ENASARCO

Da const.

< Indice >

< prec > < succ >

< prec ind> < succ ind>

< Alcuni enti previdenziali >

Dialoghi[modifica | modifica sorgente]

https://www.fnaarc.it/notizie-fnaarc/lettera-di-auguri-del-presidente.html


Elezioni[modifica | modifica sorgente]

ANTONELLO MARZOLLA ELETTO PRESIDENTE ENASARCO

Ci sono voluti ben 4 CdA consecutivi perché oggi, con solamente 8 voti a favore, Antonello Marzolla si “aggiudicasse” la carica di nuovo Presidente Enasarco. DETERMINANTE PER LA SUA STESSA ELEZIONE ANCHE IL SUO AUTO-VOTO. Ricordiamo che l’elezione, alla luce dei ricorsi annunciati dalla Lista Fare Presto, è comunque “nelle mani del giudice”. Come sempre vi terremo aggiornati!

NOTA DI CRONACA: È LA PRIMA VOLTA CHE UN PRESIDENTE ENASARCO VIENE ELETTO NON ALL’UNANIMITÀ.

HANNO VOTATO A FAVORE: Catarci Leonardo (AZIENDE Confapi) Manente Maurizio (Agenti CISL) Marzolla Antonello (Agenti Usarci) Matrigiani Luca (Agenti UGL) Mirizzi Umberto (Agenti Usarci) Orsini Emanuele (AZIENDE Confindustria) Panigo Carlo Alberto (AZIENDE Confcommercio) Petranzan Alberto (Agenti Fnaarc)

HANNO VOTATO CONTRO: D’Onofrio Fabio (Agenti Fiarc) Gaburro Luca (Agenti Federagenti) Marcianò Antonino (Agenti Fiarc) Mei Alfonsino (Agenti Anasf) Ricci Davide (Agenti Federagenti) Tamborrino Massimo (AZIENDE Confartigianato)

A parte la cronaca, tutti i fatti che hanno portato all’elezione del nuovo CdA e del Presidente Enasarco che impatto avranno sugli agenti di commercio?


Vice Presidenti eletti: Catarci Leonardo (AZIENDE Confapi) Orsini Emanuele (AZIENDE Confindustria)


https://agentierappresentanti.blogspot.com/2020/12/lelezione-del-consiglio-di.html


https://www.bluerating.com/banche-e-reti/642074/enasarco-parla-il-delegato-al-centro-delle-polemiche


ENASARCO/ELEZIONE CDA; "FARE PRESTO!" E "ARTENASARCO": DA COMMISSIONE ELETTORALE UN ESITO SCONCERTANTE, RICORREREMO IN OGNI SEDE

