Corte Costituzionale

Da const.

La Corte Costituzionale è il giudice delle leggi.

Essa nasce dalla osservazione che un danno o ingiustizia cagionato agli uomini può derivare non solo da fenomeni umani ma anche da regole di condotta legali che non rispettano la Costituzione.

In Italia il ricorso diretto alla Corte Costituzionale è vietato.

È ammesso solo il ricorso incidentale, pertanto la maggior parte delle leggi di spoliazione legale restano in vigore a tempo indeterminato pur essendo palesemente illegittime.

Dialoghi[modifica | modifica sorgente]

2020 02 09[modifica | modifica sorgente]

Lo Stato si tutela dalla spoliazione legale delle Regioni con il ricorso diretto di costituzionalità


La mitologia costituzionale mi sembra sinceramente ridicola da parte di chi parla di "spoliazione legale". Le Costituzioni e le Corti Costituzionali sono concepite dalle stesse élite che, il giorno dopo, si rimboccano le maniche per varare le leggi della spoliazione. Le Costituzioni sono scientemente congegnate come architetture funzionali alla spoliazione legale, ne sono la struttura portante. Basti pensare all'articolo 67 dell nostra Carta, che esclude il vincolo di mandato (io ti eleggo per fare una cosa, ma tu sei libero di fare tutto il contrario: certo, poi non ti rivoterò, voterò un altro che mi prometterà di fare quello che tu non hai fatto e che non farà neanche lui, e così all'infinito, come criceti nella ruota, da decenni, in ossequio alla Costituzione) oppure al secondo comma dell'articolo 75, che estromette il popolo sovrano dalla possibilità di esprimersi mediante referendum sulle questioni essenziali della vita dello Stato (diversamente, ad esempio, dalla Costituzione della Confederazione Elvetica, che permette il referendum su tutto). È questa limitazione voluta dai Costituenti che, peraltro, impedisce al popolo italiano di esprimersi sull'euro e sull'appartenenza all'UE.


Documenti[modifica | modifica sorgente]

CNN: The Supreme Court's run out of excuses to avoid controversial issues. https://www.cnn.com/2021/01/24/politics/supreme-court-controversial-issues/index.html


Collegamenti[modifica | modifica sorgente]

  1. Vincolo di mandato
  2. Ricorso di costituzionalità diretto