Specializzazione del lavoro
< Glossario del conflitto sociale >
"È stata la divisione del lavoro a fare dell'uomo, debole e fisicamente inferiore alla maggior parte degli animali, il dominatore della Terra e il creatore delle meraviglie della tecnica.
Senza la divisione del lavoro, oggi non saremmo da nessun punto di vista più avanti dei nostri progenitori di mille o diecimila anni fa"
(Ludwig von Mises, Liberalismo, 1927) La specializzazione del lavoro è il fenomeno sociale fondamentale nella genesi del fenomeno monetario che è strettamente collegato al fenomeno giuridico.
A livello sociale, la nascita della civiltà ha portato all'affermazione di mestieri che richiedevano sempre maggiore specializzazione del lavoro.
Ciò ha determinato la crescita degli scambi e nel momento in cui si è resa necessaria la invenzione della moneta, si è affermato il concetto di istituzione, poi evoluto in Stato con il suo ordinamento a garanzia dello stato di diritto.
Il fenomeno giuridico diventa quindi il regolatore dei fenomeni sociali.
Documenti[modifica | modifica sorgente]
Amazon
2020 08 04[modifica | modifica sorgente]
everydayastronaut.com: Crew Dragon Launch Day Timeline: From Suit Up to Docking with the ISS. https://everydayastronaut.com/crew-dragon-timeline/
Il Fatto Quotidiano: Auto elettriche, Sir Dyson: “Continuare era rischioso. Gli altri le vendono in perdita”.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/18/auto-elettriche-sir-dyson-continuare-era-rischioso-gli-altri-le-vendono-in-perdita/5805576/
Collegamenti[modifica | modifica sorgente]
- Fenomeno
- Fenomeno vegetale
- Fenomeno animale
- Fenomeno umano
- Fenomeno sociale
- Regola di condotta legale
- Diritto positivo
- Diritto naturale razionale
- Fenomeno naturale
- Scienze assolute
- Discipline volontarie
- Regola legale
- Legalità
- Giustizia
- Divisione del lavoro
- Capitalismo
- Marta Fana
- Lavoro
- Segmentazione del lavoro
- Task shifting
- Remunerazione del lavoro