Consiglio di Stato n. 4771 del 27/07/2020

Da const.
Versione del 27 lug 2020 alle 23:20 di Paolo C (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

< Indice >

< prec > < succ >

< prec ind> < succ ind>

< Sentenze >

Il conflitto pensionistico

VITTORIA PER I GIORNALISTI-INQUILINI DELL’INPGI ASSISTITI DALL’AVV. VINCENZO PERTICARO : IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA IL DIRITTO ALL’ACCESSO AGLI ATTI DELLA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELL’ENTE DEI GIORNALISTI. Con la sentenza del 27.07.2020, n. 4771, il Consiglio di Stato ha ribadito con forza il diritto degli iscritti alle Casse previdenziali di conoscere gli atti relativi alla dismissione del patrimonio immobiliare operata dall’Ente. Si precisa che, nel caso di specie, l’iscritto INPGI, ASSISTITI dall’avv. VINCENZO PERTICARO, aveva richiesto al proprio Ente previdenziale, I.N.P.G.I., l’accesso agli atti relativi alle operazioni di dismissione del patrimonio immobiliare. L’INPGI aveva però negato l’accesso. Sono seguiti 4 gradi di giudizio, due dinanzi al TAR Lazio e due dinanzi al Consiglio di Stato, che sono giunti ad accertare quanto da sempre ribadito dall’avv. Perticaro in merito al regime di pubblicità degli atti nel caso dismissione del patrimonio immobiliare dell’Ente pubblico privatizzato. Segnatamente, il Giudice Amministrativo ha specificato che: “L’associato quindi, in quanto titolare di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata, deve essere considerato soggetto “interessato”, ai sensi dell’art. 2 comma 1, lett. b), della l. n. 241 del 1990, come modificata dall’art. 15 della l. n. 15 del 2005, fonte del diritto all’accesso ai documenti delle pubbliche amministrazioni”. Ciò anche alla luce del fatto che sugli Enti pubblici privatizzati “Permane del resto, come questo Consiglio di Stato ha pure affermato, oltre che un potere di vigilanza da parte del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, di concerto con il Ministero del Tesoro, sull’approvazione di determinati atti, anche il controllo della Corte dei Conti sulla gestione degli enti previdenziali, per quanto ormai privatizzati, al fine di assicurarne la legalità e l’efficacia, ai sensi dell’art. 3 del d. lgs. n. 509 del 1994 (Cons. St., sez. VI, 28 novembre 2012, n. 6014).La trasformazione operata dal d. lgs. n. 509 del 1994 ha lasciato, quindi, «immutato il carattere pubblicistico dell’attività istituzionale di previdenza ed assistenza svolta dagli enti in esame, che conservano una funzione strettamente correlata all’interesse pubblico, costituendo la privatizzazione una innovazione di carattere essenzialmente organizzativo» (così la citata sentenza di Cons. St., sez. VI, 28 novembre 2012, n. 6014), sicché anche il conferimento del patrimonio immobiliare appartenente alle Casse deve avvenire secondo le modalità stabilite dall’art. 8, comma 15, della l. n. 122 del 2020, dell’art. 2, comma 3, del DM del 10 novembre 2010 e dell’art. 3 della Direttiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 febbraio 2011.Prova ne è, nel caso di specie, proprio la relazione della stessa Corte dei Conti che si è concentrata sui risultati della gestione del patrimonio immobiliare da parte dell’Istituto, relazione sul cui significato lo stesso appellante disquisisce ampiamente nella memoria difensiva depositata il 16 giugno 2020. Il Collegio della III Sezione ha inoltre sottolineato che : “l’attività di gestione del patrimonio immobiliare, soggetta a controllo da parte della Corte dei Conti, rientra sicuramente nel novero di quelle attività che, per quanto funzionali all’esercizio dell’autonomia privata dell’ente mediante la successiva dismissione del patrimonio immobiliare, assumono tuttavia un sicuro rilievo pubblicistico, per la corretta gestione dello stesso, sicché appare un sottile sofisma la distinzione dell’appellante tra “attività di interesse pubblico” e “attività regolata”, non venendo qui in rilievo un’attività meramente privatistica …” Il Consiglio di Stato, nell’articolata motivazione, ha ritenuto opportuno ribadire inoltre che: “ In ogni caso, quando pure di attività interamente e meramente privatistica si trattasse, come sostiene l’appellante, non si deve trascurare che anche l’attività meramente privatistica dell’ente, se finalizzata – come nel caso di specie è – al perseguimento di un pubblico interesse, è soggetta al regime dell’accesso degli atti previsto dall’art. 22, comma 1, lett. d), della l. n. 241 del 1990, siccome riformato dalla l. n. 15 del 2005, come di recente ha anche ribadito l’Adunanza plenaria di questo Consiglio nella sentenza n. 10 del 2 aprile 2020, laddove la disposizione precisa che il regime dell’accesso concerne attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale. In ultimo specifica, il Giudice amministrativo ha ribadito che “ In ogni caso, lo si deve ribadire anche sotto questa differente angolatura, l’interesse dell’iscritto a conoscere gli atti dell’operazione di conferimento del patrimonio immobiliare sussiste, in quanto l’oculata gestione del patrimonio immobiliare, quando pure questa attività si voglia considerare, in tutto e per tutto, meramente privatistica, rifluisce sicuramente sulla stabilità finanziaria complessiva dell’ente e, come questo Consiglio di Stato ha già chiarito, sussiste un sicuro interesse a conoscere degli atti che, potendo incidere fortemente sul patrimonio immobiliare dell’ente, rischiavano di pregiudicare quantomeno la sua tutela previdenziale, con indubbi riflessi anche sulla sua aspettativa di trattamento pensionistico, anche se l’esistenza della perdita era in quel caso ancor tutta da dimostrare, se del caso, in sede giudiziale (Cons. St., sez. III, 19 febbraio 2016, n. 696). La stessa relazione della Corte dei Conti, che si sofferma sulle plusvalenze realizzate all’esito della gestione del patrimonio immobiliare, conferma del resto la sussistenza di un interesse conoscitivo da parte dell’iscritto in ordine a vicende che potrebbero incidere sulla sua aspettativa di trattamento pensionistico.” L’importanza della commentata pronuncia risiede nella circostanza per cui tutti gli iscritti potranno richiedere ed ottenere i documenti relativi alla dismissione del patrimonio immobiliare, essendo titolari di un diritto all’accesso agli atti, stante soprattutto la finalità pubblica che gli Enti previdenziali dovrebbero perseguire. Illegittimo è il diniego dell’Ente all’ostensione della documentazione richiesta. Nel caso di specie, INPGI dovrà consegnare la documentazione richiesta all’iscritto entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione della sentenza. Aspettiamo fiduciosi ...


Consiglio di Stato n. 4771 del 27/07/2020


Categoria:Il conflitto pensionistico

Categoria:Const

Indice