“Un vero e proprio colpo di mano, che non mancherà di creare strascichi anche a livello giudiziale”. Con una decisione sorprendente, ieri pomeriggio la commissione elettorale Enasarco ha deciso di rendere invalido uno dei voti espressi lo scorso 23 dicembre da uno dei delegati eletti in quota “Fare Presto” e "Arténasarco" col risultato di dare la maggioranza al gruppo che da sempre guida l'Ente, sostenuto da Confcommercio, Confindustria, Confcooperative, Cgil, Cisl, Uil, Fnaarc e Usarci, "a scapito di chi aveva ottenuto la maggioranza nelle votazioni dello scorso ottobre, a cui avevano preso parte oltre 30.000 agenti e consulenti e più di 2.500 aziende mandanti". Questo quanto si legge in una nota congiunta della coalizione composta da “Fare Presto” e "Arténasarco", a cui oggi fanno riferimento le associazioni Confesercenti e Confartigianato, Anasf, Assopam, Fiarc e Federagenti. Ma andiamo con ordine. In realtà l'Assemblea per l'elezione del CdA, destinato al governo di Enasarco per i prossimi quattro anni, aveva decretato (attraverso il voto di tutti e 60 i delegati eletti) una situazione di stallo: la coalizione Fare Presto e Arténasarco aveva eletto cinque consiglieri lato Agenti e un consigliere lato Case Mandanti; si trattava dello stesso risultato prodotto dall'unione di tutte le altre sigle: sei a sei. Non solo, tre seggi lato Mandanti non erano stati assegnati avendo, le quattro liste presenti, ottenuto tutte lo stesso quoziente di voti e non essendoci, nel regolamento elettorale della Fondazione, alcuna soluzione prevista in un caso del genere. Un esito singolare, generatosi dall’inaspettato “abbaglio” di alcuni delegati dell’altro schieramento che anziché votare per la propria lista avevano votato per una lista “cugina”. Pur di non prendere atto della sconfitta, forse per alcuni era meglio buttare tutto a carte e quarant’otto, in totale spregio del futuro previdenziale dei circa 220.000 tra agenti di commercio e consulenti finanziari iscritti all’ente. Il risultato della riunione avrebbe reso opportuno l’intervento dei Ministeri vigilanti (Lavoro e Finanze) per l’assegnazione dei tre seggi vacanti. Ma, come detto in premessa, la commissione elettorale Enasarco, i cui componenti in maggioranza fanno capo alle associazioni che da sempre guidano l’Ente, ha deciso diversamente. Ha stabilito infatti – con una decisione controversa e non a caso presa a maggioranza - di non considerare il voto di un delegato che, nonostante fosse presente alla riunione online, non era riuscito - e solo per qualche minuto - a esprimere la propria preferenza per evidenti problemi tecnici nel collegamento a distanza. Delegato che, successivamente, aveva superato i problemi tecnici e il cui voto era stato considerato come valido sia dal presidente della riunione che dal notaio, appositamente designato. "La coalizione "Fare Presto" e "Arténasarco" ha ottenuto la maggioranza dei voti totali espressi dagli iscritti: siamo, quindi, espressione della maggioranza sia lato Mandanti - dove Confesercenti e Confartigianato hanno ottenuto il 51% dei voti complessivi espressi nelle elezioni del 24 settembre-7 ottobre - che lato Agenti, dove la nostra coalizione è risultata la più votata in Assemblea. Noi, preso atto della situazione di stallo che si era generata, avremmo cercato, con responsabilità, un confronto con le altre componenti presenti in Enasarco: questo per esclusivo interesse dell'Ente, per evitare il depauperamento del suo patrimonio e superare un meccanismo elettorale imperfetto, che avrebbe determinato una situazione di incertezza. Adesso, dopo quanto accaduto, - prosegue la nota della coalizione - anticipiamo la nostra intenzione a ricorrere in ogni sede avverso la sconcertante decisione della Commissione elettorale e per chiederne conto a chi ha voluto assumersene la responsabilità. Perché in un sistema democratico non può essere sovvertito con giochetti che si commentano da soli e perché l’esito finale di una votazione, a cui partecipano centinaia di migliaia di elettori, non può essere ignorato per il vezzo di qualche burocrate”.

https://www.bluerating.com/banche-e-reti/641731/enasarco-il-consiglio-si-rinnova-ma-scoppia-la-guerra-civile



https://www.bluerating.com/banche-e-reti/637897/enasarco-al-bivio-fare-presto-e-anasf-aprono-alle-alleanze


https://vimeo.com/160863236 Per più di 70 anni, l'Enasarco è stata guidata dall'alto dai SINDACATI, aggiungo io, nella PEGGIORE TRADIZIONE SINDACALE ITALIANA. Un regolamento ASSOLUTAMENTE INIQUO ANTIDEMOCRATICO e ILLEGITTIMO avallato dal MINISTERO DEL LAVORO e questo lo dico con disappunto, vuole che rimanga sempre lo stesso Status Quo che i VERTICI non possano vederci partecipi. Questo fa si che chi SIEDE ai VERTICI ENASARCO da NOMINATO Possa presentarsi alle elezioni di DIRITTO Mentre le Associazioni fuori dal coro per partecipare debbano produrre in 14GIORNI 7.000 FIRMEAUTENTICATE DA NOTAI. IL MESSAGGIO CHIARO E FORTE è NON VI VOGLIAMO.Si allega fonte documentale Luca Gaburro al congresso FIAIP Novembre 2015

Risultati elettorali[modifica | modifica sorgente]

https://www.wallstreetitalia.com/enasarco-alle-elezioni-per-il-rinnovo-cda-vince-cordata-anasf/


2020 09 25[modifica | modifica sorgente]

http://www.giannibarbacetto.it/2020/09/24/la-guerra-in-enasarco-e-le-ombre-di-mincione-e-mainetti/


