Pensiero di gruppo

Da const.


< Indice >


< prec > < succ >

< 0 - Premessa >

< Glossario del conflitto sociale >


< Glossario della previdenza sociale >


< Glossario neolingua previdenziale>

Dialoghi[modifica | modifica sorgente]

EUROPEISMO=PENSIERO DI GRUPPO. In ogni raggruppamento umano da un Popolo ad un cenacolo di intellettuali il rischio più grande e deleterio è che si innesti il meccanismo psicologico del "pensiero di gruppo". Ed è proprio ciò che è accaduto al Popolo italiano in rapporto al sistema UE ed EURO. Il "pensiero di gruppo", categoria coniata dallo psicologo Irving Janis, descrive una dinamica molto precisa: l'adesione acritica di un gruppo di persone verso un'ideologia o una linea di condotta. Ciò accede quando un raggruppamento aderisce ad un'ideologia ed i suoi membri tendono per questa ragione a non tenere conto di eventuali errori nella logica di pensiero o dei rischi legati a quel sistema di credenze, escludendo a priori qualsiasi altra possibilità. Quando l'evidenza contraddice il "pensiero di gruppo", i suoi membri piuttosto che rinunciare alle loro convinzioni, esaltano ancora di più la loro idea. Ciò accade vieppiù quando i pericoli connessi ad un certo modo di pensare e agire sono assolutamente evidenti, ad es. il fatto che l'UE e l'EURO ci danneggiano in modo oggettivo e per difetto ontologico di sistema, ciascun membro del raggruppamento preferisce mettere a tacere i suoi dubbi pur di continuare ad essere apprezzato e rispettato dagli altri componenti del gruppo ed evitare così di essere escluso dal circolo. Quindi, quando un sapere convenzionalmente accettato esprime il massimo del suo potere, essere in accordo con quel sapere diventa una necessità se si vuole essere ritenuti credibili. Allora, l'unica categoria che può salvarci sono i ribelli, guardate con attenzione e simpatia a questi, vi stanno indicando la via.

Collegamenti[modifica | modifica sorgente]


< Glossario del conflitto sociale >


< Glossario della previdenza sociale >


< Glossario neolingua previdenziale>


< Indice >