Teoria monetaria moderna
< Glossario del conflitto sociale >
Post[modifica | modifica sorgente]
2022 03 10[modifica | modifica sorgente]
Il Keynesiano Gaudente
In un incontro datato 2020 con la Commissione Affari Economici del Parlamento Europeo, la presidente della Banca Centrale, Christine Lagarde, non certo una seguace della MMT, ha affermato in sede ufficiale quanto sembrava a noi keynesiani piuttosto ovvio.
A domanda precisa sulla possibilità di ridurre o estinguere il debito pubblico di alcuni stati membri, attraverso varie forme di monetarizzazione, e le conseguenze di queste azioni sia in termini di “possibile insolvenza” dell’intera Unione quanto dei costi da sostenere, Lagarde non poteva essere più chiara.
Dopo aver ribadito che questa ipotesi non è prevista dai trattati e quindi la discussione era esclusivamente teorica, afferma però che:
“essendo la BCE l’unico emittente di moneta denominata in euro, l’eurosistema sarà sempre in grado di generare liquidità aggiuntiva secondo necessità. Quindi per definizione non andrà in bancarotta né esaurirà i soldi. In aggiunta a questo, eventuali perdite finanziarie, qualora dovessero verificarsi, non pregiudicheranno la nostra capacità di ricercare e mantenere la stabilità dei prezzi.”
Come si sospettava, non esistono quindi problematiche “tecniche” ma solo il vincolo dato dai “trattati” diventando così esclusivamente una questione politica.
Con buona pace di tutti quelli che “la monetarizzazione del debito è impossibile”, “il fardello insostenibile del debito pubblico”, “il vino fa male” e via dicendo…
Dialoghi[modifica | modifica sorgente]
Condivido con piacere il post sotto riportato, il quale ricorda che, dal punto di vista finanziario, lo stato italiano potrebbe essere equiparato sostanzialmente ad un malato tenuto in vita da una flebo (finanziaria), costituita dall' acquisto di titoli da parte della BCE. Chiaramente, ciò solleva l' interrogativo fondamentale, dato che induce a chiedersi fino a quando tale "dosaggio" potrà continuare (già lo scorso anno, la sentenza della Corte Costituzionale tedesca sui limiti del programma di acquisto dei titoli dei paesi in difficoltà inviò un primo segnale circa la difficoltà di una continuazione a tempo indefinito). Avrei l' impressione che sarebbe veramente opportuno che il malato (per continuare la metafora) inizi a diagnosticare e curare la parte di propria competenza (dei propri mali) che ha contribuito all' attuale montagna di debito pubblico. Ai fini di tale cura, crederei che potrebbero essere molto efficaci misure come un serio contrasto alla ben nota e dispendiosa corruzione nella P.A. - in primis, a fenomeni come Universitopoli e le distorsioni/malfunzionamenti in tutti gli altri settori della sfera pubblica - ed il sostegno al settore più trainante e creatore di sviluppo (nel contesto dell' attuale sistema economico), cioè al settore imprenditoriale (ed al suo contiguo settore libero-professionale). In effetti, per conseguire una costante e sostanziosa rapporto debito/PIL (sul quale, dopo la cessazione dell' enfasi sul versante sanitario, l' attenzione potrebbe tornare a concentrarsi), occorrerebbe una crescita del denominatore molto più sostenuta rispetto alla crescita del numeratore..
Mi sorprende questo commento , e la Teoria Monetaria Moderna?
in ultima analisi, volevo dire che, non potendo lo stato italiano più emettere moneta, la sua sopravvivenza finanziaria (per usare questo termine) dipende dalla BCE; dunque sorge l' interrogativo se la BCE potrà continuare per sempre, con tutti gli annessi e connessi..
Luca Cerioni ma si è capito con la pandemia che la BCE ha tradito il suo compito abbandonando la Grecia. Se siamo con la BCE contro, tanto vale uscire, non può esistere uno stato senza una banca centrale che lo difende.
Ho l' impressione che la BCE - pur avendo (erroneamente) abbandonato la Grecia - potrebbe esitare prima di abbandonare anche l' Italia, dato che le diverse dimensioni economiche implicano anche una diversi interessi in gioco..
in altri termini, può darsi che la BCE adotti due pesi e due misure (agendo in un modo che le istituzioni, a tutti i livelli, non dovrebbero seguire..ma che spesso seguono..)
Luca Cerioni è il soggetto che è sbagliato, la Grecia ha accettato di farsi conquistare restando dentro l'euro. L'Italia vuole altrettanto? Quando l'Europa ha accettato nell'euro sia l'Italia che la Grecia, sapevano che non potevano diventare tedeschi con l'austerity, come la Germania non ha annesso la parte est con il vincolo dell'austerity
Mario Paolo Rossi uhm.. rifletterò su questa tua diagnosi
Mario Paolo Rossi siamo già conquistati. Altrimenti non si spiegano tante stranezze nelle articolazioni vitali dello Stato.
dunque, in questo caso direi che si tratterebbe di valutare se gli effetti della conquista sono stati - o possono essere - positivi o negativi
Luca Cerioni bisognerebbe fare un indice di Gini per nazioni o per cittadini europei
La storia si ripete, forse la questione meridionale non è stata altro che una lira troppo forte per il Sud.
Anche per alcuni stati USA leggevo la stessa cosa.
Xxxx
La moneta non è lo sterco del diavolo, è il suo pene con cui illudendoci di goderne, ci fotte solo.
N. Forcheri
LA MONETA DEVE ESSERE A DEBITO O A CREDITO ?
La Moneta non deve essere ne a debito, ne a credito, la moneta viene emessa sulla base della produzione di ricchezza reale, creata col lavoro, per compensare una crescita economica o per stimolare una crescita economica che andrà a coprire il denaro creato in eccesso. La proprietà deve rigorosamente essere popolare, al portatore. Lo Stato non regala denaro ad alcuno, tutto si scambia, beni, servizi o prestazione da lavoro con denaro.
Documenti[modifica | modifica sorgente]
Today.it: Cosa vuol dire essere un paese "ostile" alla Russia. https://www.today.it/mondo/cosa-vuol-dire-paese-ostile-russia.html
2020 12 02[modifica | modifica sorgente]
2020 08 30[modifica | modifica sorgente]
http://www.statominimo.it/la-moneta-e-la-produzione/
2020 07 28[modifica | modifica sorgente]
Affaritaliani.it: Italexit, il Gran Maestro massone Magaldi appoggia Paragone. http://www.affaritaliani.it/politica/italexit-il-gran-maestro-massone-magaldi-appoggia-paragone-687021.html?ref=rss
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teoria_della_Moneta_Moderna
https://en.wikipedia.org/wiki/Warren_Mosler
https://en.wikipedia.org/wiki/Modern_Monetary_Theory
Collegamenti[modifica | modifica sorgente]
- Licio Trifirò
- Struttura sociale
- Universo sociale
- Fenomeno monetario
- Moneta
- Ricchezza
- Gioele Magaldi
- QE
- Debito pubblico
- Elicopter money
- Teoria Monetaria Moderna