Contabilità generazionale

Da const.

< Indice >

< prec > < succ >

< A1 - Glossario della previdenza sociale >

Per contabilità generazionale[1] si intende l'analisi della sostenibilità della politica fiscale di uno Stato.

Lo Stato, attraverso le leggi di spesa, eroga i servizi pubblici che sono finanziati con l'imposizione fiscale o con il debito pubblico.

Nel caso dei sistemi pensionistici pubblici, finanziati con l'imposizione fiscale, nel secondo dopo guerra sono stati introdotti nei paesi occidentali programmi basati sul modello previdenziale corporativo fascista che in fase di avvio permette la distribuzione di elevate promesse pensionistiche in relazione ai contributi versati.

Nella fase di maturazione di queste gestioni pensionistiche gli oneri fiscali gravano sempre più sull'economia attraverso l'aumento del rapporto del gettito fiscale sul PIL e con l'aumento del debito pubblico esplicito.

L'aumento della spesa pensionistica che è parte della spesa corrente primaria viene compensato dall'aumento delle aliquote contributive di finanziamento ed incide sul reddito corrente dei lavoratori attivi.

L'accollo dei costi dei programmi sociali correnti al debito pubblico determina il trasferimento alle generazioni successive di tali costi.

La contabilità generazionale introduce delle modalità per evidenziare al tempo attuale i costi attuali e futuri delle promesse pensionistiche nell'ambito non della singola gestione pensionistica ma dell'intero quadro macroeconomico di uno Stato.

Metodologia[modifica | modifica sorgente]

La contabilità generazionale fu sviluppata per la prima volta all'inizio degli anni 1990 negli Stati Uniti per l'analisi nel lungo termine della politica di bilancio e lo sviluppo della politica sociale. In questo metodo, avendo come riferimento le voci del bilancio economico generale, vengono sviluppati alcuni profili economici distinti per età o coorti (statistica) contemplando i redditi, il carico fiscale, i costi dei servizi pubblici (pensioni ecc.). I bilanci dello Stato vengono poi aggiornati sulla base di proiezioni dello sviluppo demografico della popolazione.

Divario di sostenibilità[modifica | modifica sorgente]

Gli indicatori derivano, tra cui il divario di sostenibilità, alle politiche fiscali e sociali sul loro permettere la sostenibilità di analizzare ed effetti distributivi intergenerazionali. Il divario di sostenibilità è costituito dal debito pubblico esplicito già segnalato e il cosiddetto debito implicito. Il debito implicito dà la differenza di tutte le prestazioni e dei contributi futuri, che devono ancora essere ricevuti o pagati sulla legge applicabile da parte di tutti che vivono oggi e tutte le generazioni future. In altre parole, il divario di sostenibilità mostra quanto grande sia il fondo di riserva deve essere quello di garantire che il livello attuale di prestazioni rimane accessibile per il futuro. Tali passività nascoste comprendono tutti i benefici dovuti ai suoi cittadini e altri professionisti in forma di pensioni, assistenza sanitaria o allo Stato. Le spese per le quali gli Stati "impegni legalmente vincolanti ricevute senza riserve appropriate".

Classifica Sostenibilità[modifica | modifica sorgente]

La tabella presenta un confronto internazionale di calcolato con ranking di sostenibilità del debito pubblico, cioè il debito pubblico, compreso il debito pubblico occulto (anno di riferimento 2010).

Dato l'elevato debito complessivo della maggior parte dei paesi della zona euro perora la Fondazione economia di mercato per il futuro includono anche il debito pubblico sotto copertura nella lista dei criteri di stabilità.

Il modello base della contabilità generazionale[modifica | modifica sorgente]

Contabilità generazionale è un metodo di contabilità sviluppata negli anni 1990 , che mira a tenere conto delle differenze di trattamento tra le generazioni. Contabilità generazionale si basa su diverse ipotesi di tendenze della popolazione , l' economia e la politica fiscale nazionale e tentativi di descrivere la distribuzione dei pagamenti e trasferimenti tra lo Stato e una certa fascia d'età.

