Prestazione di previdenza complementare di diritto privato contrattuale

    Da const.

    < Indice >

    < prec > < succ >

    < A1 - Glossario della previdenza sociale >

    La prestazione previdenziale di diritto privato contrattuale, in genere una pensione complementare, nell'ambito di un sistema pensionistico privato è quella obbligazione (diritto) a prestazione individuale, per i clienti di un fondo pensione gestito da un istituto previdenziale o altra società facente parte del sistema pensionistico privato e normalmente consiste nell'erogazione di una rendita attuariale altrimenti detta pensione complementare o di altre provvidenze.

    La pensione si sostanzia quindi come lo strumento con cui il cittadino lavoratore o no, si tutela dal rischio di longevità.

    La pensione viene pagata quindi con i risparmi accumulati nel patrimonio di previdenza.

    Applicazione[modifica | modifica sorgente]

    La caratteristica fondamentale della prestazione previdenziale di diritto privato contrattuale è che esiste un rapporto sinallagmatico con i versamenti effettuati.

    Il rapporto tra cliente ed l'istituto previdenziale è contrattuale.

    Prestazione previdenziale contrattuale[modifica | modifica sorgente]

    Le prestazioni previdenziali di diritto privato contrattuale, vengono erogate al verificarsi delle condizioni previste nel contratto sottoscritto.

    A1 - Glossario