casse libero-professionali, Pag. 7 ma è dei loro bilanci, ossia dei bilanci che vengono prodotti e che, ai fini previdenziali, secondo Eurostat, devono essere l'unico bilancio dello Stato italiano che tratta di pensioni. Non c'è un altro fine. Da questa derivazione non voglio assolutamente percorrere questioni che sicuramente i signori onorevoli e senatori di questa Commissione conoscono. Sappiamo che l'elenco ISTAT è visto un po’ come la madre di tutti i guai e di tutte le battaglie. In realtà, va visto per quello che è, ossia una necessità per l'Italia, rispetto a Eurostat, di dimostrarsi con un unico bilancio previdenziale, perché questa è previdenza obbligatoria ai sensi dell'articolo 38, comma 1 della Costituzione. Il fatto che l'ente strumentale sia, piuttosto che INPS, pubblico o privato, ai sensi di un decreto legislativo coevo rispetto alle riforme degli anni Novanta che hanno determinato la riforma degli anni Novanta, quella per eccellenza, con la legge n. 335, e che il nostro passaggio a un sistema differente di calcolo delle pensioni, quello contributivo puro, non può non essere tenuto in debita considerazione. Una mescolanza fra pubblico e privato significa anche un décalage di responsabilità del privato rispetto ai codici canonici sia dei comportamenti, sia delle responsabilità. Gli enti sono responsabili di quello che fanno e sono chiamati eventualmente in causa se le loro gestioni non hanno, presidente, non soltanto quell'aspetto etico necessario, ma anche quell'aspetto produttivo necessario, quell'aspetto redditivo – e non reddituale – necessario. Dunque, rispondono gli amministratori e i sindaci. Non hanno alcun carico per lo Stato, perché non sono a tiraggio di tesoreria, come, invece, è l'INPS. Certamente i rimborsi vanno rendicontati, i controlli ci devono essere e il Collegio dei sindaci deve essere non il contraltare di una vigilanza ministeriale, ma il primo organo che controlli l'effettività della bontà di ciò che negli enti viene fatto. Probabilmente nessun componente ministeriale del Collegio sindacale o dei Consigli di amministrazione eccepirà mai la necessità o meno di una norma, ma mi risulta che l'Ispettorato generale di finanza, che ha partecipato, come Ragioneria, alle riunioni che ci sono state alla Presidenza, alla Funzione pubblica, con la dottoressa Barilà, non abbia mai emanato, come invece fa di prassi, alcuna specifica indicazione ai propri componenti. In questo momento abbiamo un verbale del 17 gennaio 2017 che, in realtà, non ha avuto alcun effetto neanche dopo la nostra nota, la quale era, in verità, di poco precedente la pausa estiva, del luglio scorso. Mi offro alle vostre domande. (...)"

Audizioni Commissione Parlamentare[modifica | modifica sorgente]

https://static.miraheze.org/constwiki/4/43/Leg.17.stencomm.data20170921.U1.com27.indag.c27_assistenziale.0073.pdf


Rassegna stampa[modifica | modifica sorgente]

https://m.espresso.repubblica.it/attualita/2021/01/22/news/alle-battute-finali-le-indagini-sul-sistema-becciu-in-vaticano-si-va-verso-il-processo-1.358801

Collegamenti[modifica | modifica sorgente]

Spoliazione della giustizia (indice)

< Indice >