IL SILENZIO DEI LEONI Buonasera Carissimi...sì...è diverso tempo che non pubblico qualcosa, ero uscito momentaneamente dal Gruppo... adesso che ho chiesto di essere riammesso, colgo l'occasione per darVi un caro saluto e per dirvi alcune cose che potrebbero sembrare banali ma che invece per me sono importanti. Sì...anche io ero a Roma con gli altri, mercoledì scorso, ho fatto il viaggio con il grande Mimmo Lucaselli, che nonostante qualche impedimento fisico di non poco conto ce l'ha fatta a presenziare alla manifestazione...ma procediamo con ordine...perchè siamo andati a Roma? Siamo andati a Roma per "ratificare" i nostri sacrosanti diritti e legittimare le nostre ragioni su una previdenza, l'enasarco, purtroppo obbligatoria per legge ma unica nel suo genere..."genere" studiato per anni e con vari governi e "immutato" nel suo genere...cosa che ormai sanno anche i bambini...nessuna ricongiunzione contributiva (basterebbe che un signor Giudice applicasse una semplice parolina all'art.1 della legge n. 29 del 1979, "integrativa" e per enasarco il cielo comincerebbe a diventare "plumbeo"...nessuna totalizzazione perchè dicono che i periodi di versamento sono coincidenti con quelli dell'inps...qui i Giudici della cassazione hanno dato una specie di "spiraglio"...confermando che solo in caso di non coincidenza con l'Inps si potrebbe ottenere la totalizzazione sia nel diritto che nella misura della prestazione previdenziale...così una persona qualunque direbbe.." e come faccio a farla?" Bisognerebbe avere periodi di contribuzione in altre casse esonerative o sostitutive dell'Inps oppure per cause di forza maggiore, per come purtroppo ultimamente si sta verificando, non poter contribuire totalmente a pagare l'Inps ( il fatto di legittime rottamazioni o saldo e stralcio di cartelle che riguardano il mancato pagamento dei contributi previdenziali Inps, quindi ridotte nel loro ammontare originario e quindi anche nella conseguente "riduzione" del periodo contributivo riferito per anno solare, ne è la più eloquente manifestazione).

Signori...parliamoci chiaro...il lavoro di agente di commercio si sta "trasformando"..moltissimi sono i penalizzati e lo dico con grandissimo dispiacere...persone talentuose messe lì..nell'angolino...pochissime aziende mandanti che pagano con puntualità...quasi tutte, almeno è quello che dicono, con notevoli "sofferenze" tanto che il quadro risulta allarmante... si dice che nel prossimo futuro ci saranno migliaia di "chiusure" di ditte individuali (perchè pagare due previdenze obbligatorie senza avere, malattia, infortunio, tredicesima, ferie, naspi o disscol in caso di perdita di lavoro...solo per citarne alcune...).Perchè continuare a "versare" in un ente che non riconosce nemmeno il "cumulo" gratuito anche per periodi non coincidenti nonostante si sia "avvalso" e alla grande del D.Lgsvo n. 509 del 1994? La "sfiga pilotata" continua...nessun agente di commercio è considerato, nonostante il suo preziosissimo lavoro che non è solo quello della vendita ma anche della "consulenza", un libero professionista con conseguente iscrizione della propria "cassa" alle disposizioni di cui alla legge n. 45 del 1990.

