Logica massonica

    Da const.

    < Indice >

    < prec > < succ >

    < Conclusioni >

    Tra le competenze che bisogna acquisire ve ne è una nuova che non si trova in nessuna enciclopedia: la logica massonica.

    Perché non si trova nelle enciclopedie o nei corsi universitari?

    Come è spiegato in seguito perché sia le enciclopedie, libere o non libere sia le università, pubbliche o private, sono gestire dai massoni e, visto che tengono ai loro interessi, alla riservatezza ed alla fratellanza universale, preferiscono non divulgarla.

    Ma come si fa a spiegare la logica di una associazione segreta?

    Come nel caso della spoliazione legale, risultato diretto della politica massonica, la logica massonica si apprende confrontandosi con i massoni che sono costretti ad un confronto pubblico.

    Il primo punto da analizzare è la segretezza o riservatezza della associazione.

    Perché una associazione che si prodiga per la fratellanza, l'uguaglianza è costretta ad operare nel segreto?

    Ci sono delle minacce personali fino a questo punto? Si può combattere per l'uguaglianza limitando la partecipazione? Si può professare l'uguaglianza comportandosi da élite?

    I massoni si dichiarano non ideologici nel senso che non appartengono ad alcuna religione e possono appartenere a tutti i partiti politici.

    Tutte queste situazioni messe insieme sfuggono alla logica comune dove gli individui si associano in base ad una idea, ad un interesse, ad una fede.

    E se anche i massoni sono delle persone come tutte le altre che invece di credere nella fratellanza e nella uguaglianza in segreto, hanno in realtà altri interessi?

    Se si ipotizza che i massoni non sono altro che una associazione segreta con dei fini di lucro personale, si vede che tutto rientra nella normale umanità che conosciamo.

    Se il credo si concretizza nella applicazione generalizzata della spoliazione legale, si vede che i comportamenti più illogici diventano razionalissimi.

    Questa è la logica massonica.

    Dissimulare i veri interessi della associazione segreta deputata al controllo del potere ed all'arricchimento di alcuni gruppi.

    Questo non lo trovate né nelle enciclopedie né nei corsi universitari. Specialmente italiani.

    Quando si conosce la tecnica della spoliazione legale, si comprende che solo una associazione come la massoneria può idearla, realizzarla e gestirla.

    Fare la rivoluzione istruita significa togliere il campo di gioco alla massoneria.

    < Conclusioni >

    < Indice >