La sfida principale di questo modello è di prevedere l'evoluzione degli oneri spesa pubblica per le generazioni future assunto garantire la solvibilità dello Stato attraverso il suo vincolo di bilancio intertemporale. Vedremo che se il metodo ha un alto vocazione predittivo, la rilevanza dei risultati è discutibile a causa di una elevata sensibilità per le assunzioni e convenzioni adottate. Tuttavia, esso presenta il vantaggio di fornire un nuovo strumento per analizzare l'impatto delle diverse politiche fiscali, misurare più facilmente gli effetti a lungo termine. Oltre al suo quadro contabile, questo metodo ha il merito di riunire in una analisi congiunta delle relazioni tra generazioni, gli accertamenti effettuati dalle discipline in piena espansione oggi come la sociologia o filosofia politica.

Il modello teorico[modifica | modifica sorgente]

Il modello teorico della contabilità generazionale è basato sul vincolo di bilancio intertemporale al quale è soggetto lo Stato:

  • somma dei pagamenti netti (imposte pagate meno i trasferimenti ricevuti) alla data di dalla generazione nata in data .
  • è la massima durata della vita.
  • è il valore netto del settore pubblico, al momento .
  • rappresenta le spese non assegnate di tutto il settore pubblico ad oggi .
  • è il tasso di sconto ipotizzato costante nel tempo.


Il termine giusto riflette il fatto che un certo tipo ed importo della spesa pubblica non può essere identificato come beneficiando di una particolare categoria di popolazione (ad esempio, gli investimenti della difesa). Si dice quindi che non sono oggetto di una "rottura", vale a dire una ripartizione dell'importo della spesa in base al profilo della popolazione beneficiaria.

La somma scontata dei pagamenti netti di generazioni future si ottiene sottraendo la somma scontata di futuro non ventilata spesa pubblica, la somma dei pagamenti netti di ricchezze presenti e immediata dello stato:

Due ipotesi sottostanti caratterizzano il metodo di contabilizzazione generazionale:

  1. le future generazioni dovrebbero garantire l'equilibrio del vincolo di bilancio intertemporale;
  2. le attuali generazioni sono soggetti al medesimo regime fiscale fino alla loro morte.

L'attuazione pratica della contabilità generazionale richiede un'analisi più dettagliata dei termini che devono essere valutati in modo da rendere questo approccio possibile e robusto:

  1. Come ora valutare ciò che la generazione attuale pagherà e ricevere domani?
  2. Come vengono ventilato la spesa pubblica?
  3. Come valutare la ricchezza netta dello stato?
  4. Quali saranno i pagamenti e le ricevute per le generazioni ancora nascere domani?
  5. Quale indicatore sembra più in grado di misurare un potenziale squilibrio tra presente e non ancora nato?

I pagamenti netti all'attualità[modifica | modifica sorgente]

La formula attualmente adottate per stimare pagamenti netti al tempo presente è la seguente: Dove:

  • è il numero di individui nella generazione ancora in vita al momento  ;
  • è il pagamento netto medio di generazione al momento calcolato sommando il valore medio della quantità di imposte pagate e trasferimenti ricevuti da tutti i membri della Generazione .

Il calcolo di questo termine, dall'altro richiede una proiezione di tali importi oltre i prossimi cento anni riusciamo a valutare a causa della forte ipotesi: si presume che i relativi profili di tasse e trasferimenti per età rimangono costanti nel tempo, aumentando il ritmo profili assoluti della produttività.


La spesa pubblica non assegnata[modifica | modifica sorgente]

La evoluzione temporale della quantità di spese allocato deve essere chiarita per valutare il valore attuale. Assumere perché l'evoluzione della spesa pubblica dipende dalla crescita della popolazione e della produttività nel seguente legge (dando la crescita della spesa pro-capite): Dove è il tasso di crescita della produttività assunto costante.


