Le imbecillità
< 12 - Spoliazione del pensiero>
Le imbecillità sono il petrolio dell'élite
Cosa è una imbecillità[modifica | modifica sorgente]
Se andate sui vari dizionari on line, imbecillità è riferita in primo luogo ad un individuo. E' il comportamento di chi ha delle insufficienze mentali, è stupido, sciocco. [1] [2] [3]
Ma nel lessico quotidiano, una imbecillità è riferita anche ad un concetto espresso in un discorso.
"Il sole gira intorno alla terra" "E' una imbecillità".
Questa voce, prima di affrontare il tema sulla persona imbecille, vuole sviscerare i contenuti imbecilli.
In sostanza, dall'esempio fatto, una imbecillità non è altro che una falsità, una stupidità, una sciocchezza, un ragionamento non logico o intelligente, che è smentito da fatti reali in modo talmente evidente che, per evitare ogni fraintendimento, si dice appunto che è una imbecillità.
Le imbecillità sono falsità talmente evidenti che non vi è bisogno di spiegazioni o istruzioni per confutarle tanto sono comuni le conoscenze sull'argomento.
Quindi l'imbecillità è una affermazione falsa che esiste a prescindere dall'esistenza dell'imbecille, come un fatto, una verità, esiste a prescindere dall'esistenza di un saggio che dice una cosa vera.
Così come per millenni la terra a girato intorno al sole senza che nessuno si sia posto il problema, allo stesso modo per millenni è esistita, esiste ed esisterà l'idea che il sole giri intorno alla terra.
Le affermazioni vere corrispondono a fatti verificabili, le affermazioni false, ossia le imbecillità, corrispondono situazioni non verificabili
Ma non è detto che tale modo di esprimersi, sia automaticamente collegato ad una persona imbecille ossia con carenze psicologiche e mentali.
Una persona, per secondi fini, potrebbe esprimere delle imbecillità, a prescindere dalla sua condizione psicologica e di salute mentale anzi, spesso avviene il contrario.
Quindi le imbecillità quasi mai vanno associate ad una persona con carenze mentali.
Si ritorna al concetto di ignoranza istruita e di spoliazione del pensiero, ossia chi esprime delle imbecillità, può essere convinto di esse per vari motivi e in alcuni casi potrebbe farlo volontariamente.
Dire quindi ad una persona, che sta dicendo delle imbecillità, non significa assolutamente insultarlo dicendogli che è un imbecille, anzi nel 99% dei casi non lo è affatto ma ricade in una delle seguenti condizioni:
- è un massone o un disinformatore o un politico;
- è un ignorante istruito;
- è vittima della spoliazione del pensiero.
e solo in un 1% dei casi è veramente uno stupido ovvero se la cosa è grave, è un imbecille.
Quindi
l'imbecille è colui che si esprime con dei comportamenti e dei discorsi contenenti imbecillità ossia privi di un nesso logico, e dipendono o dalle carenze mentali ed intellettive ovvero dal rifiuto di svolgere dei ragionamenti logici anche da parte di laureati o persone comunque con una istruzione elevata.
In pratica l'ignorante istruito o un ignorante totale dell'argomento che pretende, pur sollecitato allo studio di un argomento, per il quale non avrebbe carenze intellettive ad affrontarlo, che pretende di esprimere una posizione inconsistente, sostanzialmente è un imbecille.
Negli altri casi, chi appare come un imbecille, da cui il detto fare la figura dell'imbecille, in realtà è altro.
Per questo motivo mi piace il detto:
Ogni imbecillità tollerata, è un'arma regalata al nemico. fa capire che non vanno tanto combattuti gli imbecilli in quanto realmente tali ma chi appare come un imbecille in quanto o è un ignorante istruito, un massone, un politico, un individuo vittima della spoliazione del pensiero.
Quanto invece riguarda l'imbecille, sia per le carenze mentali sia in quanto ostinatamente refrattario al dialogo, è inutile insistere, esso può essere trattato solo per quello che è ossia un imbecille.
L'imbecille fisiologico, l'imbecille funzionale e il falso imbecille[modifica | modifica sorgente]
L'imbecille fisiologico è chi esprime costantemente dei comportamenti imbecilli o per carenze mentali o per radicate convinzioni che si rifiuta di mettere in discussione, l'imbecille funzionale è colui che dopo essersi espresso con dei comportamenti imbecilli, o perché messo in avviso o per ragionamenti da autodidatta, razionalmente comprende che ha fatto la figura dell'imbecille e una volta appresa la corretta visione della realtà, cambia il proprio comportamento.
Il falso imbecille è invece colui che tiene dei comportamenti imbecilli ma fa disinformazione di propria spontanea volontà.
Esempi nel campo del diritto della previdenza sociale[modifica | modifica sorgente]
Se un presidente di una cassa dice: "I contributi previdenziali obbligatori non sono una imposta" non mi sogno di pensare che è un imbecille che ha raggiunto una delle massime posizioni di comando all'interno delle amministrazioni pubbliche, ma penso che ha dei fortissimi interessi per esporsi a fare la figura dell'imbecille.
Quando una associazione cerca degli iscritti che non hanno una minima preparazione sulle battaglie politiche che la stessa vuole fare, significa che cerca degli ignoranti istruiti che faranno la figura degli imbecilli ma che non sono assolutamente imbecilli. Questo perché, al tavolo delle trattative.