Enti previdenziali

Da const.

< Indice >

< prec > < succ >

< 2 - Sistemi pensionistici pubblici >

Gli enti previdenziali[1] (o enti pubblici previdenziali), nell'ordinamento giuridico italiano, sono le istituzioni| previste ai sensi dell'art. 38| della Costituzione| che gestiscono la previdenza e l'assistenza previste dall'Assicurazione Generale Obbligatoria o sue forme sostitutive secondo il modello previdenziale corporativo (pensione di vecchiaia, pensione di anzianità, pensione di invalidità, pensione di inabilità, pensione di reversibilità o pensione ai superstiti o pensione indiretta).

Essi gestiscono sistemi pensionistici senza copertura patrimoniale| utilizzando il metodo PAYG per il calcolo delle prestazioni previdenziali al fine di garantire la sostenibilità fiscale dei sistemi pensionistici obbligatori.

Le attività sono finanziate con sia con le imposte specifiche (contributi previdenziali) sia con altri trasferimenti dello Stato.

Tali enti pubblici gestiscono quella che è comunemente detta previdenza di primo pilastro, distinta invece dalla previdenza complementare (detta anche "previdenza di secondo pilastro"), che si attua invece su base volontaria. La partecipazione agli enti previdenziali è obbligatoria per legge.

Elenco delle pubbliche amministrazioni che gestiscono forme di previdenza sociale obbligatoria[modifica | modifica sorgente]

L'ISTAT ogni anno compila l'elenco delle pubbliche amministrazioni|.[2]

Tale elenco individua le pubbliche amministrazioni ai sensi dell'art. 5 c. 7 del D.L. 12/2012 che sostituisce il c. 2 dell'art. 1 della L.196/2009.[3]

In applicazione del Sistema Europeo dei Conti (Sec95) per l'ISTAT, "indipendentemente dal regime giuridico (pubblico o privato) che la regola, una Unità istituzionale è classificata nel settore delle Amministrazioni Pubbliche (Settore S13) se":

  • è di proprietà o amministrata o controllata da Amministrazioni pubbliche;
  • non deve vendere sul mercato o, in caso contrario, deve vendere a prezzi non economicamente rilevanti (cioè i ricavi non devono eccedere il 50% dei costi di produzione dei servizi). Nel caso in cui i ricavi fossero superiori al 50% dei costi di produzione si sarebbe in presenza di enti “market” (di mercato) e non di Amministrazioni Pubbliche.

Anche le casse di previdenza dei liberi professionisti ai sensi del D.Lgs. 509/1994 e 103/1996 ancorché con personalità giuridica privata quali sono le associazioni o le fondazioni, sono quindi pubbliche amministrazioni.

Enti di diritto pubblico[modifica | modifica sorgente]

Regimi pensionistici degli eletti di Organi costituzionali[modifica | modifica sorgente]

Regimi pensionistici dei dipendenti di Organi costituzionali[modifica | modifica sorgente]

Pubbliche amministrazioni con personalità giuridica di diritto privato[modifica | modifica sorgente]

Le casse trasformate con il D.Lgs. 509/1994 sono indicate nell'Elenco A[4] dello stesso decreto legislativo:

Le casse nate con il D.Lgs. 103/1996[6] sono indicate nel Primo Rapporto ADEPP:[7]

  • Ente nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei biologi (ENPAB)
  • Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI)
  • Ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli psicologi (ENPAP)
  • Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (ENPAIA - gestione separata periti agrari e gestione separata per gli agrotecnici)
  • Ente nazionale di previdenza ed assistenza periti industriali e dei periti industriali laureati (EPPI)
  • Istituto nazionale di previdenza ed assistenza dei giornalisti italiani "Giovanni Amendola" (INPGI - gestione separata)
  • Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale degli attuari, dei chimici, dei dottori agronomi e dei dottori forestali, dei geologi (EPAP).

La sentenza del Consiglio di Stato del 28 novembre 2012[modifica | modifica sorgente]

La sentenza[8] confermato l'elenco delle pubbliche amministrazioni redatto dall'ISTAT che pertanto sono inserite nel Conto economico delle amministrazioni pubbliche.[9]

Vigilanza degli enti pubblici con personalità giuridica di diritto privato[modifica | modifica sorgente]

La vigilanza è delegata:

Gli enti previdenziali come enti impositori[modifica | modifica sorgente]

In Italia, gli enti previdenziali, sono enti impositori (es. l'INPS, l'ENPALS, l'INPGI) in quanto obbligano i soggetti previsti dalle leggi speciali sulle assicurazioni sociali obbligatorie, al pagamento dei contributi previdenziali.[10][11] Le imposte possono essere pagate in Italia con il Modello F24 che permette la compensazione dei tributi e contributi dovuti ai vari enti impositori (Stato, INPS, Comuni, Regioni, enti previdenziali).[12] Le modalità sono stabilite dal D.Lgs. 241/97.[13] Con Decreto interministeriale del 10 gennaio 2014 - Min. Economia e Finanze tale possibilità è stata estesa anche a tutti i liberi professionisti iscritti agli enti previdenziali con personalità giuridica di diritto privato (D.Lgs. 509/1994 e D.Lgs. 103/1996).[14]

La politica di accorpamento degli enti previdenziali[modifica | modifica sorgente]

A partire dalla riforma Dini lo Stato Italiano, in campo previdenziale, ha imboccato una strada di accorpamento degli enti previdenziali trasferendo la gestione dei fondi all'INPS. Tale politica tende ad eliminare le discriminazioni tra i lavoratori oltre che a creare economie di scala nonché ad avere un sistema pensionistico obbligatorio capace di assorbire sia gli choc finanziari provenienti dall'esterno, sia gli squilibri propri dei sistemi pensionistici con gestione a ripartizione quando si manifestano in comunità ristrette di lavoratori gli squilibri demografici ed economici legati a settori economici specifici. La riforma Dini ha iniziato con una politica che prevedeva l'armonizzazione degli ordinamenti pensionistici nel rispetto della pluralità degli organismi assicurativi.

