Segmentazione del mercato del lavoro
La segmentazione del mercato del lavoro indica, all'interno di una stessa economia, l'instaurarsi di una serie di mercati del lavoro ognuno con caratteristiche distintive diverse.
La segmentazione del mercato del lavoro può quindi riguardare sia i dipendenti di una stessa azienda sia le modalità di somministrazione delle prestazioni di lavoro dipendente o autonomo.
La corporativizzazione del mercato del lavoro[modifica | modifica sorgente]
Una nuova modalità di segmentazione del mercato del lavoro è quello della corporativizzazione dello stesso che consiste nella implementazione di limiti per l'accesso ed il mantenimento di specifici requisiti per il mantenimento della autorizzazione a svolgere le attività di libero professionista.
La spoliazione legale nel mercato del lavoro[modifica | modifica sorgente]
Dalla analisi dei possibili rapporti giuridici nel mercato del lavoro, è possibile evidenziare l'ambito della spoliazione legale:
Descrizione | Diritto | Legale | Legittimo cost. | Esempi | Tipo bene | Beneficiari |
---|---|---|---|---|---|---|
Spoliazione illegale | Diritto Privato | No | No | lavoro nero caporalato | Bene individuale | imprenditore committente |
Obbligazione | Diritto Privato | Si | Si | contratto di lavoro | Bene individuale | dipendente/imprenditore |
Obbligazione | Diritto Pubblico | Si | Si | dipendente pubblico | Bene comune/individuale | cittadino / lavoratore |
Spoliazione legale | Diritto Pubblico | Si | No | Sottrazione tramite patrimonio preda, assenteismo, stipendi d'oro, imposte illegittime, servizi pubblici negati, discriminazioni, tax expenditure | Bene corporativo | lobby |
Il precariato istituzionale.
Documenti[modifica | modifica sorgente]
Note[modifica | modifica sorgente]
https://www.roars.it/online/ru-e-rtdb-omogeneita-disomogenee/