La riforma delle pensioni Fornero
La riforma delle pensioni Fornero, detta anche Riforma Fornero, nell'ambito del sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi italiano è una riforma previdenziale delle assicurazioni sociali obbligatorie, approvata con l'art. 24 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 detto "Salva Italia" dalla coalizione di partiti che sostenevano il governo Monti, composta da PD, PDL, UDC e Futuro e Libertà per l'Italia e altre liste minori.
La riforma delle pensioni Fornero su Wikisource
La riforma delle pensioni Dini su Wikisource
Sommario[modifica | modifica sorgente]
Parte I: Introduzione[modifica | modifica sorgente]
- La riforma pensionistica è una legge di bilancio
- Il principio cardine della riforma Fornero
- La politica economica della riforma pensionistica
Parte II: La norma commentata[modifica | modifica sorgente]
- La riforma nell'articolo 24 del decreto "Salva Italia"
- Comma 1 - principi
- Comma 2 - estensione del metodo di calcolo contributivo
- Comma 3 - fissa il termine di vigenza delle vecchie regole e di decorrenza della nuova pensione di vecchiaia e della nuova pensione anticipata
- Comma 4 - pensioni AGO destinatari della riforma e incentivi al posticipo del pensionamento
- Comma 5 - esclusione da precedenti normative per i destinatari della riforma
- Comma 6 - pensioni A.G.O. requisiti anagrafici per ottenere la pensione
- Comma 7 - pensioni A.G.O. anzianità contributiva minima per conseguire la pensione e pensione minima
- Comma 8 - posticipo del requisito anagrafico per ottenere l'assegno sociale
- Comma 9 - pensioni A.G.O. età pensionabile a 67 anni dal 2021
- Comma 10 - pensioni A.G.O. requisiti per conseguire la pensione anticipata e modalità di decurtazione della rata
- Comma 11 - pensioni AGO altri requisiti per conseguire la pensione anticipata
- Comma 12 - aggiornamento di altre norme e adeguamento alle speranze di vita dei precedenti requisiti contributivi e anagrafici
- Comma 13 - adeguamenti biennali agli incremente della speranza di vita dopo il 2019
- Comma 14 - esodati 1
- Comma 15 - esodati 2
- Comma 15-bis - eccezioni per il pensionamento
- Comma 16 - aggiornamento dei coefficienti di trasformazione in rendita
- Comma 17 - addetti alle lavorazioni faticose e pesanti
- Comma 17-bis - segue comma 17
- Comma 18 - incremento dei requisiti minimi di accesso al pensionamento
- Comma 19 - modifiche al D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 42
- Comma 20 - disposizioni per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni
- Comma 21 - contributo di solidarietà a carico dei pensionati dal 2012 al 2017
- Comma 22 - aumento delle aliquote di finanziamento e di computo per commercianti e artigiani
- Comma 23 - aumento delle aliquote di finanziamento e di computo per coltivatori diretti e simili
- Comma 24 - verifica della sostenibilità delle casse dei professionisti
- Comma 25 - sospensione della rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici per il 2012 e il 2013
- Comma 25 bis - rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici per il 2014-15-16
- Comma 25 ter - rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici dal 2014
- Comma 26 - estensione delle tutele agli iscritti alla Gestione Separata INPS
- Comma 27 - istituzione Fondo per l'occupazione giovanile e delle donne
- Comma 27-bis - riduzione spese
- Comma 28 - commissione di valutazione per forme di accesso graduale al pensionamento e forme di decontribuzione
- Comma 29 - educazione previdenziale
- Comma 30 - tavolo di confronto sugli ammortizzatori sociali
- Comma 31 - tassazione indennità fine rapporto eccedente 1.000.000 €
- Comma 31-bis - aggiornamento del contributo di solidarietà sulle pensioni d'oro