Legge porcata sulle casse d'azzardo di Titti di Salvo
Legge porcata sulle casse d'azzardo di Titti di Salvo
Nel paese di Acchiappacitrulli ...
"Dopo aver camminato una mezza giornata arrivarono a una città che aveva nome «Acchiappacitrulli.» Appena entrato in città, Pinocchio vide tutte le strade popolate di cani spelacchiati, che sbadigliavano dall’appetito, di pecore tosate, che tremavano dal freddo, di galline rimaste senza cresta e senza bargigli, che chiedevano l’elemosina d’un chicco di granturco, di grosse farfalle che non potevano più volare, perchè avevano venduto le loro bellissime ali colorite, di pavoni tutti scodati, che si vergognavano a farsi vedere, e di fagiani che zampettavano cheti cheti, rimpiangendo le loro scintillanti penne d’oro e d’argento, oramai perdute per sempre."
Alla attenzione della Commissione parlamentare antimafia[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione dell'Arma dei Carabinieri[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione della Guardia di Finanza[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione della Autorità Nazionale Anti Corruzione[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione del Governo[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione delle Opposizioni al governo[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione del Consiglio di Stato[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione della Corte Costituzionale[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione della Corte dei Conti[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione della COVIP[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione della ADEPP[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione del TAR[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione della Commissione parlamentare per le casse di previdenza dei liberi professionisti[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione della Agenzia delle Entrate[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione del Ministero dell'Economia e delle Finanze[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione di MGA Mobilitazione Generale Avvocati[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione di NAD Nuova Avvocatura Democratica[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione di Inarsind[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione dei professori universitari[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione dei delegati delle casse di previdenza[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione dei bamboccioni[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione della massoneria[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione dei notai[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione degli ingegneri[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione degli avvocati[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione degli economisti[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione dei giuristi[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione di Paolo Rosa[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione dei giornalisti[modifica | modifica sorgente]
Alla attenzione del Fatto Quotidiano[modifica | modifica sorgente]
LEGGE PORCATA SULLE CASSE D'AZZARDO DI TITTI DI SALVO[modifica | modifica sorgente]
Legge porcata sulle casse d'azzardo di Titti di Salvo
La tempistica di presentazione[modifica | modifica sorgente]
Come tutte le leggi di spoliazione legale la tempistica per la loro presentazione ed approvazione è fondamentale.
Siamo in chiusura di legislatura con i parlamentari svogliati e ricattati in procinto di perdere il posto di lavoro da 12 mila euro al mese.
Come si è visto nelle precedenti puntate in Commessione parlamentare di vigilanza sulle casse, l'argomento è totalmente sconosciuto ai parlamentari, soprattutto quelli del PD che già in precedenza hanno sottoscritto dei documenti in tal senso.
Gente che non capisce la differenza tra tasso di interesse, tasso di sconto, capitale, montante, ha la presunzione di parlare di sostenibilità delle casse di previdenza insostenibili per definizione come ha dimostrato la storia previdenziale mondiale degli ultimi 150 anni, con la garanzia di 5 annualità di patrimonio preda e la verifica della sostenibilità con i bilanci tecnici a 30 anni quando negli USA è a 90.
La protagonista[modifica | modifica sorgente]
La protagonista di questa proposta di legge è una sindacalista CGIL prestata alla politica nel PD e SEL che è arrivata anche nel consiglio di Indirizzo di Enpals, ente già confluito in INPS nel 2012 per cui dovrebbe sapere che le casse private non sono, mai sono state e mai saranno sostenibili.
Queste appartenenze sono fondamentali nella legislazione di spoliazione legale in quanto essendo questa basata sulla violazione della Costituzione, l'appartenenza a istituzioni di mobbing sociale che millantano di difendere la Costituzione, come la CGIL, è una ottima referenza.
La necessità impellente di fare la legge[modifica | modifica sorgente]
La necessità impellente di fare la legge nasce a seguito della riforma costituzionale dell'art. 97 della Costituzione sulle amministrazioni pubbliche e sull'art. 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio, collegato alla legge che prevede un regolamento sugli investimenti delle casse di previdenza dei liberi professionisti.
Senza una modifica agli effetti della Costituzione, il nuovo regolamento porterebbe al totale controllo dello Stato delle Casse sul patrimonio di 70 miliardi di euro che per 20 anni le casse hanno gestito ignorando i più elementari principi legali.
Stranamente i rendimenti dei patrimoni sono stati nettamente inferiori al rendimento medio dei titoli di Stato Italiani.
Le casse dei liberi professionisti sono state il territorio di caccia delle élite imprenditoriali, finanziarie, politiche, massoniche, mafiose dell'Italia della Seconda Repubblica.
Il fine principale della proposta di legge[modifica | modifica sorgente]
Il fine principale della proposta di legge è quello di privatizzare 70 miliardi di euro di patrimonio pubblico per metterlo a disposizione della massoneria, della mafia e della finanza deviata.