Noi diremmo...va bene..possiamo avvalerci della RITA (rendita integrativa temporanea anticipata) al momento della pensione? NO...anche qui è stata studiata bene...le "CASSE" e soprattutto l'enasarco non possono "partecipare" a simili "fattispecie". Ma guarda un pò il caso...? E che dire della "intatta", "inviolata" e quasi "perfetta" legge n. 613 del 1966 tuttora vigente? Qui avremmo risolto gran parte dei nostri problemi, ma si viene a sapere che è "bastato" un semplice "regolamento" interno a superarla; autorizzato "nientedimenoche" dal ministero del lavoro etc. etc. BRAVI! Veramente STUPEFACENTI! Ecco il motivo per cui siamo andati a Roma...per continuare a combattere contro queste mostruosità e per dare sostegno morale a chi, da qualche anno a questa parte, sta facendo veramente tutto il possibile per dare risonanza nazionale a questo "scempio"...Mi riferisco al movimento o associazione APARTITICA di Federcontribuenti, di cui sono associato e ne sono fiero, che sta combattendo a più non posso specie nelle persone di Mimmo Lucaselli, Stefano Ticozzelli e Marco Paccagnella...GRAZIE! E un Grazie sincero anche a Francesco Briganti che ho avuto modo finalmente di conoscere direttamente, Marina Neri (che veniva da Reggio calabria) e tanti altri compresi gli amici di Napoli. Ora, come diceva il Signor Piero Lelli sarebbe bastato anche l'1% dei 650.000 silenti per "avere" un altra "vista" della situazione...ma che dico...anche lo 0,30% per sfiorare quasi duemila partecipanti...ma che dico ancora... anche il 10% degli iscritti a questo Gruppo... Ultimamente ci sono stati post in cui leggevo..."non vedo l'ora...mi farò sentire...spacco tutto...merde...". SIgnori Leoni da tastiera...scusatemi se lo dico alla plebea...ma dove cazzo eravate? Lo sapete che fà bene, ogni tanto, alzare il "sederino" dalla sedia e dare manforte ai vostri colleghi? Siano essi attivi, silenti o pensionati? Vabbè...vuol dire che ci daremo un'altra occasione...magari organizzeremo dei pullman con pranzo al sacco e a cifre sostenibili così si saprà in anticipo quanti saranno i partecipanti...un pullman per ogni regione... Comunque Vi dico che non è stato un fallimento...anzi...ci hanno ascoltato a livello istituzionale e anche Francesco Briganti gliene ha cantate quattro... a volte il silenzio "RAGLIA" di più che un tamburo... La cosa che più mi ha rattristato è stato constatare che solo Roma, che vanta decine di migliaia di iscritti, ne aveva solo due...Piero Lelli e Laura Ciampi, la quale se l'è cavata veramente alla grande quando ha parlato al popolo degli autonomi e partite iva che era insieme a noi a Monte Citorio. Per il resto ho avuto una brutta sensazione...l'"area" che và fino al parlamento era fatta da palazzi che sembravano di...cartapesta...e non di cemento e marmo di pregio...le persone che di lì uscivano sembravano "anemiche" proprio come i dirigenti enasarco...Roma è sempre bellissima ma lì era tutto surreale...il palazzo enasarco poi...di color...marrone tipo..qualcosina che ce lo ricorda..., pieno di polizia...non ne vedevo così tanta dai tempi delle partite allo stadio...anche in borghese...eravamo stati dipinti così "sovversivi" e "terroristi" dai nostri "PALAZZINARI" che alla fine con la polizia è finito tutto a tarallucci e vino...e che