Dignità
< Glossario del conflitto sociale >
< Spoliazione della giurisdizione (indice) >
La dignità è tutto.
La dignità è l'essenza della persona
ma non è nel suo valore.
La dignità può essere offesa o rispettata,
non può essere misurata e comparata perché è la stessa.
La dignità è strettamente legata al fenomeno umano e lo qualifica rispetto a tutti gli altri fenomeni, non solo umani perché la dignità è l'essenza del fenomeno umano.
Tale concezione è stata declinata da Hannah Arendt come il "diritto ad avere diritti".
Essendo un principio filosofico ogni pensatore ha, nella evoluzione storica del pensiero, evidenziando alcuni aspetti.
Volendo fare una sintesi delle definizioni riportate nei link nella sezione "Collegamenti esterni", con i termini del Glossario del conflitto sociale sviluppato in questa Wiki, trovo che l'origine greca della parola ossia "assioma" da la visione più chiara, come dire che la dignità è tutto ed il resto è nulla.
Nelle fonti del diritto[modifica | modifica sorgente]
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo[modifica | modifica sorgente]
/
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Preambolo
Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo;
...
Considerato che i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato nello Statuto la loro fede nei diritti umani fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana, nell'uguaglianza dei diritti dell'uomo e della donna, ed hanno deciso di promuovere il progresso sociale e un miglior tenore di vita in una maggiore libertà;
/
Quindi se guardate alla definizione data dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo si dice "fede" nella dignità.
A mio avviso questo è un concetto errato rispetto alla definizione di dignità come assioma in quanto se un anello è costituito di solo oro, non dico che ho fede che sia fatto in oro.
Preferisco la Costituzione Portoghese:
Article 1 (Portuguese Republic) Portugal is a sovereign Republic, based on the dignity of the human person and the will of the people and committed to building a free, just and solidary society.
Non dà una definizione se non indirettamente in quanto dice che la Costituzione è basata sulla dignità della persona umana.
Carta di Nizza[modifica | modifica sorgente]
https://fra.europa.eu/it/eu-charter/article/1-dignita-umana
https://fra.europa.eu/it/eu-charter/article/1-dignita-umana#TabNational
Legge fondamentale tedesca[modifica | modifica sorgente]
Nella Legge fondamentale tedesca, al § I si sottolinea che «la dignità dell’uomo è intangibile» e che «è dovere di ogni potere statale rispettarla e proteggerla».
Questa dichiarazione è congruente con la mia visione ossia che la dignità è l'essenza dell'uomo, per questo è intangibile.
Nella Costituzione Italiana[modifica | modifica sorgente]
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali."
Questa definizione "di pari dignità sociale" la trovo incomprensibile in quanto se è un valore intrinseco, una caratteristica della persona umana, a prescindere da tutte le altre qualità, qualifiche, condizioni, non può avere gradazioni che la classificano di livello.
La legittimazione del diritto positivo[modifica | modifica sorgente]
La Costituzione Portoghese è quella che chiaramente spiega l'essenza del rapporto tra dignità e diritto.
Article 1 (Portuguese Republic) Portugal is a sovereign Republic, based on the dignity of the human person and the will of the people and committed to building a free, just and solidary society.
Il diritto (positivo) che regge la Repubblica Portoghese è basato sulla dignità.
Purtroppo la storia è l'attualità insegnano che questo obiettivo non sempre è garantito.
Documenti[modifica | modifica sorgente]
Il Tempo: “Dignità trascurata e sanzione sproporzionata”. Il Tar dà ragione a medici e infermieri no-vax sulla sospensione senza stipendio. https://www.iltempo.it/attualita/2022/06/26/news/medici-no-vax-sospensione-senza-stipendio-decisione-tar-lombardia-consulta-dignita-sproporzionata-32172544/
http://www.futuroforense.eu/wp/2020/08/18/una-questione-di-etica/
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
http://www.treccani.it/enciclopedia/dignita/
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Dignit%C3%A0
https://it.m.wiktionary.org/wiki/dignit%C3%A0
https://unaparolaalgiorno.it/significato/dignita
http://www.treccani.it/vocabolario/assioma
http://www.treccani.it/vocabolario/dignita/
http://egov.formez.it/sites/all/files/ud12_cosa_e_accountability.pdf
Collegamenti[modifica | modifica sorgente]
- Fenomeno
- Fenomeno assoluto
- Fenomeno giuridico
- Fenomeno monetario
- Fenomeno vegetale
- Fenomeno animale
- Fenomeno umano
- Scienze assolute
- Discipline volontarie
- Diritto
- Regola di condotta legale
- Legalità
- Giustizia
- Volontà
- Facciaculizzazione
- Responsabilità