La riforma delle pensioni Fornero prevede anch'essa la semplificazione, armonizzazione ed economicità dei profili di funzionamento delle diverse gestioni previdenziali.

Ma mentre le leggi fondamentali prevedono una convergenza dei sistemi pensionistici, con leggi ad hoc sono state trasferite le funzioni degli enti previdenziali all'INPS.

Nel 2013 l'INPS arrivava a gestire oltre il 90% delle posizioni previdenziali attive ed erogava oltre il 90% di tutte le prestazioni previdenziali pensionistiche dello Stato Italiano. La restante parte viene gestita da oltre 20 casse di previdenza con personalità giuridica di fondazione o associazione, quindi privata, ancorché siano a tutti gli effetti pubbliche amministrazioni.

Un nuovo programma di Revisione della Spesa[15] è stato approvato dal Governo Italiano il 19 novembre 2013. In particolare il programma prevede: "3.3 INPS e altri enti previdenziali (completamento accorpamento enti previdenziali e razionalizzazione spese immobiliari)".

La previdenza sociale obbligatoria e la pressione fiscale[modifica | modifica sorgente]

Gli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria, sono inseriti dall'Istituto Nazionale di Statistica ISTAT ai sensi del co.3, art.1 della legge 31 dicembre 2009, nell'elenco delle pubbliche amministrazioni[16] che concorrono al conto economico consolidato dello Stato. Gli oneri sociali o contributi previdenziali| versati agli enti, indipendentemente dalla fruizione dei servizi (ad esempio imprese), sono quindi imposte ai sensi dell'art. 23 della costituzione.[17] In definitiva la gestione previdenziale incide sulla pressione fiscale sia a livello generale dello Stato, sia nei confronti del singolo contribuente.[18][19]

Gestione finanziaria degli enti[modifica | modifica sorgente]

Gli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria possono avere diverse modalità di gestione finanziaria:[20]

  1. gestione finanziaria a ripartizione| senza capitali di copertura es. INPS;
  2. gestione finanziaria a ripartizione| con parziale copertura di capitali es. alcuni di quelli trasformati ai sensi del D.Lgs. 509/1994;
  3. gestione finanziaria a ripartizione| con capitali di copertura come quelli costituiti ai sensi del D.Lgs 103/1996.

Associazione di associazioni[modifica | modifica sorgente]

Le casse di forma giuridica privata sono associate nell'ADEPP, Associazione degli Enti Previdenziali Privati.

Note[modifica | modifica sorgente]

  1. LaVoce.info 03/10/2014, Che il welfare italiano abbia un urgente bisogno di essere riformato è indubbio, stante che si tratta di uno dei sistemi più frammentati, più pieni di buchi, più esposti a manipolazioni e imbrogli tra quelli europei.
  2. ElencoISTAT, v. ISTAT 2012 Enti nazionali di previdenza e assistenza
  3. D.L. 16/2012, art. 5 c. 7 - Ai fini della applicazione delle disposizioni in materia di finanza pubblica, per amministrazioni pubbliche si intendono, ... a decorrere dall'anno 2012 gli enti e i soggetti indicati a fini statistici dal predetto Istituto nell'elenco oggetto del comunicato del medesimo Istituto in data 30 settembre 2011, pubblicato in pari data nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 228,
  4. D.Lgs.509/1994
  5. BilancioPrevisione2013, p. 59
  6. D.Lgs.103/1996
  7. PrimoRapportoAdEPP2011
  8. SentenzaConsiglioStato28/11/2012
  9. ContoEconomicoAmministrazioniPubbliche2011
  10. Agenzia delle Entrate, pag. 14 - Tutti possono compensare i crediti ed i debiti nei confronti dei diversi enti impositori (Stato, INPS, comuni, regioni, INAIL, ENPALS, INGPI, Camere di Commercio
  11. INPS F24, Possono essere effettuate compensazioni tra i debiti e i crediti nei confronti dei diversi Enti impositori (ad esempio Stato, Inps, Regioni, Comuni)
  12. D.Lgs. 241/1997 art.17, art. 17 - I contribuenti eseguono versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all'INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale compensazione dei crediti, dello stesso periodo, nei confronti dei medesimi soggetti,
  13. D.Lgs. 241/1997
  14. Ingenio F24, La semplificazione non è di poco conto, visto che il professionista potrà compensare l’importo dovuto alla propria cassa di previdenza con un eventuale credito IRPEF (o IVA o altra imposta o contributo pagabile mediante F24)
  15. Il commissario straordinario per la revisione della spesa - Programma di lavoro presentato il 12 novembre 2013|
  16. Elenco pubbliche amministrazioni
  17. costituzione, art. 23
  18. WSJ, Italians born in 1970, who are about 43 now, will pay 50% more in taxes as a percentage of their lifetime income than those born in 1952, according to research from the Bank of Italy and the University of Verona. The research also found they will receive half the pension benefits that Italy's 60-somethings are getting or are poised to get.
  19. A24
  20. SistemiGestionePrevidenziali

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]

Leggi[modifica | modifica sorgente]

Sentenze[modifica | modifica sorgente]

News[modifica | modifica sorgente]

Web[modifica | modifica sorgente]

2 - Sistemi pensionistici pubblici

< Indice >