Schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predefinita sulla contribuzione e la crescita e senza patrimonio di previdenza

Da const.

< Indice >

< prec > < succ >

< 2 - Sistemi pensionistici pubblici >

Lo schema pensionistico con formula della prestazione sociale in denaro predefinita sulla contribuzione e la crescita e senza copertura patrimoniale in inglese (NDC) Nonfinancial (notional) Defined Contribution Pension Scheme, di seguito schema NDC, è una modalità di gestione prevista nel diritto della previdenza sociale nei sistemi pensionistici pubblici gestiti dallo Stato o da enti previdenziali da esso predisposti, senza patrimonio di previdenza e avente la caratteristica di restituire un importo della pensione secondo una formula matematica, basata sui contributi previdenziali versati o accreditati con la fiscalizzazione degli oneri sociali rivalutati secondo un parametro legato alla crescita economica, chiamata metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.

Caratteristica principale dello schema NDC[modifica | modifica sorgente]

Lo schema NDC è una evoluzione dello schema DB, del quale conserva tutte le caratteristiche ad eccezione della modalità per il calcolo della pensione di vecchiaia che è appunto il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.

Il sistema pensionistico pubblico con schema DB[modifica | modifica sorgente]

Un sistema pensionistico pubblico è detto sistema pensionistico DB| quando ha le seguenti caratteristiche:

  1. È classificato previdenza di primo pilastro secondo la World Bank;
  2. E' senza patrimonio di previdenza| quindi con indice di patrimonializzazione inferiore al 100% e nella maggioranza dei casi vicino a zero;
  3. Le pensioni si pagano con le imposte;
  4. Il calcolo della pensione di vecchiaia è fatto con uno schema pensionistico con formula delle rendite predefinita eccetto il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.

Il sistema pensionistico pubblico con schema NDC[modifica | modifica sorgente]

Un sistema pensionistico pubblico è detto NDC quando ha le seguenti caratteristiche:

  1. È classificato previdenza di primo pilastro secondo la World Bank;
  2. E' senza patrimonio di previdenza| quindi con indice di patrimonializzazione inferiore al 100% e nella maggioranza dei casi vicino a zero;
  3. Le pensioni si pagano con le imposte;
  4. Il calcolo della pensione di vecchiaia è fatto con il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita.

Lo schema NDC in Italia[modifica | modifica sorgente]

Lo schema NDC è stato introdotto in Italia con la riforma Dini, per i lavoratori che sono entrati nel mondo del lavoro per la prima volta nel 1996.

Poiché il sistema pensionistico pubblico in Italia si basa sul modello previdenziale corporativo fascista, pur in presenza di una bolla previdenziale, si è preferito avviare una transizione lenta al modello previdenziale universale implementando lo schema NDC per gruppi di lavoratori ed in modo parziale.

Quindi tutti i lavoratori entrati dopo il 1996 e che andranno in pensione a partire dal 2040 circa, sono già nello schema NDC.

I lavoratori che al 1996 avevano meno di 18 anni di contributi e che andranno in pensione a partire dal 2020 fino al 2040 circa avranno lo schema NDC per la quota di contributi versati dal 1996 mentre per gli anni precedenti potranno utilizzare il precedente metodo di calcolo retributivo che comunque conserva il carattere di vantaggio solo se applicato agli ultimi anni, mentre se applicato ai primi anni della carriera potrebbe rivelarsi anche penalizzante nel caso di elevata crescita economica.

Infine i lavoratori che nel 1996 avevano più di 18 anni di contributi hanno iniziato ad andare in pensione con la riforma delle pensioni Fornero e che ci andranno fino alla maturazione del requisito di ca. 42 anni di contribuzione a seconda dei casi (quindi fino al 2020 circa) hanno conservato il diritto al metodo di calcolo retributivo per gli anni di lavoro svolto fino al 2011 mentre si vedranno applicato il metodo retributivo per gli anni successivi.

Infine tutti i pensionati che erano già in pensione all'entrata in vigore della riforma delle pensioni Fornero che vengono liquidati totalmente con il metodo di calcolo retributivo.

Lo schema NDC nel superamento della bolla previdenziale in Italia[modifica | modifica sorgente]

Note[modifica | modifica sorgente]

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]


2 - Sistemi pensionistici pubblici

< Indice >