Gestione collettiva tributaria per cassa delle situazioni di bisogno
< A1 - Glossario della previdenza sociale >
La gestione collettiva tributaria per cassa delle situazioni di bisogno è la modalità di gestione dei sistemi pensionistici pubblici senza patrimonio di previdenza.
Essa contempla in primo luogo, la definizione delle situazioni di bisogno in base a leggi di diritto pubblico che possono essere la tutela nel periodo di vecchiaia compresi i superstiti o di disoccupazione o di invalidità o inabilità.
La gestione collettiva è quindi demandata ad istituzioni pubbliche o amministrazioni pubbliche che erogano un servizio pubblico essenziale.
I costi del servizio sono coperti con il finanziamento pubblico che deriva o dall'imposizione fiscale attuata direttamente dall'ente o con i trasferimenti da altre amministrazioni pubbliche.
In questo caso non vi è un rapporto sinallagmatico tra i versamenti effettuati dall'utente e le prestazioni pensionistiche.
Il caso italiano[modifica | modifica sorgente]
In Italia le amministrazioni pubbliche che gestiscono i sistemi pensionistici pubblici senza patrimonio di previdenza sono gestite con i principi della contabilità finanziaria.
Note[modifica | modifica sorgente]
Bibliografia[modifica | modifica sorgente]