Struttura sociale
< Glossario del conflitto sociale >
"L'obbedienza crea disciplina, la disciplina crea unità, l'unità crea potere, il potere è vita." (Cit.)
"Se vogliono frontiere aperte devono abolire lo Stato sociale"
(Javier Milei)
La struttura sociale è composta da uno spazio fisico (porzione dell'universo fisico), da una umanità e dalle relazioni che regolano i fenomeni umani, quindi la struttura sociale è una porzione dell'universo sociale ove si compie il fenomeno sociale per raggiungere uno scopo sociale.
La struttura sociale è il luogo ove chi ha il potere, sviluppa un ordine sociale che si regge sulla coercizione e l'obbedienza.
La struttura sociale di base è la famiglia poi ve ne sono di complessità crescente con scopi sociali diversi.
Infine la struttura sociale può avere, come soggetti, oltre agli uomini le istituzioni in quanto partecipano allo sviluppo delle relazioni sociali poiché agiscono in analogia al fenomeni intelligenti.
La struttura sociale è lo spazio ove si sviluppa il fenomeno giuridico, quindi la struttura sociale esiste se si accompagna con la giurisdizione che è indispensabile al mantenimento dell'ordine sociale.
La struttura sociale è in continua evoluzione dove i fenomeni umani vengono rielaborati dai partecipanti portando ad un continuo aggiornamento dell'ordinamento che la regola.
Il diritto è quindi lo strumento di gestione della struttura sociale.
Classificazione[modifica | modifica sorgente]
Universo fisico[modifica | modifica sorgente]
È lo spazio fisico in cui si svolge il fenomeno sociale.
- La casa
- La scuola
- L'azienda
- Lo stadio
- La palestra
- L'esercito
- La comunità
- Il sindacato
- Lo Stato
- Il mondo
Popolazione[modifica | modifica sorgente]
- La famiglia
- La classe scolastica
- I lavoratori
- Gli spettatori
- I ginnasti
- I soldati
- I cittadini del comune
- Gli iscritti al sindacato
- I cittadini dello Stato
- I cittadini del mondo
Partecipazione[modifica | modifica sorgente]
- Volontaria
- Obbligatoria
Coercizione[modifica | modifica sorgente]
- Ricatto morale
- Obblighi
Istituzioni[modifica | modifica sorgente]
- Presente
- Assente
Scopo sociale[modifica | modifica sorgente]
Scopo individuale[modifica | modifica sorgente]
Tabella[modifica | modifica sorgente]
N | Spazio | Popolazione | Partecipazione | Vincolo | Codice | Giurisdizione | Gestione | Autorità/élite | Responsabilità | Disobbedienza | Scopo sociale | Scopo individuale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | La casa | I familiari | Naturale | Genitori | Sopravvivere e sviluppo umano | idem | ||||||
2 | La scuola | Studenti, insegnanti, dirigente | Obbligo | Legalità | Gerarchica | Dirigente | Istruzione | Istruzione | ||||
3 | L'azienda | |||||||||||
4 | Lo stadio | |||||||||||
5 | La palestra | |||||||||||
6 | L'esercito | |||||||||||
7 | La comunità | |||||||||||
8 | Il sindacato | |||||||||||
9 | Il partito | |||||||||||
10 | Lo Stato | |||||||||||
11 | Il SSN | |||||||||||
12 | INPS | |||||||||||
13 | Casse | Iscritti, dipendenti, amministratori | Obbligatorio | Legalità | Gerarchica | CDA | Penale | Non pagare | Servizio pubblico | Servizio pubblico | ||
14 | Massoneria | Iniziati | Giuramento/Obbedienza | Ricatto morale | Piramidale | Gran maestro | Morale | Disobbedienza | Esoterico | Esoterico | ||
15 | Religione cattolica | Fedeli | Obbedienza | Ricatto morale | Piramidale | Papa/monarca assoluto | Morale | Peccato | Salvezza | Salvezza | ||
16 | Mafia | Associati | Obbedienza | Ricatto illegale | D'onore | Cupola | Piramidale | Papa | Morale | Tradimento | Fenomeno monetario | Fenomeno monetario |
17 | Ordini | Iscritti | Obbligatorio | Ricatto illegale | D'onore | Cupola | Piramidale | Papa | Morale | Tradimento | Giurisdizione | Fenomeno monetario |
18 | Magistratura | Magistrati | Obbligatorio | Legalità | Penale | CSM | Nessuno | Morale | Tradimento | Giurisdizione | Fenomeno monetario | |
19 | Il mondo |
La struttura sociale[modifica | modifica sorgente]
È una organizzazione che si regge nell'armonia dell'élite ove ogni partecipante, in base al ruolo, interagisce quando compie un fenomeno volontario secondo il modello di coercizione prevista.
La struttura sociale, con tutte le sue caratteristiche che la contraddistinguono, per l'individuo che compie un fenomeno volontario, è il corrispettivo, per la materia, dell'universo fisico con tutte le condizioni al contorno, quando questa è parte di un fenomeno assoluto.
Il dogma che si vuole far passare, con questa dottrina sociale, è l'opposto di quello che gli individui vivono nella distopia reale ossia l'illusione di vivere in un regime democratico in piena libertà nel rispetto dello Stato di diritto.
In realtà la struttura sociale è un vincolo totalizzante per il fenomeno umano che, ricordiamolo, è definito un animale sociale.