La ricchezza netta dello Stato[modifica | modifica sorgente]

La convenzione adottata in relazione alla ricchezza netta stimata dello Stato è quello di considerare solo una parte delle attività presenti nel bilancio dello Stato corrispondente al fronte del debito totale.

Si esclude quindi una parte dei beni dello Stato per il calcolo del netto istantaneo pena di considerare che tali attività non possono essere immediatamente convertiti in valore monetario (beni materiali, per esempio), e quindi utilizzati dallo Stato come un potenziale di liquidità.

L'ipotesi quindi formulata è che questa parte del patrimonio dello Stato è visto come un investimento indirizzato alle generazioni future .

I pagamenti netti delle generazioni future[modifica | modifica sorgente]

Il principio della contabilità generazionale è quello di ottenere attraverso le assunzioni di cui sopra il valore dei pagamenti netti di generazioni future , semplicemente equilibrio:

Ulteriori ipotesi circa l'evoluzione temporale dei pagamenti netti delle generazioni future e per valutare l'ammontare di questi pagamenti supportati dalla generazione nata da ciò che è nato. Questo presuppone che ogni generazione futura dovrà sopportare la stessa crescita della produttività peso aggiustato. In valore attuale, il rapporto è il seguente:

Fatta salva questa ipotesi, un rapido calcolo si ottiene:

L'assunzione di parità contributo di tutti future generazioni è ovviamente utile in quanto permette di calcolare il peso dei pagamenti netti sostenuti da generazione nascituro ma non è intesa a riflettere un fatto reale.

Quale indicatore per indicare lo squilibrio?[modifica | modifica sorgente]

I due indicatori di sostenibilità della politica fiscale generato dalla contabilità generazionale riflettono uno squilibrio anche quando hanno caratteristiche molto diverse di robustezza:

  • Prima di tutto, si confronta il peso dei pagamenti netti sostenuti dalla generazione nata nella generazione appena nato che si tiene conto di tutti i contributi netti a un ciclo di vita:

  • In alternativa è studiare la differenza tra questi due contributi che vedremo che ha migliori proprietà di robustezza:

Lo squilibrio sarà quindi o .

Implementazione (Francia)[modifica | modifica sorgente]

La fase di implementazione è probabilmente quello che richiede la massima cura data la suscettibilità di indicatori per i dati utilizzati. Il modello della contabilità generazionale richiede infatti ventilare la quota maggiore possibile di trasferimenti e pagamenti da parte dello Stato nel corso di un anno. In questa prospettiva, la sfida è quella di analizzare tutte le spese (resp. Ricette) Pubbliche (dal bilancio dello Stato, per esempio) in modo da essere in grado di caratterizzare più precisamente possibile il beneficiari (Resp. contributori).

Ad esempio, teniamo per la Francia sei grandi categorie di imposte e tasse (imposte sui salari imposta sul reddito d'impresa sugli utili aziendali, IR, altre imposte sul reddito e della ricchezza, l'IVA, TIPP ) e sei categorie di trasferimenti (prestazioni pensionistiche, di disoccupazione, assegni familiari, la salute, l'istruzione, reddito sociale). L'account governo permette di inventario esaustivo trasferimenti e dei pagamenti da parte dello Stato a cui è possibile abbinare il profilo di ventilazione più accurata possibile (vedi sotto).

Altre ipotesi sono necessari per l'attuazione della contabilità generazionale. I risultati che vi presentiamo le seguenti ipotesi:

  • 1996 è stato scelto come anno di riferimento.
  • valutazione al 3% e 1%.
  • Le proiezioni demografiche sono effettuati sulla base di un tasso di fertilità di 1,8 figli per donna.
  • la ricchezza dello stato è stimato a 217,7 miliardi di franchi -3 (fronte del debito).

Note[modifica | modifica sorgente]

  1. Mazzaferro, la contabilità generazionale studia la ripartizione degli oneri di finanziamento delle politiche fiscali tra le varie generazioni

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]

Web[modifica | modifica sorgente]

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]

A1 - Glossario