Scienze assolute

Da const.
(Reindirizzamento da Scienza assoluta)

< Indice >

< prec > < succ >

< 0 - Premessa >


< Glossario del conflitto sociale >


“Nel campo di coloro che cercano la verità non esiste nessuna autorità umana; e chiunque tenti di fare il magistrato viene travolto dalle risate degli dei”

ALBERT EINSTEIN (1879-1955)


"La verità è simile a Dio: non appare immediatamente, bisogna che la intuiamo attraverso le sue manifestazioni"

Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)


"È meraviglioso che la natura non dimentica mai, neppure una volta, le sue leggi."

A) Kant B) Schopenhauer

Legge fisica


Nelle scienze, la realtà genera gli interessi, nelle dottrine, gli interessi generano la realtà.



Le scienze assolute studiano i fenomeni misurabili con il metodo sperimentale, pertanto tendono alla ricerca della verità descritta dalle leggi assolute.

Gli intellettuali che studiano le scienze assolute sono neutrali dal punto di vista dell'impatto con l'universo sociale.

Scienze assolute sono un insieme coerente di conoscenze caratterizzate da leggi assolute verificabili con il metodo sperimentale, applicabili alla materia ed all'uomo macchina e il suo rapporto con la natura .

I fenomeni assoluti avvengono come trasformazione della energia originaria del Big Bang, nel rispetto del principio di conservazione della energia e in forma descritta dalle leggi assolute.

Le scienze assolute studiano i fenomeni naturali e le costruzioni mentali che non dipendono da chi osserva o dalla volontà umana ed il libero arbitrio e che avvengono seguendo leggi universali immutabili ancorché sconosciute.

Si distinguono dalle discipline volontarie che studiano l'uomo persona e l'uomo nei rapporti sociali ossia i fenomeni umani, l'umanità intesa come volontà e libero arbitrio e il rapporto con dignità umana.

Le scienze assolute corrispondono a quelle che, nel linguaggio corrente, sono le scienze fisiche, matematiche e le scienze naturali.

Le scienze assolute sono neutrali nel conflitto sociale legale ma possono essere utilizzate per sviluppare tecnologie che si possono usare in modo non neutrale.

Mentre la fisica e le scienze naturali studiano la realtà dei fenomeni, la matematica è una scienza astratta.

Essa ha le caratteristiche di una scienza assoluta in quanto viene sviluppata con una logica matematica, dove le leggi che la regolano non dipendono, nella applicazione, dalla volontà di chi la applica.

Tra le scienze assolute vi rientrano, ma non solo, le scienze in cui si applica il metodo scientifico, infatti alla matematica non si applica il metodo scientifico.

Sono anche dette scienze dure.

Sono anche dette scienze misurabili quando diversi osservatori rilevano gli stessi parametri per lo stesso fenomeno.

Il Terrapiattismo rientra tra le pseudoscienze.

Perché questa definizione[modifica | modifica sorgente]

La definizione corrente è di scienze naturali, fisiche e matematiche riferendosi alle caratteristiche di questi campi come sono conosciuti storicamente.

In esse rientrano le scienze che si indagano con il metodo scientifico.

Ma il metodo scientifico serve per analizzare dei fenomeni, ipotizzare delle regole di svolgimento del fenomeno ed osservare la rispondenza alle ipotesi.

Prima ancora di trovare una spiegazione, il fenomeno deve essere misurabile sia nella situazione iniziale che finale.

La legge nella scienza assoluta[modifica | modifica sorgente]

La scienza assoluta è retta da leggi obbligatorie, universali e neutrali alla materia alle quali si applicano.

Documenti[modifica | modifica sorgente]

varie[modifica | modifica sorgente]

L'HuffPost: "Ragazzi, studiate matematica. Le scienze dure sono il futuro e la pandemia l'ha dimostrato". https://www.huffingtonpost.it/entry/ragazzi-studiate-matematica-le-scienze-dure-sono-il-futuro-e-la-pandemia-lha-dimostrato_it_5fe34f4bc5b6ff74797f1f94


https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/18/quando-la-scienza-e-una-religione-la-fede-diventa-pericolosa/5950348/


http://bandi.miur.it/jobs.php/public/cercaJobs


Papa Ratzinger

https://www.youtube.com/watch?v=mvf1R6T1Adc

Einstein[modifica | modifica sorgente]

https://www.repubblica.it/scienze/2020/04/16/news/la_danza_della_stella_nuova_conferma_di_teoria_della_relativita_di_einstein-254136598/

Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Principio_di_falsificabilit%C3%A0


https://it.m.wikipedia.org/wiki/Epistemologia

Collegamenti[modifica | modifica sorgente]


0 - Premessa

< Indice >