L'uomo, senza struttura sociale, non è più un uomo.
L'umanità, la dignità nasce dal rapporto con gli altri.
L'ordine sociale[modifica | modifica sorgente]
L'ordine sociale è la condizione indispensabile per l'esistenza di una struttura sociale.
L'ordine sociale può essere imposto con la coercizione oppure essere il risultato di un equilibrio tra gli interessati, raggiunto con un precedente conflitto sociale.
- work in progress -
Le strutture sociali[modifica | modifica sorgente]
La famiglia, la scuola, gli amici, il lavoro, la comunità, la cittadinanza, sono tutte strutture sociali nelle quali l'uomo è costantemente immersa.
I liberisti propugnano la libertà di azione in qualsiasi struttura sociale,
Gli elementi della struttura sociale[modifica | modifica sorgente]
L'elenco dei fenomeni umani che la compongono è l'elemento fondamentale della struttura sociale.
L'elenco individua il perimetro della struttura sociale e la definisce.
Abbiamo l'elenco dei familiari, della classe, dei lavoratori nell'impresa, dei cittadini del comune, della squadra di calcio, degli iscritti all'ordine, degli iscritti alla cassa di previdenza.
Le forze sociali[modifica | modifica sorgente]
Le forze che regolano la struttura sociale sono il rapporto di potere obbedienza tra i soggetti.
Nel momento in cui si crea una struttura sociale, un fenomeno umano che vi viene inserito assorbe le regole di condotta legale da affiancare alle regole sociali che sono alla base della convivenza ordinata.
Le strutture sociali nella Costituzione[modifica | modifica sorgente]
La Costituzione della Repubblica Italiana riconosce le seguenti strutture sociali :
- famiglia
- comune
- regione
- Stato
- comunità internazionale
Documenti[modifica | modifica sorgente]
Fox News: Greg Gutfeld: 'Infantile' Seattle occupiers realizing 'that having no structure is leading to fascism'. https://www.foxnews.com/media/gutfeld-seattle-chop-occupiers-no-structure-facism
su Marte[modifica | modifica sorgente]
Meteo Web: Spazio, Elon Musk: “Entro il 2050 costruiremo su Marte una città per un milione di persone, con mol .... http://www.meteoweb.eu/2020/05/spazio-elon-musk-marte-citta-lavoro/1440034/
2020 05 23[modifica | modifica sorgente]
Dialoghi[modifica | modifica sorgente]
STATI GENERALI
2020 06 09[modifica | modifica sorgente]
Gli stati generali erano una istituzione corporativa, tipica di una società in cui più che i singoli contavano i ceti cui questi appartenevano. L'affermarsi dell'assolutismo monarchico da un lato e la lenta evoluzione della Francia prerivoluzionaria nel senso di una società di individui e di mercato dall'altro avevano fatto quasi scordare questa istituzione. Luigi sedicesimo la convoca, per la prima volta da circa un secolo e mezzo, sperando di ottenere una qualche legittimazione per nuove misure fiscali cui lo costringe la crisi. Ma, non a caso, si presenta subito il problema della votazione. Si deve votare per censo (una classe un voto) o per individui? (una testa un voto)? La tipica contrapposizione fra società corporativa e società di singoli. Sappiamo come andarono a finire le cose, compresa la fine orribile di Luigi sedicesimo, una persona buona, ma assolutamente inadatta a regnare. Che a Conte sia venuta in mente l'idea degli “stati generali” dell'economia e che ci sia chi lo prende sul serio dimostra quanto si sia diffusa negli ultimi tempi in Italia, ma non solo, la concezione corporativa della società. A contare non sono le persone, ovviamente inserite in determinati rapporti sociali, a contare sono i ceti, i gruppi e i loro rappresentanti (tra l'altro quasi mai votati da qualcuno). A decidere dovrebbero essere gruppi economici ma anche etnici, di “genere”, religiosi... e insieme a loro i consiglieri, le task forces, le “migliori menti”... chi più ne ha più ne metta. E i cittadini? E il parlamento che questi eleggono? Dettagli secondari, insignificanti. Ovviamente da questa buffonata degli “stati generali” non verrà fuori nulla. Pare che fra i punti su cui fondare il “rilancio” previsto dal governo ci siano una “rivoluzione verde” e la “parità di genere”. Scemenze insomma. L'ennesima perdita di tempo. Peccato che che ormai non ci sia più tempo...
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
https://www.britannica.com/topic/social-structure/Structure-and-social-organization
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Struttura_sociale
https://en.wikipedia.org/wiki/Social_structure
https://en.wikipedia.org/wiki/Structure_and_agency
https://en.wikipedia.org/wiki/Agency_(sociology)
Collegamenti[modifica | modifica sorgente]
- Bene comune
- Obbedienza
- Potere
- Istituzioni
- Teoria unificante delle conoscenze
- Soggetto sociale
- Uomo
- Fenomeno umano
- Universo sociale
- Discipline volontarie
- Pandemia
- Distanziamento sociale
- Ordine sociale
- Rivolta
- Rivoluzione
- Giurisdizione
- Perché la democrazia non può esistere
- Pandemia 2020
- Diritto
- La banalità del male
- Capacità di intendere e di volere
- Regime imbecillocratico
- Teoria delle élite
- Prasseologia