ti credevi...KAKEERA? Per non parlare dei sindacalisti...ero speranzoso che almeno uno tra Di Pietro, Zanatta e Marzolla, fosse comunque venuto spontaneamente per sostenerci moralmente...specialmente Di Pietro che non molto tempo fà postava anche con il telefonino che noi agenti siamo delle pecore e che abbiamo bisogno del "pastore"...vedrai se le pecore hanno fame...come se lo "mangiano" il pastore... E Marzolla che continua a dire..."GIU' LE MANI DALLLE NOSTRE PENSIONI"!!! Scusi... MA DI QUALE CAZZO DI PENSIONI STA PARLANDO? 120.000 pensionati su quasi un milione di iscritti (650.000 silenti, 230.000 attivi...numero che si stà abbassando in modo preoccupante...per loro ovviamente...) vuol dire il 12% di previdenza...e un "ente" che genera solo il 12% di previdenza genera fame e povertà...a questo 12% gli togliamo un altro 30% di pensioni di reversibilità e di invalidità e abbiamo un bel QUADRO definitivo...caro Signor Marzolla....dove eravate quando "approvavano" il nostro disastroso regolamento? Quando avete messo al "patibolo" centinaia di migliaia di persone? Io spero che voi sindacalisti vinciate alle prossime "elezioni"...li possiamo chiamare così...? perchè altro non sarebbe che una conferma di quello che tutti noi pensiamo...attivi, silenti e pensionati...anzi solo silenti...perchè è quello che noi effettivamente siamo...e invece questi si "preoccupano" dei giovani che si "avvicinano" alla professione di agente...parliamoci chiaro...chi al momento si avvicinerebbe a simile attività sapendo che quello che versa, con la crisi, la precarietà del lavoro e quant'altro non gli verrà nemmeno minimamente restituito? Si sono "inventati" la rendita contributiva ex art. 16 del "nuovo" regolamento, con la QUOTA 92...così che se uno vuole "prendersi" almeno l'80% di quello che ha versato deve avere 87 anni!!! Volendo li può prendere prima ma "deve" rinunciare ad almeno il 40%, che sommato al 18,18% che ci "trattengono" ad ogni versamento per la "sostenibilità" della cassa" fa "solo" il 41,82% di quello che uno ha versato per almeno 5 anni, e solo per quelli iscritti dal 2012...Chi ha approvato questo "scempio"? Personalmente non ce l'ho nemmeno con enasarco...ci mancherebbe!!! Vorrei solo che fosse commissariato, come ha fatto qualcuno dell'attuale governo nell'ultimo decennio e per ben due volte e che ora se ne è dimenticato...che i nostri sacrifici vengano inglobati nell'Inps così da dare ad ognuno di noi le sue opportunità e i suoi diritti...e con coefficienti di trasformazione che solo per la gestione inps-commercianti risultano quasi il doppio di quelli di enasarco...e che dire dei pensionati...le loro sacrosantissime pensioni sarebbero "rivalutate" automaticamente. Un ultima cosa per finire... la tristezza è stata anche vedere ROma piena di saracinesche abbassate...di locali commerciali chiusi...e di contrasto, mentre andavo a riprendere l'autovettura posteggiata proprio nelle vicinanze del "palazzone enasarco" ne esce un dirigente...doveva essere importante...stava per entrare in una bellissima e fiammante BMW di colore blu diplomatico comprensiva di autista in uniforme...ero con gli amici di Napoli ed avvicinandomi al tipo che stava entrando nella lussuosa BMW gli dico..." Prego, si accomodi pure, tanto PAGHIAMO NOI!!!".

