Processi legati al conflitto sociale legale

Da const.

< Indice >

< prec > < succ >

< prec ind> < succ ind>

< Processi >


I processi legati alla spoliazione legale hanno una particolarità: chi pensa di aver subito un torto, deve violare la legge.

Questo perché in Italia vige il divieto del ricorso diretto di costituzionalità.

È recente il caso di alcuni sindaci, tra cui il sindaco di Palermo, di immediata disapplicazione del Decreto Sicurezza.

Subito il costituzionalista è intervenuto evidenziando l'atto politico della disapplicazione della legge, ossia della sua violazione.

Quando si è di fronte al caso in cui è la legge a violare la Costituzione, si è al cospetto della violazione dei diritti e quindi alla spoliazione costituzionale, che è l'equivalente della spoliazione legale citata da Bastiat quando le costituzioni si contavano su una mano.

Quando Rosa Park o Nelson Mandela hanno violato la legge, si difendevano nel conflitto sociale legale iniziato dai gruppi di potere.

Nel processo Renella VS Cassa Forense si contestano i minimi contributivi in assenza di reddito, in quanto i contributi previdenziali obbligatori sono una imposta.

Quindi in questo caso sono i gruppi di potere che hanno redatto ed approvato la legge che, con essa, fanno da anni il conflitto sociale legale a chi ha i redditi minimi.

Il processo Ulisse VS Cassa Forense è un caso di spoliazione legale pura.

Qui abbiamo i gruppi di potere legati alla finanza che hanno messo Ciampi al governo del paese per saccheggiare le finanze pubbliche.

Questo caso è veramente unico in quanto vi si può leggere la follia giuridica che ha preso il paese con l'avvento della seconda Repubblica, dal 1992.

Qui abbiamo una intera generazione di gruppi di potere a partire dalla università, la politica, il giornalismo, il sindacalismo che hanno sposato il modello del saccheggio legale del patrimonio preda e della conseguente costruzione della verità.

Il processo quindi non ha nulla a che vedere con la diffamazione, la deontologia, la violenza verbale, bensì con le vessazioni procurate, la disinformazione, punita essa si dalla legge, il mobbing sociale.


< Indice >