Truffa semantica

Da const.

< Indice >

< prec > < succ >

< 12 - Spoliazione del pensiero>

Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova.

cit. Euclide Euclide (365-275 a.e.v.)

La truffa semantica è la modalità di espressione nella tecnica della spoliazione legale, per cambiare il significato ad un "referente" inventando un nuovo "significante".

La truffa semantica è utilizzata per le fallacie.

Applicazione[modifica | modifica sorgente]

Se costruisco un impianto che serve al trattamento dei rifiuti e lo chiamo inceneritore, con esso evidenzio la produzione negativa di questo impianto, viceversa se lo chiamo termovalorizzatore, evidenzio la produzione di una energia altrimenti perduta.

Stessa cosa avviene nel campo della previdenza sociale e della finanza.

es. il testo unico sulla finanza definisce i prodotti finanziari quegli strumenti finanziari che in realtà sono un contratto di investimento. Nell'uso corrente il termine prodotto ha un diverso significato e si riferisce ad un bene che serve per soddisfare un bisogno, attraverso l'uso o il consumo. Definire un investimento un prodotto finanziario, porta a pensare di avere un qualcosa di tangibile quando invece l'investimento fa pensare al rischio ad esso correlato.

Referente significante significato truffa semantica significato alterato
ricerca di denaro sul mercato emissione di obbligazioni titoli di debito senza garanzie sul credito prodotto finanziario obbligazione investimento in titolo commerciabile che produce reddito
Casse che gestiscono la previdenza sociale pubblica Casse di previdenza sociale pubblica Casse che gestiscono la previdenza sociale pubblica Casse cosiddette private Gestione della previdenza sociale pubblica come se fosse privata

Esempi[modifica | modifica sorgente]

Il saccheggio dell'Italia[modifica | modifica sorgente]

https://www.ilsussidiario.net/news/spillo-lavviso-dalla-germania-litalia-e-nella-trappola-tedesca/1897103/

La persona giuridica[modifica | modifica sorgente]

Uno dei casi più trattati nel libro è quello delle "casse di previdenza dei liberi professionisti private e privatizzate" ossia D.Lgs. 509/1994 o D.Lgs. 103/1996.

La recente direttiva sui fondi pensione all'art. 6 "Definizioni" dice: Ai fini della presente direttiva, si intende per: 1) «ente pensionistico aziendale o professionale» o «EPAP»: un ente, a prescindere dalla sua forma giuridica, operante secondo il principio di capitalizzazione, distinto da qualsiasi impresa promotrice o associazione di categoria, costituito al fine di erogare prestazioni pensionistiche in relazione a un'attività lavorativa sulla base di un accordo o di un contratto stipulato.

Cioè posso avere anche un ente pubblico che gestisce la previdenza di secondo pilastro, normalmente definita professionale, in base ad un contratto e ad una adesione volontaria, con la gestione del patrimonio a copertura delle obbligazioni pensionistiche.

Come anche introdotto dal nuovo articolo 97 della Costituzione l'appartenenza di un ente alla pubblica amministrazione non dipende dalla persona giuridica e la stessa cosa evidenzia la nuova direttiva ossia tratta gli enti "a prescindere dalla sua forma giuridica" in quanto la discriminante non è la persona giuridica ma le modalità di gestione secondo il principio della capitalizzazione integrale nel caso degli EPAP o secondo sistema pensionistico pubblico a redistribuzione dei tributi nel caso delle casse dei liberi professionisti "private o privatizzate".


Privatizzazione[modifica | modifica sorgente]

Che cosa è una privatizzazione?


Nicoletta Forcheri FS sono nel Conto Consolidato delle Amministrazioni Pubbliche? Se no è come se lo Stato ha una partecipazione, ma di fatto le ha privatizzate.


Il perimetro delle Amministrazioni Pubbliche non è dato dalla persona giuridica ma dal controllo. Le Associazioni e le fondazioni nel caso delle casse sono controllate dal governo.


Financial literacy[modifica | modifica sorgente]

Financial literacy

Leggi e regolamenti[modifica | modifica sorgente]

Le leggi sono legate solo alle scienze assolute, i regolamenti solo alle discipline volontarie.

Le leggi non cambiano nel tempo e nello spazio e sono assolute.

Le leggi non hanno bisogno di essere recepite in un ordinamento né di essere applicate volontariamente.

La legge di gravità si applica a prescindere ed è inviolabile.

I regolamenti variano nello spazio e nel tempo, possono essere recepiti in un ordinamento e si applicano volontariamente se accettati.

Le regole sono solo il frutto della morale, le leggi sono il frutto delle scienze assolute.

https://lagendadelledonneilblogdipatriziacordone.wordpress.com/2019/03/05/la-storica-legge-del-1981-no-al-matrimonio-riparatore-no-al-delitto-donore/

La truffa semantica è nell'usare il termine legge, con le implicazioni delle leggi assolute, per i regolamenti.

Dalla truffa semantica nasce l'uso del termine scienze per le discipline volontarie che non fanno altro che sviluppare dei codici di buona o cattiva pratica.

Scienza delle finanze, scienze sociali, scienze politiche, scienze delle comunicazioni sono il risultato della truffa semantica.

Quando nel diritto si parla dell'affidamento sulla legge dello Stato, vale per il passato e questo non sempre, mentre per il futuro, non esiste.

Quindi usare il termine legge, nel diritto, è una truffa semantica in quanto esse stabiliscono delle regole di comportamento.

Collegamenti[modifica | modifica sorgente]

  1. Giuseppe Pellegrino
  2. Riders Union Bologna
  3. Segmentazione dell'istruzione

< 12 - Spoliazione del pensiero>