Regime democratico

Da const.


< Indice >

< prec > < succ >

< 1 - Conflitto sociale (indice) >


Senza cultura il regime democratico non esiste.

Diventa imbecillocratico.


People shape the rules of the game to fix the game, or at least tilt the game, in their favor.

L'intelletto non è una grandezza estensiva bensì intensiva: perciò un solo individuo può tranquillamente opporsi a diecimila imbecilli, e un'assemblea di mille imbecilli non fa una persona intelligente.

Arthur Schopenhauer


Il regime democratico è il regime politico che realizza una struttura sociale ove le istituzioni riconoscono e rispettano la dignità dei fenomeni umani.

Nel regime democratico le istituzioni devono essere rette da un ordinamento basato sulla dignità della persona es. Costituzione Portoghese.

Quando le istituzioni sono elette con metodi democratici ma i rappresentanti non sviluppano un ordinamento che rispetta la dignità il regime è apparentemente democratico ma in realtà è un regime imbecillocratico.

Quindi il regime democratico è tale se lo è nella sostanza e non nella forma.

Il problema della realizzazione di un regime democratico non è quindi nelle regole di condotta legale che sviluppa ma nei cittadini che forma e che lo compongono.

In questo modo le regole di condotta legale si legittimano in quanto i cittadini consapevoli le valutano con l'intelligenza riflessiva e con il rispetto delle stesse esprimono un consenso che significa responsabilità morale di quella condotta.

Quindi l'ordine sociale non si fonda sulla coercizione come invece avviene nel regime imbecillocratico .

Senza istruzione e consapevolezza dell'intelligenza riflessiva ed il dialogo, non può esistere il regime democratico.


Quindi il regime democratico ha bisogno di cultura e dialogo.

Non mancano nella storia esempi di votazioni democratiche che hanno portato all'insediamento di partiti che poi hanno usato il consenso democratico per instaurare la dittatura seguendo i passaggi previsti dall'ordinamento democratico. Hitler, Mussolini?


Ed il caso opposto con la esportazione della democrazia dopo la primavera araba, si è risolto con un fallimento.


Tutto questo per dire che se bastasse l'ordinamento per fare una democrazia, basterebbe copiare il sito svizzero della Gazzetta Ufficiale, mentre in realtà servite la clonazione anche degli svizzeri.

Basta pensare che la definizione patrimonio di previdenza in Italia non esiste, ma in italiano svizzero si.

Utopia poi pensare di sentire un esperto attuario che ci assicura la sostenibilità delle Casse del Principio del bilancio in cassa chiusa.


La democrazia formale[modifica | modifica sorgente]

Le Casse di Previdenza dei Liberi Professionisti sono un esempio di democrazia formale, con la votazione in casi recenti anche online, proprio per illudere il milione e mezzo di laureati imbecilli indotti inconsapevoli di non essere in un regime imbecillocratico ma in uno democratico.


Basta pensare che se voi interrogate il 99% dei liberi professionisti sulla natura giuridica delle Casse essi vi risponde che sono private anziché amministrazioni pubbliche e se chiedete se i contributi previdenziali obbligatori versati sono imposte, vi rispondono di no, quando lo sono ed infine che il patrimonio delle Casse serve per pagare le pensioni future, quando nella realtà serve per aumentare il debito pensionistico latente a carico dei giovani.

Quindi, a fronte di una democrazia formale e partecipata, abbiamo un esempio di ignoranza istruita e disinformazione gestita per mezzo delle istituzioni con leggi di spoliazione legale.


Come si distingue il regime democratico[modifica | modifica sorgente]

La dignità è il fine, ma è troppo generica come qualità.

Esiste un metodo infallibile per individuare i casi ove viene calpestata.

Serve per individuare l'1% delle leggi di spoliazione legale con cui vengono saccheggiati il 99% degli imbecilli indotti inconsapevoli.

Lo schema da individuare è quello descritto da Collodi nella favola di Pinocchio.

L'imbecillocrate invita l'imbecille indotto inconsapevole a creare un patrimonio che si promette di moltiplicare senza lavoro ma nella attesa il patrimonio sparirà.


Dialoghi[modifica | modifica sorgente]

Detto ciò: non ha senso che eventuali emendamenti vengano raccolti alla bell'e meglio su FB. In qualsiasi sistema democratico sano il processo legislativo viene preceduto da una discussione pubblica, che prende il tempo necessario, che sente i pareri discordi, che mira al compromesso, che valuta gli argomenti e che, idealmente, si sottomette alla "libera coazione all'argomento migliore". La dimensione temporale della discussione democratica è importante. Invece qui c'è un testo base scritto come risposta immediata a una serie di articoli d'inchiesta e fatto circolare. Nessuna discussione pubblica, nessun confronto, nessuna associazione coinvolta. Bella roba.


Collegamenti[modifica | modifica sorgente]



< 1 - Conflitto sociale (indice) >


< Indice >