Fenomeno sociale
< Glossario del conflitto sociale >
“La vera società non esiste: ci sono uomini e donne, e le famiglie.” Margaret Thatcher
“L'uomo per sua natura è un animale politico. Cit. Aristotele
Il fenomeno sociale , che appartiene alla categoria dei fenomeni volontari, è una interazione di fenomeni umani, nell'ambito dello Stato, dove si trasforma, con il lavoro, l'energia originaria del big bang, contenuta nelle diverse forme di fenomeni (assoluti, vegetali, animali, umani), in altri fenomeni (assoluti, vegetali, animali, umani, sociali).
Il fenomeno sociale si sviluppa con il passaggio degli umani da gruppo di migranti raccoglitori cacciatori, a popolo di agricoltori allevatori, è diventa indispensabile con la specializzazione del lavoro, la nascita delle città e l'aumento della densità della popolazione.
Si passa quindi dal fenomeno volontario libero a quello condizionato.
Il condizionamento coercitivo è quello con il controllo sociale che avviene con il fenomeno giuridico e dal fenomeno monetario e la nascita di istituzioni deputate alla conservazione dell'ordine sociale.
Il condizionamento morale avviene con il ricatto morale o moral suasion.
I fenomeni sociali sono studiati dalle discipline volontarie.
Il fenomeno sociale coordinato[modifica | modifica sorgente]
Il fenomeno sociale coordinato si verifica con i seguenti elementi:
- Lo scopo sociale da raggiungere
- I fenomeni oggetto passivo
- L'energia originaria del big bang
- I fenomeni umani coordinatori
- I fenomeni umani coordinati
Il fenomeno sociale libero[modifica | modifica sorgente]
Il fenomeno sociale libero si verifica con i seguenti elementi:
- Gli scopi individuali da raggiungere
- I fenomeni oggetto passivo
- L'energia originaria del big bang
- I fenomeni umani liberi
Dialoghi[modifica | modifica sorgente]
2020 03 18[modifica | modifica sorgente]
https://www.menelique.com/2020/03/12/coronavirus-italia-bioetica/
Bel pezzo dell'amico e collega Cresti. Rincaro la dose: il monopolio degli infettivologi nel dibattito è da mettere a tema. Esso è il cascame del processo di compartimentazione dei saperi, che produce a sua volta l'apparente compartimentazione dei fenomeni. È l'idea, cioè, che il virus sia "solo" materia da infettivologi, e che quindi tutto ciò a esso collegato debba essere preso in carica dagli infettivologi. Questo impedisce di tenere testa alla complessità del reale. Con la conseguenza che a discutere i criteri etici da adottare in caso di emergenza ci siano, appunto, gli infettivologi e non i bioeticisti.
Collegamenti[modifica | modifica sorgente]
- Stato
- Fenomeno
- Fenomeno assoluto
- Fenomeno volontario
- Fenomeno giuridico
- Fenomeno monetario
- Fenomeno vegetale
- Fenomeno animale
- Fenomeno umano
- Scienze assolute
- Discipline volontarie
- Confronto scienze discipline
- Regola di condotta legale
- Legalità
- Diritti
- Giustizia
- Covid-19
- Servizio sanitario nazionale