Conflitto sociale legale/Rappresentanza democratica e segmentazione sociale

Da const.

< Indice >

< prec > < succ >

< 7 - Segmentazione legale >

La rappresentanza democratica nel modello della segmentazione sociale e nel meccanismo della spoliazione legale assume un ruolo centrale.

Il fine delle leggi elettorali che supportano la spoliazione legale, è quello di rendere il gruppo di potere che è minoranza nella società, maggioranza nelle istituzioni.

La legge elettorale[modifica | modifica sorgente]

La legge elettorale ha il compito di determinazione della rappresentanza politica.

Sono molteplici gli organismi all'interno del sistema economico; oltre agli organi legislativi abbiamo anche organi propriamente amministrativi sia pubblici che privati come comuni, regioni o ordini e casse di previdenza ovvero organi societari.

Possiamo avere leggi elettorali proporzionali, a collegi uninominali e combinazioni intermedie.

Collegi elettorali

Nel caso di collegi uninominali a turno unico vince chi ha la maggioranza relativa al primo turno.

La selezione delle candidature[modifica | modifica sorgente]

Anche le modalità di selezione e proposta delle candidature è fondamentale nel processo di formazione della rappresentanza politica.

Si passa dal caso americano ove le candidature vengono proposte un anno prima e vengono selezionate con le primarie all'interno dei partiti, ma solo dagli elettori che si iscrivono alle liste elettorali oppure ad altri sistemi ove le candidature sono proposte dai partiti uscenti senza firme di accompagnamento.

Le modalità di voto[modifica | modifica sorgente]

Le modalità di voto sono anch'esse fondamentali nella determinazione del risultato elettorale.

Candidati indipendenti o di lista determinano significati diversi alla rappresentanza democratica.

Alcuni casi di leggi elettorali italiane[modifica | modifica sorgente]

La legge Acerbo[modifica | modifica sorgente]

La legge Acerbo che prende il nome da Giacomo Acerbo, aderente alla comunione massonica della Gran Loggia di Piazza del Gesù, è un tipico esempio di come la legge elettorale cambia la storia democratica di una nazione.

Fortemente voluta da Benito Mussolini essa prevedeva il premio di maggioranza di 2/3 per il partito che avesse ottenuto il 25% dei voti su base nazionale.

La lista nazionale bloccata permetteva inoltre l'elezione dei candidati in essa presenti in luogo di quelli che avevano avuto più preferenze mettendo il Parlamento in mano ai partiti esautorando gli elettori della possibilità si scelta apparentemente presente vista la possibilità di esprimere le preferenze sulla scheda elettorale.

La comunicazione politica[modifica | modifica sorgente]

A fronte di un corpo sociale segmentato legalmente, anche il messaggio politico deve essere proposto in modo segmentato con specifiche promesse ai singoli gruppi sociali.

Le promesse si possono moltiplicare salvo poi, in caso di elezione attuare in modo rapidissimo quelle poco pubblicizzate o sconosciute a favore delle élite e rimandare all'infinito quelle fatte ai corpi sociali più ampi.

Note[modifica | modifica sorgente]


7 - Segmentazione legale

< Indice >