Sistema pensionistico svizzero

    Da const.


    Il sistema pensionistico pubblico in Svizzera consiste nell'insieme degli enti previdenziali svizzeri che gestiscono le assicurazioni sociali obbligatorie regolate da leggi di diritto pubblico.

    Si distinguono due modalità di gestione, la prima pubblica è detta previdenza di primo pilastro, la seconda, obbligatoria per alcune categorie, previdenza di secondo pilastro è gestita da operatori professionali privati.

    Il sistema pensionistico obbligatorio pubblico o primo pilastro è finanziato con l'imposizione fiscale, con l'obbligo di pagare agli enti previdenziali i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che assumono la forma di imposte dirette| o imposte indirette| a seconda dei soggetti contribuenti. Il finanziamento di tali enti è integrato con trasferimenti dalla fiscalità generale.


    Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]

    Da Facebook[modifica | modifica sorgente]

    20191011[modifica | modifica sorgente]

    Un po' semplicistico, ma una buona base di partenza. Io vivo in Svizzera e a differenza di come dici piu' giu' (quoto "In realtà questo sistema funziona in maniera eccellente in molti paesi, come Cile e Svizzera...") il sistema in Svizzera non funziona cosi'. Non vai in pensione quando vuoi, non avrebbe senso. Cio' che versi come contributi pensionistici sono pre-tax, quindi interamente deducibili dal reddito imponibile, se potessi decidere di andare in pensione dopo un anno sarebbe evasione fiscale legalizzata.

    In Svizzera il sistema pensionistico e' diviso in 3 pilastri, il primo e' la "social security" e funziona come in italia: puramente retributivo, tutti mettono una percentuale del proprio salario (10.6%, meta' il lavoratore e meta' l'azienda) e a 65 anni prendi una pensione in base a quanti anni hai contribuito che e' piu' o meno 50 CHF/Mese per ogni anno di contribuzione (se contribuisci per 44 anni, il massimo, prendi 2.2k al mese)

    Il secondo pilastro e' contributivo, cioe' i soldi che tu verso vanno in un conto a tuo nome, un piano pensionistico privato che sceglie il datore di lavoro. Spesso puoi decidere quanto contribuire, talvolta puoi decidere come investire il tuo fondo pensione. non siamo ai livelli del 401(k) americano, ma ci si avvicina col tempo. ah, i soldi sempre a 65 anni li rivedi, a meno che tu non espatri, compri casa, fondi un'azienda o muori.

    Il terzo pilastro e' puramente volontario ed esclusivamente a carico del lavoratore. piu' o meno stesse regole del secondo pilastro ma piu' flessibilita'.