Bene, Vi ringrazio per l'attenzione...Pace e Bene e Buona Vita a Tutti.


2020 09 16[modifica | modifica sorgente]

https://patrimoniefinanza.com/2020/09/13/silenti-enasarco-il-16-settembre-manifestazione-a-roma-conferenza-stampa-in-senato/



2020 07 13[modifica | modifica sorgente]

https://www.proiezionidiborsa.it/fino-a-20-anni-di-contributi-buttati-ecco-per-chi/

2020 07 08[modifica | modifica sorgente]

https://www.advisoronline.it/consulenti-finanziari/carriere-e-professione/56307-enasarco-nella-bufera-e-a-rischio-commissariamento.action

Silenti ENASARCO


https://www.federcontribuenti.it/federcontribuenti-deposita-denuncia-contro-enasarco-abbiamo-dato-voce-ai-650-mila-silenti/


DOSSIER ENASARCO PARTE SECONDA:

DOSSIER ENASARCO

1. Composizione dei CdA negli ultimi 5 anni Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Enasarco nel marzo 2003 Presidente: Donato Porreca Vice Presidente: Agostino Petriello Vice Presidente: Elio Schettino Consiglieri: Michele Alberti; Giovanni Battista Baratta; Brunetto Boco; Domenica Cominci; Ciano Donadon; Antonello Marzolla; Giuseppe Stefanini; Bruno Galli; Alfredo Gherardi; Luigi Nardo Battaini . 2. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Enasarco nel gennaio 2006 Presidente: Donato Porreca Vice Presidente: Elio Schettino Vice Presidente: Agostino Petriello Consiglieri: Michele Alberti, Giovanni Battista Baratta, Brunetto Boco, Domenica Cominci, Ciano Donadon, Antonello Marzolla, Giuseppe Stefanini, Bruno Galli, Alfredo Gherardi, Luigi Nardo Battaini. Il 7 novembre 2006 la Fondazione Enasarco viene commissariata e il Ministro Damiano nomina Giovanni Pollastrini Commissario Straordinario dell’ente per la durata di sei mesi. Il 14 giugno 2007 ha fine il commissariamento dell’Enasarco con la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione così composto: Presidente: Brunetto Boco Vice Presidente: Agostino Petriello Vice Presidente: Elio Schettino Consiglieri: Michele Alberti; Giuseppe Capanna; Domenica Cominci; Ciano Donadon; Antonio Franceschi; Antonello Marzolla; Giuseppe Stefanini; Sandro Naccarelli; Giovanni Pollastrini; Pierangelo Raineri; Ricapitolando: al posto di Porreca viene nominato Presidente un Consigliere del CdA precedente, Brunetto Boco. I due vice presidenti rimangono gli stessi, come 5 dei 10 consiglieri. Anche Pollastrini, il commissario straordinario diventa consigliere. Risultato: su 13 componenti del CdA 8 sono gli stessi di sempre – i nomi in corsivo - cioè la maggioranza. 3. Ma chi sono i componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Enasarco? Il nuovo Presidente Brunetto Boco, oltre ad essere stato Consigliere nella passata consiliatura è l’ex Segretario Generale della UilTucs-Uil – turismo e commercio – fortemente voluto, si dice, dal Ministro Damiano. Il Vice Presidente Agostino Petriello è l’avvocato coordinatore della FNAARC aderente alla Confcommercio. Mentre l’altro Vice Presidente Elio Schettino, è il direttore dell’Area Fiscalità e Finanza della Confindustria. I Consiglieri Michele Alberti, Antonio Franceschi e Giuseppe Stefanini sono tutti dirigenti della FNAARC Confcommercio e rispettivamente vicepresidente, vicepresidente vicario; mentre il Giuseppe Stefanini, alla sua quarta elezione (!) è componente della giunta esecutiva della FNAARC, nonché della giunta della Confcommercio di Foggia. Il Consigliere Giuseppe Capanna è della Confesercenti e la Consigliera Domenica Cominci è il Presidente nazionale della Fiarc aderente sempre alla Confesrecenti. I Consiglieri Ciano Donadon e Antonello Marzolla sono il Presidente e il Segretario Generale dell’Usarci. Il Consigliere Sandro Naccarelli è un dirigente nazionale della Confapi, e il Consigliere Pierangelo Raineri è Segretario Generale della Fisascat Cisl. Ultimo arrivato il Consigliere Giovanni Pollastrini, già commissario straordinario dell’Enasarco. Proviene dalla Ras, che ha lasciato per assumere la carica di consulente del ministro del lavoro Cesare Damiano che lo aveva chiamato negli uffici di Via Veneto per occuparsi di previdenza complementare e integrativa dopo che insieme avevano condotto al varo Cometa, il fondo pensione per i lavoratori metalmeccanici di cui Damiano è stato Presidente. Attualmente Pollastrini è anche Presidente di FonTe (il fondo del commercio, turismo e servizi), consigliere del Fondo Priamo (trasporto pubblico) e Direttore di Fondinps. Detto ciò, il nostro compito si esaurisce, lasciando ogni altra considerazione all’intelligenza e alla sensibilità di chi ci ascolta.

Donato Porreca Presidente Agostino Petriello Vice Presidente Elio Schettino Vice Presidente Consiglieri: Michele Alberti; Giovanni Battista Baratta; Brunetto Boco; Domenica Cominci; Ciano Donadon; Antonello Marzolla; Giuseppe Stefanini; Bruno Galli; Alfredo Gherardi; Luigi Nardo Battaini . Collegio Sindacale (membri effettivi): Dott. Aldo Perego, Presidente; D.ssa Carla Rosina; Dott. Antonio Lombardi; D.ssa Renata Polverini; Dott. Giuseppe Russo Corvace. Collegio Sindacale (membri supplenti): D.ssa Franca Smisi; Dr.ssa Palma Mantaci; Dott. Rodolfo Garofalo; Dott. Luigi Lupi; Dott. Giampiero Bondanini.

Documenti[modifica | modifica sorgente]

https://www.usarci.it/article/enasarco-vogliamo-veramente-confluisca-nell-inps-1#.Ybei6uCyGcQ.facebook


https://www.italiaoggi.it/archivio/la-carica-dei-furbetti-enasarco-1573648


https://www.advisoronline.it/associazioni/anasf/42240-silenti-enasarco-a-rischio-188-000-pensioni.action

https://qds.it/enasarco-controverse-elezioni-finiscono-tribunale/

https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/08/enasarco-dal-parlamento-accuse-alla-gestione-e-alle-dismissioni-immobiliari-due-case-acquistate-dal-presidente/2619658/

Collegamenti[modifica | modifica sorgente]