Fenomeno monetario
< Glossario del conflitto sociale >
RIMANDO QUINDI l'intero LIBBRONE al mio commento: <<articolo quinto chi ha in mano i soldi ha vinto, chi chiede è debole rispetto a colui che possiede che quindi è forte>>
In un mondo dove comanda a denari... c'è ancora chi carica a bastoni.
murales
Il fenomeno monetario è un caso di fenomeno volontario, nell'ambito del fenomeno sociale, è lo strumento convenzionale di misura e di accesso alla energia originaria del Big Bang presente nei vari fenomeni.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Il fenomeno monetario (moneta), essendo una combinazione tra il fenomeno giuridico, il fenomeno assoluto ed il fenomeno intelligente, nel tempo ha avuto una evoluzione contemporanea alla evoluzione del fenomeno sociale.
A titolo di esempio la prima fase è sempre legata alla individuazione di uno strumento agile per lo scambio dei beni economici frutto della specializzazione del lavoro.
Per fare ciò si deve fare ricorso ad un fenomeno assoluto che dia garanzia di limitatezza, per dare stabilità al valore della moneta.
Tra gli oggetti non replicabili abbiamo delle conchiglie e i metalli preziosi.
Il primo caso è significativo in quanto fa capire perfettamente il volore convenzionale del fenomeno monetario, mentre la moneta composta di metalli preziosi, non è altro che un tipo di baratto.
La moneta legata ad un valore intrinseco ha avuto breve durata e nella storia, si è presto passati ad una moneta con valore nominale diverso dal valore intrinseco, sotto il controllo di una istituzione.
Questo è il passaggio fondamentale nella storia del fenomeno monetario naturale in quanto si è passati dalla moneta "naturale" ossia da un bene scarso per ragioni oggettive naturali, ad un fenomeno monetario artificiale in quanto la quantità di moneta dipende dalla volontà della istituzione che controlla.
La creazione della moneta[modifica | modifica sorgente]
Il primo caso di creazione della moneta è quello con il conio di monete metalliche con metalli vili.
Questo fenomeno in passato coincideva con la esistenza di regimi autoritari gestiti da una élite che con il controllo della moneta realizzavano il controllo del fenomeno sociale.
Con il passaggio alle banconote si è avuto un primo periodo ove il valore facciale era garantito dai depositi in lingotti d'oro detenuti dalla banca centrale emittente.
In realtà questa è stata una illusione vista la storia delle monete, fin quando, con l'eliminazione della convertibilità del dollaro si entra nell'epoca attuale.
La base monetaria[modifica | modifica sorgente]
Documenti[modifica | modifica sorgente]
2022 01 18[modifica | modifica sorgente]
Vendita dell'Italia
AGI - Agenzia Italia: Il Casino dell'Aurora è conteso all'asta da Bill Gates e il sultano del Brunei.
https://www.agi.it/cronaca/news/2022-01-17/casino-aurora-asta-conteso-da-bill-gates-e-sultano-brunei-15265516/
2020 08 11[modifica | modifica sorgente]
2020 05 31[modifica | modifica sorgente]
Il Fatto Quotidiano: Tesla, l’azienda raggiunge due obiettivi e Elon Musk sblocca la prima parte del suo stipendio da 55…. https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/29/tesla-lazienda-raggiunge-due-obiettivi-e-elon-mask-sblocca-la-prima-parte-del-suo-stipendio-da-55-miliardi-di-dollari/5817440/
2020 04 28[modifica | modifica sorgente]
Il Sole 24 ORE: Giappone: Qe illimitato e 860 euro a tutti. https://www.ilsole24ore.com/art/giappone-qe-illimitato-e-860-euro-tutti-ADLyWwM
2020 04 25[modifica | modifica sorgente]
La creazione di moneta è una forma di tassazione. Spetta al Tesoro non alle banche. Keynes, 1923
IL #POTERE_MONETARIO non dovrebbe essere una proprietà privata
Dovrebbe entrare in costituzione al pari del Potere Esecutivo, Legislativo e giudiziario.
Purtroppo questi ultimi tre poteri sono subordinati dal primo che non è costituzionalmente previsto...
https://gongoro.blogspot.com/2009/04/il-commercio-durante-linflazione.html?m=1
Collegamenti[modifica | modifica sorgente]
- Fenomeno
- Fenomeno vegetale
- Fenomeno animale
- Fenomeno umano
- Fenomeno sociale
- Regola di condotta legale
- Diritto positivo
- Diritto naturale razionale
- Fenomeno naturale
- Scienze assolute
- Discipline volontarie
- Regola legale
- Legalità
- Giustizia
- Capitalismo