Regime politico di tifoseria
< 12 - Spoliazione del pensiero>
2019 05 19
Tra gli orrori del comizio leghista a Milano, salta agli occhi uno striscione con su scritto "Gesù ti ama". A dimostrazione che ormai la politica si è trasfigurata in una sorta di religione in cui gli elettori, più che cittadini liberi e pensanti, sono adepti, prigionieri di un culto monoteista, che sia il culto del capitano, o il culto del vaffanculo, poco importa. L'importante è the master, il capo, la guida, il messia sceso in terra, verso il quale si prova adorazione assoluta, indotta dai social network in cui the master ti mostra che è esattamente come te mentre mangi pane e Nutella. Non al di sopra, non più saggio o più istruito, proprio come te. A tua immagine e somiglianza. Quindi seguirmi, ammirami, mettimi i like, perché farò ciò che tu desideri nel profondo e non hai mai osato chiedere per pudore. Insomma, Paul Thomas Anderson, nel film che più mi ha lasciata perplessa, in realtà era stato capace di descrivere perfettamente la fragilità autodistruttiva dell'essere umano.
Facebook 20190513[modifica | modifica sorgente]
Giuseppe Carlo Marino
PENSIERO DEL LUNEDI' : DEMOCRAZIA DA STADIO, OVVERO "DEMOCRAZIA POPULISTA" Nel riflettere sull'attuale corso della cosiddetta "lotta politica", mi sembra che la democrazia , evaporati o resi inattuali un p'o' tutti i partiti, stia prendendo sempre più la forma di una contesa in un grande stadio nel quale i politicanti di turno giocano la partita e il popolo sta tutto intorno sulle gradinate a.... "tifare"., L'aspetto raccapricciante di quanto sta accadendo è che, di volta in volta, la vittoria della partita non dipende dalla capacità sportiva delle forze in campo (che di solito è sempre modesta) ma dalla forza impositiva delle tifoserie. Questo, rende piuttosto improprio e inadeguato il confronto tra la lotta politica e quel che accade normalmente negli stadi con le partite di calcio.Ma dà un'idea di come ormai i cosiddetti partiti non siano altro che delle rissose tifoserie per le quali quel che conta non sono le idee e gli ideali (dato che i cosiddetti "programmi" alla fin fine si somigliano tutti, tanto che spesso l'uno vale l'altro), ma soltanto il colore della maglia.
Post scriptum. E' noto che si discute con molteplici argomenti e senza concordia sul termine "populismo". Ebbene, mi sembra ch la riflessione che propongo abbia un qualche senso per capire che cosa sia davvero una "democrazia populista" .